Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] datogli 4 datosigli 1 datovi 1 dava 27 davano 8 davanzati 1 davoles 1 | Frequenza [« »] 28 vennono 27 avevono 27 beneficio 27 dava 27 dettono 27 donna 27 età | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze dava |
Capitolo, Capoverso
1 1, 6| perdere quegli che la legge dava loro di necessità.~ 2 1, 8| tempo di Lorenzo, e lui dava volentieri loro ogni larghezza 3 4, 3| città gli teneva adrieto né dava loro quello grado si sarebbe 4 6, 5| persuadergli che se gli dava la pace e conservavalo nello 5 7, 2| sull'altra riva di Po, gli dava tutti quegli favori era 6 8, 5| ogni dì più rinfrescava dava terrore assai, ed in modo 7 9, 6| sendo universalissimo, ne dava iudicio e distingueva gli 8 9, 9| segreti sua a uomini, a chi e' dava riputazione, che fussino 9 10, 7| proposito, ed al medesimo fine dava favore a Giuliano cardinale 10 11, 16| cupidità e crudeltà, el quale dava timore non solo di guastarci 11 12, 8| di casa nobile, che gli dava tanto più invidia, ed alla 12 13, 3| soldato de' viniziani, si dava in Lombardia pel duca ed 13 13, 9| bene el fare altrimenti dava la vittoria, s'aveva a imputare 14 15, 6| grande el quale nel principio dava più favore agli uomini popolari 15 15, 15| chi gli sapeva e non ne dava notizia. E doppo lui nella 16 16, 8| Batista Ridolfi, ma gli dava noia el troppo parentado 17 18, 18| le quali cose tanto gli dava lo acquisto di Pisa e gli 18 19, 11| quegli piaceri ed ornamenti dava la corte, ne erano tanto 19 20, 3| finalmente el dì che si dava la paga a' svizzeri, e' 20 22, 4| andava a servire chi gli dava danari avessi a essere punito 21 22, 18| la commessione che el re dava a Ciamonte subito per più 22 23, 9| pensorono che se la sorte dava loro uno gonfaloniere ambizioso, 23 24, 8| gran pericolo. Pure gli dava animo el vedere essere nel 24 24, 10| allogavano a chi più ne dava.~ 25 29, 2| che se questo guasto si dava, le cose di Pisa si conducevano 26 29, 10| che questa provisione non dava noia alcuna a' lucchesi, 27 29, 17| briga d'avergli chiamati non dava loro la signoria, ma e'