Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dondolati 1
dondolò 1
doni 1
donna 27
donne 6
dono 1
doppio 1
Frequenza    [«  »]
27 beneficio
27 dava
27 dettono
27 donna
27 età
27 favori
27 nuove
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

donna
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 19| con madonna Drusiana sua donna, che era figliuola bastarda 2 4, 2| figliuolo di Antonio, aveva per donna una figliuola di Piero di 3 4, 2| Antonio, quale era sanza donna, uomo molto inquieto animoso 4 4, 3| privati di una eredità d'una donna de' Borromei che, secondo 5 4, 5| che Giuliano toglieva per donna una figliuola del signore 6 5, 12| paura e da persuasioni come donna, gli richiamò al governo 7 9, 2| erasi uditi urlare lupi; una donna in Santa Maria Novella infuriata 8 9, 8| quaranta, fussipreso di una donna non bella e già piena di 9 9, 10| giovani di qualità a tôrre per donna alcune che non arebbono 10 10, 2| Rucellai che aveva avuto per donna una sorella di Lorenzo, 11 10, 3| sua figliuola piccola per donna a Lorenzo figliuolo già 12 10, 7| madre Orsina ed aveva per donna una degli Orsini. E fu trattata 13 15, 7| aveva copertamente tolto per donna madonna di Imola e [Furlì] ( 14 15, 22| cosa brutta toccare una donna. E così, fatto questo giudicio 15 17, 1| E perché egli aveva per donna una sorella carnale del 16 17, 1| nuovo re e gli dette per donna una franzese del sangue 17 17, 6| acciò che la potessi essere donna di Giovanni di Pierfrancesco, 18 17, 6| cittadino potessi tôrre per donna alcuna forestiera che fussi 19 19, 7| vedendo quella madonna, donna di grandissimo animo e molto 20 21, 8| parentadi grandi, perché la donna del duca Ercole ' era stata 21 21, 8| re Ferrando, e la prima donna di don Alfonso, che era 22 26, 9| quale subito insieme colla donna ne andò in Spagna.~ 23 27, 7| re Ferrando ritolse per donna una franzese di casa regale, 24 30, 8| giovani che avevano a tôrre donna l'avessino fatto volentieri 25 30, 9| mezzo di madonna Lucrezia donna di Iacopo Salviati e sua 26 30, 11| ma per avere tolto per donna una già figliuola di rubello, 27 30, 15| come se avessi tolto per donna una figliuola di uno rubello,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech