Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
n 2
n' 31
nacquano 1
nacque 28
nacquene 2
nacquono 2
napoleone 1
Frequenza    [«  »]
28 grado
28 gualterotti
28 marchese
28 nacque
28 nero
28 pagolo
28 parve
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

nacque
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 1| e la salute della città nacque di luogo che nessuno l'arebbe 2 2, 7| impresa era difficile. Di che nacque una pratica fra 'l papa, 3 3, 7| quale sendo eletto di poco, nacque nova alterazione nel dominio 4 3, 9| possessione della terra nacque tanto tumulto per opera, 5 4, 13| e ricusato farlo di che nacque la salute di Lorenzo, perché 6 5, 1| Firenze e pericolo dello stato nacque alla città una guerra gravissima, 7 5, 9| saccheggiare e dividere la preda nacque gran quistione e contesa 8 7, 12| alterazione grandissima, nacque una voce che era morto per 9 9, 1| bilancia di tutta Italia, nacque uno accidente che rivoltò 10 9, 9| ed altri simili. qui nacque el tirare su Antonio di 11 11, 15| leggierissimi. La quale cosa non nacque peraltro se non che e' modi 12 13, 4| rifiutò lo uficio. Di che nacque che e' compagni vedendosi, 13 14, 8| capo della altra parte, nacque fra Francesco e lui emulazione 14 15, 6| ragionevolmente. Di qui nacque, che dove prima uno Antonio 15 15, 9| avessi detto uficio. Di che nacque che le elezione cominciorono 16 15, 20| questo concorrente. Di qui nacque che Francesco sì immoderatamente 17 16, 1| religiosi e da secolari, nacque da uno principio piccolo 18 22, 16| provincia. La quale celerità nacque perché gli uomini delle 19 22, 20| governassi ogni cosa, e ciò che nacque di bene, nascessi prima 20 23, 20| sua participazione: di che nacque che comandando el re a Vitellozzo 21 24, 1| Italia, quando nel reame nacque uno accidente di momento 22 24, 4| Valentino, lo effetto fu che nacque uno accordo tra loro, per 23 25, 7| uomini disutili, di che nacque che avendo meno mangiatori, 24 27, 3| In detto tempo nacque uno caso privato, el quale 25 28, 8| quali avendo accettato, nacque nel mandargli disparere 26 29, 4| grandi, questa parte; ma nacque difficultà, perché si dubitò 27 30, 7| Bartolomeo d'Alviano, di che nacque forse la cagione della partita 28 30, 12| questa seconda parte non nacque da lui, ma fu in risposta


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech