Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perfido 1 pergamo 5 peri 1 pericoli 17 pericolo 67 pericolosa 8 pericolosi 3 | Frequenza [« »] 17 inteso 17 moglie 17 neri 17 pericoli 17 personalmente 17 perugia 17 piombino | Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze pericoli |
Capitolo, Capoverso
1 1, 12| in pace e non gustava e' pericoli futuri, alieno in tutto 2 1, 17| risolvevano, per ovviare a' pericoli e sicurare lo stato, che 3 1, 17| che posati e' tumulti e pericoli di fuora, Cosimo si risentì 4 2, 7| Firenze E perché questi pericoli si disegnavano communi così 5 3, 2| potessino pensare e provedere a' pericoli communi; ed arebbelo fatto 6 5, 5| mostrando loro e' nostri pericoli e strignendogli a' soccorsi. 7 6, 1| pure considerando in quanti pericoli avessino a essere lo anno 8 9, 12| nondimeno lo conservò con molti pericoli, come fu la novità de' Pazzi 9 11, 7| governo, conciosiaché in tanti pericoli della città e suoi propri 10 21, 11| conoscendo da se medesima e' pericoli e non prestando fede a altri, 11 21, 11| multiplicando tutto dì e' pericoli nostri, conscendeva più 12 22, 13| voleva riparare a' nostri pericoli non solo colle quattrocento 13 22, 19| città in tanti disordini e pericoli, che forse non erano tanti 14 22, 29| mostrando alla signoria che pericoli erano in questa via, Alamanno 15 23, 21| che lo metterebbe in assai pericoli. Per questo, sendone massime 16 28, 11| sborsare, se non quando e' pericoli e le speranze sono in sull' 17 31, 13| continuando la guerra ed e' pericoli ogni dì in sulle porte della