Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genere 3
genero 7
gennaio 7
genova 29
genovese 3
genovesi 21
gente 153
Frequenza    [«  »]
29 collegati
29 dua
29 faccendo
29 genova
29 imbasciadore
29 intenzione
29 luigi
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

genova
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 17| vòlto alla espugnazione di Genova, si morì, lasciato el regno 2 1, 18| spettare a lui, partitosi da Genova dove era a governo pel re 3 5, 7| del re scorse di quello di Genova insino in sulle porte di 4 7, 15| soccorrerla dalle riviere di Genova parecchi migliaia di fanti, 5 11, 3| metteva in ordine, ed a Genova per conto suo si armavano 6 11, 4| levargli la oportunità di Genova, avendo spalle da alcuni 7 11, 4| impresa mutare lo stato di Genova e mandò a Pisa don Federigo 8 14, 5| trovorono era già ito a Genova per imbarcarsi quivi per 9 14, 5| legato del papa che era in Genova, risponderebbe lui. Andorono 10 14, 5| Milano. Partirono adunche da Genova, e venuti a Milano, richiesono 11 14, 6| nome della lega danari da Genova, ed imbarcatosi alla volta 12 17, 5| del duca, imbasciadore a Genova, e fu Braccio Martelli a 13 27, 10| a Portofino in quello di Genova, fu constretto pe' tempi 14 28, 1| movimenti nuovi per le cose di Genova. Era nella fine dello anno 15 28, 1| fine dello anno nata in Genova differenzia tra e' gentiluomini 16 28, 1| levato in arme, cacciò di Genova tutti e' gentiluomini con 17 28, 1| acquisto di Milano venuta Genova, lui cercò pacificamente 18 28, 2| personalmente colle gente verso Genova, benché Roan ed e' primi 19 28, 2| allo essere fra Milano e Genova passi molto forti ed aspri 20 28, 2| per doge, avevano pieno Genova di soldati e fanti forestieri 21 28, 3| sì presta espugnazione di Genova, città fortissima e potentissima, 22 28, 4| oratori nostri che acquistata Genova, voleva renderci Pisa, e 23 28, 4| perché el re, acquistata Genova, intendendo el sospetto 24 28, 4| rimessi e' gentiluomini in Genova, ordinato trarre da tutti 25 28, 16| faceva per la impresa di Genova; di poi avendo fatto beneficio 26 28, 16| viniziani, quando el re prese Genova, con fare dimostrazione 27 30, 21| sopravenendo nuova di Riviera di Genova da Livorno e molti luoghi, 28 30, 21| Livorno e molti luoghi, come a Genova si caricava grano per metterlo 29 30, 21| legni della communità di Genova, ma di privati e forestieri


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech