Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nuova 51 nuovamente 6 nuove 27 nuovi 26 nuovo 52 nutrirebbono 1 nutrite 1 | Frequenza [« »] 26 ha 26 intelligenzia 26 mutare 26 nuovi 26 occasione 26 pistoia 26 primo | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze nuovi |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 7| cinque, e fece squittini nuovi di tutti e' magistrati della 2 2, 5| che, sendo gli Sforzeschi nuovi in quello stato, non si 3 3, 6| facessino gli accopiatori nuovi; e deliberato questo, subito 4 6 | Ferdinando D’Aragona (1480). Nuovi ordinamenti a Firenze.~ ~ 5 10, 8| imbasciadori, vi furono mandati nuovi oratori messer Guidantonio 6 12, 7| ancora gli otto di balìa nuovi, Guido Mannelli Andrea Strozzi 7 16, 7| creorono e' dieci e gli otto nuovi, che furono tutti uomini 8 18, 6| creare e' dieci di balìa nuovi, e faccendosene secondo 9 19, 5| gli oratori vecchi ed e' nuovi che erano stati mandati 10 20, 4| si potevano sanza porre nuovi danari fare, cominciorono 11 21, 11| lo seguitorono, oratori nuovi per la città, monsignore 12 22, 11| Trattossi ancora creare e' dieci nuovi, e benché e' collegi repugnassino 13 22, 18| che e' venissi di Francia nuovi avisi e provedimenti; in 14 22, 23| in Asti, e quivi trovati nuovi oratori nostri messer Francesco 15 23, 18| città venne a entrare in nuovi pensieri, perché el re, 16 24, 13| Morto Alessandro, si feciono nuovi concetti al papato e nuovi 17 24, 13| nuovi concetti al papato e nuovi disegni de' pricipi; ma 18 25, 1| cominciorono a scoprire nuovi umori di cittadini nella 19 27, 2| Ridolfi, che era de signori nuovi, si gli oppose dicendo non 20 28, 1| quale nacquano movimenti nuovi per le cose di Genova. Era 21 28, 1| Nasi, si elesse oratori nuovi per onorarlo in Italia Giovan 22 28, 7| cominciorono a suscitare nuovi tumulti per conto della 23 28, 11| potrebbe recare seco sì nuovi accidenti, che e' non sarebbe 24 28, 11| cavillazione da trarci di mano nuovi danari. Da altro canto, 25 30, 14| essendo creati gli otto nuovi che avevano a entrare di 26 30, 14| città ricadeva agli otto nuovi, a chi el tempo ricominciava