Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] salsa 1 saltem 1 salutare 1 salute 19 salutifero 1 salva 1 salvadore 4 | Frequenza [« »] 19 piccolo 19 pontefice 19 potrebbe 19 salute 19 tante 19 trovandosi 19 trovò | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze salute |
Capitolo, Capoverso
1 1, 1| Ciompi; e così el bene e la salute della città nacque di luogo 2 1, 10| acquistò Milano e nacquene la salute di Italia; perché se così 3 2, 7| a rimedi oportuni per la salute commune. Vennono a Vinegia, 4 2, 7| s'avevano a fare per la salute di tutti. Ma riscaldandosi 5 4, 13| ricusato farlo di che nacque la salute di Lorenzo, perché se lui 6 5, 5| nondimeno non bastare per la salute nostra, perché e' danni 7 6, 1| bisognare pigliare modo alla salute sua o coll'avere altri soccorsi 8 6, 1| essere disposto preporre la salute publica al bene privato 9 8, 2| conchiuse non essere la salute vera di questo male, perché 10 8, 14| Innocenzio e già disperandosi la salute, furono eletti due imbasciadori 11 9, 1| in gran parte causa della salute di Ferrara e poi del re 12 14, 2| fu molto operatore della salute de' cittadini dello stato 13 14, 7| più tosto a miraculo la salute nostra che modo umano; parendo 14 15, 14| Firenze, desideravano la salute loro, e questi erano pochi 15 16, 9| disparere e contesa, la loro salute; condennando però per satisfazione 16 16, 14| sanza dubbio queste cose la salute della città e, come lui 17 19, 11| pensare importassino la salute sua: condusse assai svizzeri 18 21, 1| città, pattuita prima la salute e liberazione di Astore 19 24, 21| speranza, patteggiata la salute loro, dettono Gaeta a Consalvo,