Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consequentemente 1 consequenter 1 conservando 1 conservare 20 conservargli 1 conservarla 2 conservarsi 1 | Frequenza [« »] 20 apresso 20 ascanio 20 casentino 20 conservare 20 contento 20 contrario 20 dicendo | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze conservare |
Capitolo, Capoverso
1 1, 10| accordava che si dovessi conservare la amicizia de' viniziani 2 2, 5| bene fare ogni cosa per conservare quello stato, donde molti 3 2, 9| presa la protezione per conservare la pace di Italia, ed a 4 2, 9| farlo, protestargli che per conservare la pace di Italia e la fede 5 2, 11| unione e lo stato presente e conservare grandi e' figliuoli di Piero; 6 5, 5| necessario, se ci volevano conservare lo stato secondo gli oblighi 7 6, 1| presenti non mancherebbono in conservare lo stato e l'essere suo, 8 6, 4| reggimento pareva loro assai conservare lo stato sanza mutazione, 9 6, 5| si risolvé alla pace ed a conservare Lorenzo, el quale vedendosi 10 8, 1| gli aveva pregati che per conservare la quiete commune non volessino 11 9, 12| avessi una briga sola di conservare lo stato, perché lo trovò 12 11, 5| stati si cominciorono a conservare, a rovinare, a dare ed a 13 16, 7| sotto si dirà, più caldi a conservare e' cittadini della altra 14 16, 9| universalmente tutto el popolo voleva conservare el consiglio. E però non 15 16, 13| signoria che fu un freno da conservare e' cittadini, fece la pace 16 24, 10| fu avarissimo, non nel conservare el guadagnato, ma nello 17 25, 7| notizia è stato necessario conservare la fede. A questi mali, 18 28, 6| anno, duranti certi tempi, conservare in stato o dare ricompenso 19 30, 6| publico, confortando a volere conservare la libertà e non volere 20 30, 15| sapessino riconoscere e conservare, volendo mettere loro con