Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venni 1 vennonne 1 vennono 28 venti 23 venticinque 1 venticinquemila 1 ventimila 1 | Frequenza [« »] 23 savio 23 tôrre 23 valente 23 venti 23 volendo 22 acciaiuoli 22 agnolo | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze venti |
Capitolo, Capoverso
1 2, 11| maggiore, era di età di anni venti o ventuno, e benché molti 2 3, 8| questa guerra la balìa a venti cittadini, e' primi della 3 8, 9| pure, sendosi opposti e' venti a' genovesi, ingrossarono 4 9, 3| padre nel 69, era di anni venti; e benché rimanessi tanto 5 12, 7| avessino subito a eleggere venti accopiatori, che avessino 6 12, 7| furono l'altro dì eletti e' venti uomini che furono questi: 7 12, 9| elezione de' dieci e de' venti vi avevano mescolato ancora 8 12, 11| gonfalonieri, a' dodici, a' venti, a' dieci, agli otto, che 9 12, 11| s'avessi a eleggere da' venti per quello anno, e finito 10 13, 4| cosa non sendo grata a' venti ed a molti cittadini di 11 13, 4| Corsi ancora del numero de' venti, la creazione di chi in 12 14, 2| Carlo, e di poi creato de' venti, fu molto operatore della 13 14, 6| dì in mare impedito da' venti e da' cattivi tempi, in 14 14, 7| sì a tempo, e di poi e' venti essersi operati nella vittoria 15 15, 12| signoria deputò circa a venti cittadini, e' quali in citare, 16 16, 8| di poi deputati circa a venti cittadini alla esamina di 17 16, 13| si vidde lo esemplo ne' venti, e dividevansi, per esservi 18 23, 7| come si era veduto ne' Venti ed in molti altri tempi, 19 23, 8| a vita uno magistrato di venti, quaranta, sessanta, ottanta 20 26, 3| suo piccolo figliuolo con venti uomini d'arme a che lui 21 27, 3| potessino essere meno di venti né più di quaranta; e loro 22 30, 6| qualità, fu nel 94 creato de' venti, e di poi fatto due volte 23 30, 22| dove sendo venuti circa venti fra cittadini e contadini