Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] còrsivi 1 corso 8 corsono 1 corte 21 corteccie 1 corti 2 cortigiani 1 | Frequenza [« »] 21 andorono 21 cogli 21 commune 21 corte 21 dispiacque 21 disposto 21 entrò | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze corte |
Capitolo, Capoverso
1 10, 7| trovò gli orecchi della corte più facili a questa pratica 2 10, 7| e publicamente lui e la corte lo diceva, vi fu mandati 3 18, 10| sé, aveva abbandonato la corte ed itosene a Milano; nel 4 19, 1| castellano Bernardino da Corte suo allevato, con disegno 5 19, 11| piaceri ed ornamenti dava la corte, ne erano tanto infastiditi 6 19, 13| quali erano nella Magna in corte di Massimiliano; e così 7 21, 5| voleva che egli stessi in corte perché non vi voleva imbasciadori 8 21, 11| dal Roano e da tutta la corte, e fatto in presenzia loro 9 22, 25| agli imbasciadori erano in corte, el re scrisse a' suoi capitani 10 24, 7| essere stato lungo tempo in corte, per essere litterato e 11 24, 10| cardinalati e tutte le dignità di corte, alle quali cose aveva deputati 12 24, 13| prigione e ritenutolo in corte onoratamente e però, sendo 13 25, 8| quale non si trovando in corte si partirono molti signori 14 25, 8| partirono molti signori di corte a visitarlo come nuovo re, 15 27, 7| la regina e con tutta la corte, e con animo di fermarvisi 16 27, 9| e poi entrò con tutta la corte pacificamente in Bologna, 17 27, 13| governo, se ne ritornò con la corte a Roma per la via di Romagna, 18 28, 2| benché Roan ed e' primi della corte molto lo sconfortassino 19 29, 9| qualcun altro de' primi di corte di Francia, erano in protezione 20 30, 5| Roma avere bisogno della corte o per espedizione di benefìci 21 30, 24| essendo ritornato Roan alla corte, chiamati gli imbasciadori