Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] driento 1 drieto 8 drusiana 1 dua 29 dubbio 3 dubie 2 dubii 1 | Frequenza [« »] 30 voluto 29 cinque 29 collegati 29 dua 29 faccendo 29 genova 29 imbasciadore | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze dua |
Capitolo, Capoverso
1 4, 5| più e amazzargli tutt'a dua col modo ed ordine che di 2 4, 13| Bernardo Bandini, che tutt'a dua avevono assaltato Lorenzo, 3 5, 10| sendo massime fra quegli dua principi qualche sdegno 4 9, 2| ed ultimamente un dì o dua innanzi alla morte sua, 5 10, 4| parendogli che el congiugnersi dua uomini di tale autorità 6 11, 14| giorno di san Salvadore ebbe dua grandissimi accidenti: la 7 14, 8| Francesco Valori benché forse dua mesi innanzi non avessi 8 16, 2| tenere pratica con tutt'a dua e' predicatori che si venissi 9 17, 17| E' fiorentini avevano dua pensieri: l'uno cacciare 10 19, 9| casi che occorrevano, una, dua o tre per volta. ma perché 11 19, 9| anno una volta e mezzo o dua la entrata sua.~ 12 20, 18| difficultà era a condurle a dua terzi delle fave, però, 13 20, 18| di danari che avessi e' dua terzi delle fave, bastassi 14 20, 20| qualità. Di qui nasceva dua effetti a suo proposito: 15 21, 8| ed inoltre avere avuti dua mariti; uno el signore Giovanni 16 22, 11| fussino stati più uno dì o dua lo ottenevano. Trattossi 17 23, 16| giustizia se si creassi per dua mesi, non vi concorrerebbono 18 23, 31| el cardinale; gli altri dua, avendogli sostenuti qualche 19 24, 10| quali cose aveva deputati dua o tre sua confidati, uomini 20 25, 3| di sua autorità facessi dua effetti cattivi: l'una che, 21 26, 2| sanissimo, morì a Roma in dua o tre giorni, e dissesi 22 27, 4| Giovan Batista Guasconi, dua degli otto andorono insino 23 27, 7| lega ed amicizia tra questi dua re di Francia e di Ragona. 24 28, 18| qualità, che se avessino avuti dua compagni simili a loro, 25 29, 4| si componendo con questi dua re, Pisa non si poteva avere; 26 29, 16| sanza frutto alcuno per anni dua. E benché e' si replicassi 27 31, 1| distraevano le cure della città in dua pensieri l'uno: l'assedio 28 31, 2| Lo avere fatto dua campi contro a Pisa uno 29 31, 3| fanti, de' quali più che e' dua terzi erano battaglioni,