Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terminavano 1 termine 17 terminerebbono 1 termini 28 termino 3 terminò 3 terminorono 1 | Frequenza [« »] 28 soldati 28 spesa 28 state 28 termini 28 troppo 28 vennono 27 avevono | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze termini |
Capitolo, Capoverso
1 1, 11| Filippo, e ridurgli a' loro termini. Ed a questo effetto si 2 1, 17| stando le cose in questi termini, nel 1457 el re, che era 3 11, 8| adunche, benché in diversi termini e poco a proposito, l'esemplo 4 12, 6| settantamila in due paghe, in termini diversi benché corti; el 5 14, 1| parendo la cosa non stessi in termini di intelligenzia semplice. 6 14, 3| Standosi la città in questi termini, drento tutta disunita e 7 14, 3| città si trovava in cattivi termini, ed ogni dì si diminuiva 8 17, 10| e riducessinsi in buoni termini. Aggiugnevasi che nella 9 17, 14| Erano in questi termini le cose della città, e da 10 17, 14| appetiti e passione loro ed e' termini in che si trovavano.~ 11 18, 3| sapendosi che erano in termini che vi potevano poco stare, 12 18, 10| che el duca era in cattivi termini, e massime che per sue colpa 13 18, 17| condotta la vittoria di Pisa in termini, che si può dire, quando 14 18, 20| giudicò Pisa essere in termini che conveniva si pigliassi, 15 20, 17| insieme, propose loro in che termini si trovassi la città, e 16 20, 20| farsi uomo populare e tenere termini in questo magistrato d'averne 17 22, 5| alterazione descriverò in che termini si trovassi la città.~ 18 22, 11| parendogli che le cose fussino in termini che se le genti nostre che 19 22, 19| nostro, si vedeva ridotta in termini la città, che, se el re 20 22, 29| le cose erano in cattivi termini, perché l'una parte e l' 21 23, 28| la città pareva in buoni termini, e che el re e monsignore 22 23, 29| Trovavansi in questi termini le cose nostre e perché 23 24, 12| fidare; venne a ultimo in termini, che era tenuto la bilancia 24 24, 16| finalmente era la cosa ridotta in termini, benché io per non essere 25 28, 14| dello imperadore, perché e' termini del venire si differivano 26 30, 8| Stando in questi termini le cose de' Medici, e parendo 27 30, 12| parentado era fatto o se era in termini da tornare adrieto, si giustificorono, 28 30, 23| el papa era ne' medesimi termini rispetto alle cose di Romagna,