Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partorirono 1
partoriva 1
partorivano 1
parve 28
parvono 1
pascendola 1
pascere 2
Frequenza    [«  »]
28 nacque
28 nero
28 pagolo
28 parve
28 qual
28 sarebbono
28 soldati
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

parve
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 10| contro al conte. A Cosimo parve altrimenti, e mostrò con 2 1, 18| stettono neutrali. Così parve a Cosimo ed a' più savi 3 2, 4| alterata, ma sendo uscito, parve le cose quietassino un poco.~ 4 4, 8| a desinare con Lorenzo, parve loro non fussi tempo farla 5 4, 12| nel popolo, perché però parve utile a chi aveva lo stato 6 5, 4| cosa sendo molto trascorsa, parve a Lorenzo di correggerla, 7 5, 11| esercito di verso Perugia. E parve loro con questi modi che 8 8, 2| sarebbono stati difficili. Parve adunque, per divertire l' 9 8, 8| non si potere più tenere, parve per questo anticipare el 10 8, 9| città e dello stato, e come parve allora, con gran sicurtà 11 13, 6| desideroso di combattere parve altrimenti, e credo ancora 12 14, 5| raccomandargli la città. Parve al duca essere uccellato, 13 15, 4| contenti e' suoi inimici, parve si quietassino un poco le 14 15, 5| favore col papa; il che parve segno a quegli del frate, 15 15, 10| ogni questa licenzia, parve a Niccolò Ridolfi Lorenzo 16 15, 20| era di tanta autorità che parve solo atto più che alcun 17 18, 5| che fu biasimato perché parve contro allo accordo, nel 18 18, 5| agli uomini di Bibbiena; parve ancora disutile, perché 19 21, 8| cavò, perché al duca gli parve con questo parentado fermare 20 22, 23| discorrendo e' fatti nostri, gli parve necessario aggiugnere alle 21 24, 16| meno di trenta miglia. Non parve al gonfaloniere, o perché 22 26, 15| quella forma; e nondimeno non parve se ne risentissi né curassi 23 28, 6| poco satisfatti, perché e' parve che e' pensassi a ogni altra 24 29, 11| introdurre nuove difficultà; e parve questa ragione molto verisimile, 25 29, 16| Giovan Batista ed Alamanno parve il contrario, e che dovessino 26 30, 13| ma come privato, e così parve cosa di pessimo esemplo, 27 30, 22| avessino salvocondotto, parve al gonfaloniere concederlo 28 30, 25| Firenze questa dimanda, e parve molto strana, perché, secondo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech