Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] solamente 1 soldano 2 soldare 2 soldati 28 soldato 17 soldi 22 soldo 10 | Frequenza [« »] 28 parve 28 qual 28 sarebbono 28 soldati 28 spesa 28 state 28 termini | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze soldati |
Capitolo, Capoverso
1 1, 9| grande credito apresso a' soldati e molto stretto ed intrinseco 2 5, 5| che si facevano così da' soldati nostri come dagli inimici 3 9, 7| che in quella guerra e' soldati si pagassino al banco de' 4 12, 2| alloggiamento. Così tutti e' soldati sua a cavallo ed a piè furono 5 15, 1| Bartolommeo d'Alviano e con molti soldati venne a Siena per opera 6 17, 22| divisione nel campo e tra' soldati, ma ancora nella città, 7 18, 12| la battaglia presono e' soldati suoi Stampace, ròcca forte 8 18, 12| terrore e disordine, fermò e' soldati sua; e però e' pisani rincorati 9 18, 13| poco danno e pericolo de' soldati si vincerebbe, e però essere 10 18, 19| valenti uomini pisani e molti soldati de' viniziani, ed essendo 11 18, 20| commune consuetudine de' soldati di Italia, che considerando 12 20, 17| sanza danari, sanza forze e soldati, ed el popolo in modo strano 13 21, 1| molto liberale ed amato da' soldati ed aveva a' soldi sua Giampaolo 14 21, 7| uccisione e crudeltà, e di soldati, fra' quali fu morto el 15 21, 10| che noi ci trovavamo sanza soldati e sanza forze e sanza dependenzia 16 22, 12| qualche gente di Giampaolo, soldati del duca Valentino, si cognosceva 17 22, 17| Ercole Bentivogli ed e' soldati nostri erano in modo impauriti, 18 22, 17| città, egli è certo che e' soldati nostri non gli arebbono 19 22, 24| in fatto si procurava co' soldati e forze sue, e però avessi 20 23, 3| trascorrere ogni cosa, stare sanza soldati, tenere sanza guardia e 21 23, 19| Pandolfo Petrucci fussino o soldati o aderenti ed in una intelligenzia 22 23, 24| chiedendo aiuto, feciono quanti soldati a cavallo ed a piede potevano, 23 23, 28| di tale riputazione co' soldati ed appoggiato in modo da 24 23, 32| loro riputati de' primi soldati di Italia, in modo che si 25 23, 33| uno dì determinato molti soldati sua confidati spicciolati 26 26, 11| facevano le guerre non con soldati mercennari e forestieri, 27 28, 2| avevano pieno Genova di soldati e fanti forestieri e pareva 28 30, 21| di privati e forestieri soldati, come mostrò lo effetto,