Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cupidi 2 cupidità 5 cupola 1 cura 24 curare 1 curarsi 1 curassi 1 | Frequenza [« »] 24 chiamato 24 collo 24 contado 24 cura 24 fatte 24 giorni 24 mandorono | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze cura |
Capitolo, Capoverso
1 1, 8| Ebbe sopratutto cura che nessuno di quegli cittadini 2 3, 6| altri, ma più tosto avere cura non si facessino troppo 3 4, 1| altri e teneva precipua cura che nella città non si facessi 4 4, 13| perché se lui pigliava la cura, sendo uomo valente animoso 5 5, 1| el duca Federigo era la cura del tutto. Dall'altra banda 6 5, 8| altro esercito sotto la cura del prefetto, nipote del 7 6, 7| fuora ed a tenerne quella cura nella pace, che tenevano 8 8, 15| parendogli da dare questa cura a' consoli di mare, mutato 9 9, 3| tanto giovane e quasi in cura di messer Tommaso Soderini 10 9, 9| artefice, fu proposto alla cura del Monte con tanta autorità 11 9, 10| sospetto gli fece tenere cura che molti uomini potenti 12 9, 12| dello stato non lasciò le cura della mercatantia e delle 13 10, 4| alienò in tutto da ogni cura dello stato, mostrando apertamente 14 11, 5| Italia ed el pensiero e cura che ciascuno aveva alle 15 11, 9| e che la città sotto la cura sua rovinava, e che sarebbe 16 16, 12| essendo per opera sue sotto la cura di fra Domenico ridutti 17 17, 11| Medici ed eziandio per mala cura di Cappone di Bartolomeo 18 17, 11| gente di Milano sotto la cura del Fracasso, perché el 19 24, 11| gli fussi utile, nessuna cura della giustizia, perché 20 24, 14| cagione, ritornò indrieto, la cura ed el pondo di tutto lo 21 25, 2| perché lui avendo presa la cura del danaio ed amministrandola 22 25, 4| giustizia lui ne aveva tenuta cura nessuna, in modo che in 23 27, 12| doppo a' dieci, che avessino cura di questa opera; e così 24 30, 20| giovane, avendone preso la cura Matteo e governandola con