Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vennesene 1 venni 1 vennonne 1 vennono 28 venti 23 venticinque 1 venticinquemila 1 | Frequenza [« »] 28 state 28 termini 28 troppo 28 vennono 27 avevono 27 beneficio 27 dava | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze vennono |
Capitolo, Capoverso
1 1, 6| prima erono inabili, ma vennono anche a perdere quegli che 2 2, 7| oportuni per la salute commune. Vennono a Vinegia, e ricevuti molto 3 2, 7| capo di pochi giorni se ne vennono a Firenze E perché questi 4 3, 11| lui ed el duca di Urbino vennono personalmente a Roma, solo 5 5, 9| del marchese di Mantova, e vennono alle mani, e con gran difficultà 6 5, 14| doppo una tanta vittoria ne vennono a campo a Colle, dove stettono 7 7, 2| con tutto el Pulesine e vennono a campo a Ficheruolo, strignendolo 8 7, 8| del campo de' viniziani e vennono in quello della lega. Il 9 8, 3| superiori di gente, passorono e vennono a Bracciano, e non potendo 10 8, 7| e' genovesi l'anno 1487 vennono a campo a Serezzanello per 11 8, 8| colle gente avevano se ne vennono presso a Serezzanello per 12 8, 9| e legni l'anno seguente vennono a campo a Livorno, e per 13 11, 13| spacciato lo stato di Piero vennono in piazza a cavallo con 14 11, 13| commessione della signoria ne vennono in palagio, e così Pierfilippo 15 11, 14| lasciatolo per la via, ne vennono a Firenze. Così el medesimo 16 13, 7| contradizione alcuna se ne vennono in Asti, dove sendo giunti, 17 13, 9| campo con vergogna si levò. Vennono di poi le commessioni di 18 16, 2| pieno di moltissime legne, vennono e' frati di San Francesco 19 17, 25| Partirono di poi gli oratori e vennono a Ferrara, e quivi aboccatosi 20 20, 2| per la via di Pontriemoli; vennono di poi a Pietrasanta, e 21 20, 3| quegli primi giorni che vennono in sul terreno nostro, molta 22 20, 6| perderono la loro libertà e vennono sotto la iurisdizione fiorentina, 23 20, 8| Panciatichi cacciati ne vennono miserabilmente a Firenze, 24 22, 5| sotto Pisa, e di poi ne vennono a campo a Vicopisano, dove 25 22, 6| che ritornava in Italia, vennono avisi di avere ritratto 26 23, 24| lega ed intelligenzia, ne vennono nello stato di Urbino, el 27 23, 31| riconciliato co' collegati, ne vennono colle loro gente Vitellozzo, 28 31, 13| possessione e le entrate sua, vennono in sospetto, come se per