Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
moltiplicatamente 1
moltissime 5
moltissimi 11
moltitudine 22
molto 206
momento 21
mondo 6
Frequenza    [«  »]
22 levare
22 mandare
22 marco
22 moltitudine
22 mostrando
22 perdere
22 pierfilippo
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

moltitudine
   Capitolo,  Capoverso
1 1, 1| rivolti a' favori della moltitudine; e però procurorono questo 2 1, 1| in uomini plebei e nella moltitudine che in nobili, e fecionsene 3 5, 3| poco avevano persuaso la moltitudine, che da sé naturalmente 4 11, 12| còrsivi raffrenorono la moltitudine e la ridussono in piazza 5 12, 8| tanto messo in odio della moltitudine, che non si poteva sfamare 6 12, 13| parendogli fussi governata dalla moltitudine la quale non avessi elezione 7 15, 11| appressassi alle porte, che la moltitudine avessi a levare in capo 8 16, 3| altro canto la furia e la moltitudine a casa Francesco Valori 9 16, 6| frateschi. Di poi ritornando la moltitudine a San Marco dove si faceva 10 16, 9| nondimeno el grido della moltitudine era loro contro, ed inoltre 11 17, 9| accordava in Firenze tutta la moltitudine. Durò questa varietà di 12 17, 13| fare che in Firenze dalla moltitudine ed ancora da molti che maneggiavano 13 18, 6| e' nostri disordini, la moltitudine che non considera la circumstanzia 14 18, 13| e non solo appresso la moltitudine ed e' volgari, ma ancora 15 18, 22| e' credeva satisfare alla moltitudine, propose una legge, che 16 21, 3| simili, fu pericolo che la moltitudine non corressi col fuoco a 17 23, 12| perpetuare, o con favore della moltitudine o con qualche via estraordinaria; 18 25, 5| Ridolfi e nondimeno, perché la moltitudine ed el consiglio grande non 19 26, 12| svizzera, in modo che colla moltitudine entrorono in riputazione.~ 20 30, 22| potevano; perché in fatto nella moltitudine erano molti che, vedutosi 21 31, 9| quali tenevano sotto la moltitudine, parte con paura parte pascendola 22 31, 11| potevano comperare, che la moltitudine si trovava tutta in estremità


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech