Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Guicciardini Storie fiorentine IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3| agitazione, partorirono nel 1433 che sendo gonfaloniere di 2 1, 3| Dal 1420 poi al 1434 venne la guerra del duca 3 1, 17| cose in questi termini, nel 1457 el re, che era tutto vòlto 4 1, 18| Morì nel medesimo anno 1458 papa Calisto, e fu eletto 5 | 146 6 2, 5| Successe a fine di detto anno 1465 la morte del duca Francesco, 7 3, 7| finalmente lo effetto fu che nel 1472 e' volterrani, prese le 8 3, 10| ebbono dalla città l'anno 1475 ducati quindicimila in dono 9 6 | con Ferdinando D’Aragona (1480). Nuovi ordinamenti a Firenze.~ ~ 10 6, 6| re, el quale di poi nello 1481, alla fine di marzo, restituì 11 8, 7| presto, e' genovesi l'anno 1487 vennono a campo a Serezzanello 12 10, 7| nel principio dell'anno 1493 conchiuse una lega col papa 13 | 23 14 | 25 15 | 26 16 | 27 17 | 28 18 | 33 19 | 4 20 | 55 21 | 58 22 | 6 23 | 69 24 | 76 25 | 79 26 | 8 27 | 84 28 | 9 29 | 93 30 | ab 31 18, 5| fiorentini entrorono in Bibbiena abandonata e gittorono le mura in terra, 32 19, 1| bruttamente sanza aspettargli abandonorono Alessandria in modo che 33 28, 6| recuperare e' porti sua ed abassargli, e quanto la città nostra 34 19, 13| in Francia e quivi fatto abate di una grossa badia, rimasene 35 1, 2| turbulenzie passate, che abattendosi a uno vivere ordinato, tutti 36 22, 22| prontissimo di salvare noi ed abattere gli avversari e molto male 37 15, 21| parenti e gli amici tutti lo abbandonano e non si vogliono mettere 38 7, 10| Italia, in tanto pericolo non abbandonò. Perché sendo lo esercito 39 | abbiamo 40 | abbiano 41 28, 11| nervo della impresa per la abilità che hanno al danaio e la 42 1, 6| legge che gli opprimevano ed abilitogli a tutti gli onori come gli 43 10, 1| continuassi in Piero, e lo abilitorono pe' consigli agli onori, 44 8, 15| grandissima e molta vòta di abitanti e di esercizi; e parendogli 45 11, 11| casa, ed el cardinale in abito di frate si uscì sconosciuto 46 10, 6| collegio; cosa bruttissima e abominabile, e principio convenientissimo 47 2, 8| nostri, perché di principio abondando al duca gente, ma mancandogli 48 9, 4| suo tempo libera, benché abondantissima di tutte quelle glorie e 49 9, 6| liberalità infinita, colla quale abondava a' valenti uomini le provisione 50 9, 12| infamia e carico suo, ma abondorono in lui eloquenzia destrezza 51 8, 15| genovesi. Le quali cose sendo abozzate si interruppono per lo accidente 52 29, 15| risolvendosi in questo modo, si abozzò che el tempo della lega 53 29, 11| verso Vioreggio, le quali abruciando magazzini, rubando ed ardendo 54 21, 7| toccò Calavria e credo lo Abruzzi, a Francia toccò Napoli, 55 9, 1| nutrivasi coll'essere la città abundante di vettovaglie e tutti gli 56 24, 10| disonesto. Furono in lui ed abundantemente tutti e' vizi del corpo 57 29, 4| consumò tanto tempo, che accadendo a Roan, per la cagione che 58 16, 2| defensione di questa verità, accadrebbe el medesimo; e dimandando 59 24, 4| Pitigliano in fuora, si accampassino a certe castella di Gian 60 7, 15| Sendo le gente nostre accampate a Pietrasanta, venne per 61 9, 7| non fallire, fu constretto accattare dal signore Lodovico ducati 62 21, 13| comune aveva in queste guerre accattato moltissimi danari da' suoi 63 22, 21| Posesi intanto un certo accatto a' cittadini più ricchi, 64 22, 11| e' collegi ed el popolo accecati in questa pazzia; pure risonando 65 7, 5| bresciano. La qual cosa si accelerò, perché el signore Ruberto 66 23, 21| conservargli lo stato suo. E così accendendosi uno principio di nuovo fuoco, 67 16, 3| forma a concordargli, sanza accendere non che altro le legne, 68 15, 10| alle cose di fra Girolamo, accennava in pergamo destramente che 69 6, 3| veramente sendo conchiusa, per accertarsene, ed in ogni evento per trovarsi 70 9, 5| constrinse a ribellarsi ed accese un fuoco da mettere sottosopra 71 3, 8| imbasciadori a darsi, non tenessino acceso questo fuoco; e fecesi risoluzione 72 4, 7| Questi tanti favori non solo accesono l'arcivescovo e Franceschino, 73 17, 4| quali persuasioni e proferte accettandosi, e seguitandosi e consigli 74 13, 11| finalmente si deliberò accettarla, e così e' viniziani, uscendosene 75 16, 2| provocati, che volentieri accettavano, certificando ognuno che 76 29, 17| certo che e' lucchesi non lo accetterebbono, così lo voleva impedire 77 13, 14| ed e converso e' fautori accetti e grati assai, gli onori 78 26, 4| volta; e finalmente sendo acchetate in luogo propinquo, e sendo 79 30, 10| Pierfrancesco Tosinghi, Alessandro Accialuoli, Niccolò Valori, Alfonso 80 15, 19| anche, se si fussi voluto accommodare, come Pierfilippo e degli 81 24, 1| città, cinquanta ne erano accommodate dal re; e fecesi, perché 82 24, 8| questo colore ne volessino accomodare sanza loro carico el re 83 20, 3| disubbidienzia ed e' disordini loro, accompagnata nondimeno da qualche nostro 84 9, 4| più belle, quanto furono accompagnate da una eloquenzia grande 85 11, 13| sera per più loro sicurtà accompagnati bene per commessione della 86 23, 18| quivi ritenerlo onestamente, accompagnatolo insino in Asti, se ne ritornò 87 17, 7| pratica, perché el marchese si acconciò con viniziani, benché di 88 25, 6| savi e finalmente non si acconsentendo, e parendo loro fussi più 89 23, 18| lasciassi provisti o no. Acconsentillo da principio la città; di 90 6, 6| viniziani avessino cagione di acconsentirla, avessino tutti e' principi 91 29, 14| Guicciardini pareva fussi da acconsentirle, allegavanne che se si faceva 92 2, 3| amato dal popolo di Milano, acconsentissi farlo male capitare per 93 26, 10| dieci, e' cittadini non la acconsentissino, fece prima destramente 94 13, 11| ritornarci; la quale cosa non fu acconsentita perché non ci volevano rendere 95 30, 19| notizia che el gonfaloniere acconsentiva che la posassi, ne dettono 96 26, 12| cittadini di vari pareri: tutti acconsentivano lo ordine essere in sé buono, 97 15, 16| la quale dimanda non si accordando la signoria, e ragunata 98 19, 13| sicuro, e fu necessario, per accordargli, dare loro, credo, ducati 99 17, 5| potessi essere buono mezzo a accordarlo con Francia, persuase non 100 8, 3| perdute degli Orsini; le accordate con el cardinale si rivolsono, 101 28, 14| allo essere e' viniziani accordati col re, non si intendeva 102 13, 1| potendo difendere, si era accordato seco con condizione di dargli 103 1, 1| inevitabile ruina della città, accordatosi cogli otto e cogli aderenti 104 8, 2| de li altri di casa, si accordorno con molte terre col papa. 105 28, 16| obligavagli espressamente; accordoronsi e' viniziani col re contro 106 2, 7| lega, détte la volta ed accordossi co' viniziani; Bologna ed 107 23, 25| destrezza che el marchese non si accorgessi della cagione; e però fu 108 9, 8| andavono in sua compagnia, lei accortasene gli messe tanto in disgrazia 109 31, 12| qualche condizione. Di che accortisi quegli cittadini pisani 110 31, 12| in Piombino perché s'era accorto a che fine vi era suto lasciato, 111 2, 9| freddo a questa impresa, ed accostandosi l'uno esercito all'altro, 112 22, 5| perché non si poterono accostare in Barbericina ed in certi 113 10, 2| conservazione dello stato suo, accostarsi più tosto a una vita civile, 114 13, 14| causa che la città non si accostassi colla lega. E così sendo 115 29, 2| come la gente nostre vi si accostassino, era da sperarne assai. 116 8, 5| in Italia, non si fussino accostati col re, quando una subita 117 30, 1| tanto difficile, che e' si accostava allo impossibile. E però 118 23, 16| altri uomini da bene, si accostò el primo dì a poche fave; 119 28, 2| persona e le sue gente si accostorono alla città, subito entrò 120 20, 19| stato non se ne sarebbe mai accozzati dodici di uno parere medesimo. 121 31, 3| bisognava strignerla più, si accozzorono tutti a tre e' commessari 122 21, 3| volessino mutare lo stato, ed accrebbesi questo sospetto, perché 123 11, 15| ed augumentato lo stato, accrescendo non solo lo stato loro privato, 124 17, 23| quelle de' viniziani si accrescerebbono in Toscana; e' quali oltre 125 11, 5| occupasse di quello d'altri ed accrescessi tanto che tutti avessino 126 10, 4| da rompersi che piegarsi accresceva ogni dì questa mala disposizione 127 18, 22| una legge per la quale si accrescevano e' salari agli imbasciadori; 128 11, 9| non solo si continuava ed accrescevasi nello sparlare publicamente, 129 23, 10| gonfalonieri di giustizia, non accresciuta né diminuita in alcune parte, 130 22, 12| fatto questo principio ed accresciutene le forze loro, cavare la 131 17, 23| una pratica che gli fussi accresciuto la condotta, e per ottenerla 132 10, 1| al signore Lodovico, ed accumulando tutti quegli segni di affezione 133 24, 10| el guadagnato, ma nello accumulare di nuovo, e dove vedde uno 134 27, 4| quarantìa, dove venivano in accusa di Alessandro e' fratelli 135 16, 10| nulla publicamente o in accusazione o in escusazione sua.~ 136 20, 6| forma che questi odi ed acerbità erano doppo el corso di 137 9, 9| quello accidente fu tanto acerbo, che non fu maraviglia si 138 29, 4| eziandio non faccendo questo acordo non mancherebbe loro modi 139 17, 20| di danari, ed e converso acquistandosi lo stato di Milano, avevano 140 30, 8| disegnando di continuare ad acquistarsi quanta più amicizia e benivolenzia 141 20, 5| soccorrere quegli luoghi acquistati e fatti con grandissima 142 8, 3| cardinale si rivolsono, ed acquistoronne delle altre.~ 143 23, 16| condusse alla sua perfezione. Acquistòvi, fra gli altri che la favorirono, 144 9, 4| privati, tutti pieni di acume ed arguzia grande, co' quali 145 26, 14| lingua per gli ornati ed acuti discorsi che faceva, per 146 7, 5| e fatto un ponte in sull'Adda, ne venne insino in sulle 147 30, 1| città, e così tenere modi di addolcire gli inimici sua, mostrando 148 21, 5| danari al re, in modo che lui addolcito comandò al Valentino che 149 22, 16| principio el disegno per addormentarci ne' provedimenti, o pure 150 31, 2| più là che le parole, si addormentò presto.~ 151 3, 10| dove di poi entrò, non come aderente e nominato, ma come principale, 152 4, 6| stato di Firenze si fussi aderito e collegato con Vinegia 153 13, 9| feciono subito ritirare adietro, e così si perdé una bellissima 154 2, 2| risoluzione si conveniva; di che adirandosi el papa molto forte, pure 155 17, 7| viniziani, benché di poi adiratosi con loro, ritornò presto 156 22, 22| in su' terreni nostri ed adiritte a Montevarchi, dove el campo 157 17, 11| dove non faceva nulla, e fu adiritto in Casentino, dove fu creato 158 17, 14| Italia universalmente si adirizzava a movimenti grandissimi 159 29, 16| condizione, gli oratori lucchesi adombrati di sì piccolo tempo, ne 160 3, 9| Urbino ogni industria e adoperando ogni virtù militare per 161 23, 23| inoltre la multitudine, veduto adoperarlo più che gli altri e non 162 10, 2| stati a tempo di Lorenzo adoperati assai, pure con quegli riguardi 163 31, 5| molto gagliardo e fiero ed adoperatosi assai nelle fazioni fatte 164 1, 8| che avessi da temerne lo adoperava più che alcuno altro in 165 16, 2| e' miracoli, e che non si adoperavano se non per necessità, e 166 12, 7| persuase a fra Girolamo, e lo adoperò per instrumento a predicare, 167 3, 13| buona disposizione e si adoperorono assai a confermarle ed assicurarle 168 2, 11| concorse tutta la città, affaticandosene massime messer Tommaso Soderini 169 12, 10| re fu in Firenze, sempre affaticandosi in beneficio della città.~ 170 14, 2| Francia fu in Firenze si affaticò assai in beneficio della 171 2, 3| commune beneficio; e però s'affaticorono molto e publicamente ed 172 26, 6| consulterebbono, avendo affermata la vittoria di Pisa, aveva 173 13, 12| future, aveva molte volte affermate più conclusione, così concernenti 174 16, 8| dimandato se era vero, lui affermò dicendo che quello che era 175 15, 4| cittadini, e' quali tutti affermorono lui essere vero e buono 176 13, 6| avere più caro che, per ogni affetto che potessi nascere, e le 177 29, 22| con vicari, qualche volta affittatala, e vendutone non solo el 178 22, 28| e con questo seguito si affrontò due volte in battaglia grossa 179 5, 8| Capua; e' quali arrivati si affrontorono co' nostri e, doppo un bello 180 19, 3| vecchio non meno paziente che agente; fu avaro, vario, mutabile 181 29, 3| dolce, richiedendo benché agevolmente, che non si molestassino 182 24, 14| doppo molte pratiche ed aggiramenti restorono vani e' pensieri 183 16, 11| gli altri della età sua, aggiugnendosigli una eloquenzia non artificiosa 184 13, 4| più debole, in modo che aggiugnendovisi la autorità ed el credito 185 3, 5| certe parole che volevono si aggiugnessino gli oratori ducali, non 186 15, 20| popolo non fussi tanta che, aggiunta allo errore piccolo, lo 187 22, 12| del papa e duca Valentino; aggiuntavi una intelligenzia di Vitelli, 188 16, 5| bene. Per le quali virtù, aggiunte alla nobilità della casa 189 24, 13| elezione sua, gli persuase che aggiunti gli amici e credito suo 190 23, 21| Italia si spegnessi, e però, aggiuntoci questo odio particulare, 191 30, 12| de' foggiettini, il che lo aggravò apresso a molti, come se 192 10, 6| seco e non solo si volessi agguagliare a sé e gli altri principi 193 15, 22| molto più sbigottito ed aghiadato per la morte di questi cinque, 194 16, 11| lettere, ma ancora nelle cose agibile del mondo, negli universali 195 23, 29| di poi aspettare a bell'agio l'aiuto di Francia, el quale 196 13, 9| amici sua. La quale pratica agitandosi, si mandò el campo nostro 197 1, 3| finalmente doppo molte contese ed agitazione, partorirono nel 1433 che 198 29, 3| nelle cose di Pisa, anzi aiutarci di tutti quegli favori che 199 18, 6| seco, per non essere tenuta aiutarlo nella guerra contro a Francia, 200 13, 6| assai minore numero, ma si aiutarono assai colle artiglierie. 201 9, 7| fallire e gli fu necessario aiutarsi e co' danari degli amici 202 30, 20| gli Strozzi non si fussino aiutati potentemente, el garzone 203 9, 6| a gara l'uno dell'altro. Aiutavalo la sua liberalità infinita, 204 4, 12| qualche nostra perdita, lo aiuteranno fallire più presto». Finalmente 205 15, 15| messer Guido destramente aiutò la causa loro dimostrando 206 29, 2| deliberazione che si dessi. Aiutoronlo assai a tirare questa pratica 207 17, 6| scorrerie e prede da stradiotti albanesi, che condotti in Pisa da' 208 25, 6| mare, si tolse a soldo... Albertinelli con alcune galee, e' quali 209 25, 7| fortuna, perché e' legni dello Albertinello per tempesta si ruppono, 210 24, 15| Doppo la morte di Alesandro, el duca Valentino, sendo 211 15, 23| Alessandro di Papi degli Alessandri sua fautori, venne lettere 212 24, 3| pratiche di accordo, veduto alfine che tutte erano parole, 213 17, 1| figliuola di monsignore d'Alibret, benché prima avessi cerco 214 10 | Alessandro VI Borgia. Piero si aliena lo stato di Milano.~ ~ 215 6, 3| lincenza, che la città, per non alienarsegli in tutto se pure seguissi 216 22, 16| trattassi non di ribellarsi ed alienarsi dal dominio fiorentino, 217 10, 5| modo che, benché non si gli alienassi apertamente, anzi, eccetto 218 21, 12| stranava troppo noi non ci alienassimo in tutto da lui e gittassimoci 219 10, 6| così minime, benché non lo alienassino da Piero nondimeno preparorono 220 16, 3| amici sua in quel giorno si alienorono, e lo universale gli diventò 221 25, 1| dieci anche era cominciata a allargarsi; così gli ottanta, in forma 222 20, 9| Allegavasi per costoro molte ragione: 223 7, 2| dello stato di Ferrara si alleggerì dalla parte di Romagna. 224 24, 15| di poi, o sendo un poco alleggerito dal male o fatto altro disegno, 225 22, 23| Piero Soderini, e raccolto allegramente dalla maestà sue e discorrendo 226 19, 7| governo di monsignore di Allegri, con tutto che per noi si 227 29, 21| gonfaloniere mostrandosene molto allegro e contento, fatto chiamare 228 7, 5| insieme, o perché fussino allettati da qualche promessa de' 229 19, 1| Bernardino da Corte suo allevato, con disegno che tenendosi 230 22, 22| gente bellissime, era molto alleviata la città, con tutto che 231 24, 10| uomini sagacissimi, che gli allogavano a chi più ne dava.~ 232 12, 2| dove gli era parato lo alloggiamento. Così tutti e' soldati sua 233 30, 5| eziandio bisogno di loro, o alloggiavano con loro o gli andavano 234 5, 2| molte dispute e dispareri alloggiorono presso al campo inimico; 235 12, 9| e la autorità loro fussi allotta grandissima, sarebbe stato 236 9, 5| e' volterrani in quegli allumi, gli constrinse a ribellarsi 237 3, 7| in quello di Volterra le allumiere che erano del commune di 238 28, 14| Allungavansi intanto le cose dello imperadore, 239 11, 5| Carlo poco innanzi passate l'Alpe, e da poi lui personalmente 240 6, 5| alcuna. Finalmente non si alterando nulla a Firenze, si risolvé 241 20, 11| lasciassino gli inimici nostri alterarci lo stato di Pistoia. Conchiudevano 242 1, 8| Cosimo in modo da non potere alterarlo e che volendo rompere con 243 11, 15| cittadini, sì subitamente si alterassi per le mani di messer Luca 244 11, 16| quale mutazione rimanevano alterati tutti e' modi del governo, 245 3, 14| furono cagione di molte alterazioni, dissensioni e movimenti 246 10, 6| compiacere a' fiorentini; alterossene el signore Lodovico, non 247 24, 18| protonotario e maestro d'Altopascio, quale era riputato amico 248 30, 24| ducati cinquantamila ed altretanti al re di Spagna; e così 249 | altrove 250 12, 1| essere un bastone da fare alzare e' cittadini per schifarlo. 251 18, 12| delle quale molti erano già amalati, e fra gli altri tutti a 252 7, 15| cattiva aria nel campo nostro amalò molti, e tutt'a tre e' commesari 253 22, 16| alcuni per viltà, alcuni per amare Piero de' Medici, si dettono, 254 6, 1| inimico della città, ma amarla e desiderare la amicizia 255 11, 15| Italia, e per l'adrieto assai amata nella città, e' capi della 256 11, 7| odio, contro a' franzesi amati assaì nella città, sparlava 257 1, 6| maggioranza e superbia non gli amava, né si sarebbe confidato 258 4, 5| necessario non aspettare più e amazzargli tutt'a dua col modo ed ordine 259 23, 33| sua compagni crudelmente amazzati, corse la terra in suo nome, 260 4, 13| animoso ed esercitato lo amazzava, fugli tagliato el capo. 261 31, 8| ordinanza di Casentino, ne amazzò qualcuno e gli altri tenne 262 4, 9| con Giuliano, l'assaltò ed amazzollo. Da altro canto un ser Stefano 263 24, 8| se non risposte dubie ed ambigue, perché el papa e Valentino 264 28, 10| benché spesso parlassi ambiguo, pure più tosto vi inclinava.~ 265 13, 14| Francesco d'Antonio di Taddeo, Amerigo Corsini, Alessandro Acciaiuoli, 266 13, 10| la sorte nostra che egli ammalò e morì in Firenze, dove 267 8, 14| nome della città che fussi ammesso in conclave come cardinale 268 12, 12| quello magistrato che non ammetteva tale appellazione, fussi 269 25, 2| presa la cura del danaio ed amministrandola con somma diligenzia e con 270 21, 13| principali della città, si amministrassi rettamente.~ 271 29, 22| quasi mai venuto, ma l'aveva amministrata qualche volta con vicari, 272 24, 22| insino a quello dì aveva amministrate per mano de' sue capitani; 273 13, 5| nostri cittadini, che tutti ammoniti dal pericolo passato, si 274 1, 17| reggimento, confinorono ed ammunirono un numero grande di cittadini, 275 10, 9| al signore Lodovico, sì amorevole e sì piena di buone parole 276 30, 1| la tornata nella patria amorevolmente, e di essere rimesso non 277 9, 8| venereo e constante negli amori sua, che duravano parecchi 278 9, 1| autorità, per avere frescamente ampliato lo imperio, per essere stata 279 20, 18| degli ottanta con qualche amplificazione più, come sarebbe che di 280 1, 2| inimici potentissimi ed ampliorono assai lo imperio, che meritamente 281 28, 8| per legato de latere con amplissime autorità e commessione, 282 9, 12| intelligenzia, in modo che andandogli male, fu forzato valersi 283 8, 10| L'anno sequente andandone a marito madonna Isabella 284 13, 6| apiccare zuffa con loro, anzi andargli costeggiando mentre che 285 18, 8| campo, ed el capitano nostro andatone a campo a Cascina con sua 286 24, 8| Firenze e di poi l'anno 94, andatosene in Francia, era favorito 287 29, 16| vollono riferire a Lucca, ed andatovi messer Gian Marco in persona, 288 29, 6| Pisano, el re, veduto che noi andavamo adagio allo accordo, dubitando 289 9, 8| Butta de' Medici che vi andavono in sua compagnia, lei accortasene 290 12, 11| e quegli così nominati andessino a partito, e quello che 291 5, 5| inimici, preso el Monte, se ne andorno alle stanze; ed in Firenze, 292 2, 7| assicurare della mente loro; andoronne a Milano, e quivi consultato 293 12, 2| vestiti riccamente con livree; andòvi tutti gli uomini di qualità: 294 19, 13| stato promesso che Milano andrebbe a sacco, che, rubate, le 295 16, 9| dicendo: «se voi volete, noi andremo a amazzarlo». Da altra parte 296 12, 7| Bartolomeo Giugni, Niccolò di Andreuolo Sacchetti, Giuliano Salviati 297 8, 6| secretario, messer Empò, messer Anello ed alcuni altri che gli 298 26, 10| quando fussi in qualche angustia, per levarsi dinanzi e' 299 12, 5| Piero Capponi presala, animosissimamente la stracciò in presenzia 300 1, 18| tenere e' panni a chi voleva annegarsi, e non mettere pe' casi 301 28, 11| e' quali non si potendo annoverare se non si facessi provisione 302 13, 14| che non erano interamente annoverati fra loro; avevano coda da 303 29, 15| si veniva in gran parte a annullare.~ 304 27, 11| speranza che e' fussi per annunciare le cose di Pisa; il che, 305 13, 12| essere stato mandato da Dio a annunziare le cose future, aveva molte 306 9, 4| recono tanta fama negli antichi. Non si leggerà in lui una 307 20, 6| città di Pistoia divisa antichissimamente in due parti: Panciatichi 308 29, 7| alto. E' lucchesi ne' tempi antichissimi furono molte volte collegati 309 8, 8| tenere, parve per questo anticipare el tempo e non aspettare 310 16, 3| Giovambatista Ridolfi, Tommaso Antinori e Piero degli Alberti, e' 311 9, 6| cercare insino in Grecia libri antiqui e buoni.~ 312 29, 11| rispetti, el volere tanto antivedere ed el farsi tanta paura, 313 9, 10| insieme, e si ingegnava apaiargli in modo non gli dessino 314 18, 22| trovassi in mano danari apartenenti al commune, la quale legge 315 12, 3| dicendo fra l'altre ragione apartenersegli secondo gli ordini di Francia, 316 10, 7| Napoli, quale pretendeva apartenersigli per essere erede degli Angioini, 317 24, 5| Ispagna, fece concetto che aparterebbe molto a sue sicurtà degli 318 18, 21| animo grandissimo e come si apartiene a' valenti uomini, non vilmente 319 15, 20| immoderatamente dissuase lo apello, dubitando che la grazia 320 29, 8| faccendo qualche volta con aperte dimostrazione, come quando 321 11, 1| sostenuti; e poi che ebbono aperto quello che avevano, benché 322 12, 11| tenerne pratica, e finalmente apiccandosi, fu commesso a' gonfalonieri, 323 19, 12| re, quando fu el tempo di apiccarsi si tirorono da parte in 324 8, 3| sulla collina di Campagnano apiccorno quasi a sera uno fatto di 325 26, 4| bandiere sue, le quali si apiccorono nella sala del consiglio, 326 16, 9| lui cardinale, commessari apostolici a venire a Firenze a esaminare 327 16, 9| che contro al comandamento apostolico avevano udite le predicazioni 328 30, 25| venuto a Milano in poste per apparecchiare le cose necessarie alla 329 30, 4| altri modi, ed ingegnarsi di apparecchiarsi la tornata, non per forza 330 5, 8| fatto di arme in che molto apparì la prudenzia ed ordine grande 331 9, 4| si possono considerare ed apparire in una vita civile. Nessuno 332 24, 4| potenzia sua; ma le cagione che apparirono di fuora, furono che doppo 333 9, 2| grandissimo da molti presagi: era apparita poco innanzi la cometa; 334 22, 30| sdegnorono assai e volevano appellassi al consiglio e loro parlare 335 12, 12| medesima pena che era colui che appellava. Ebbono queste provisione 336 12, 12| magistrato che non ammetteva tale appellazione, fussi incorso in quella 337 18, 1| che fussi proposto alle appellazioni, e credo ancora al criminale.~ 338 15, 16| si sogliono tôrre via gli appelli. Capi di questa risoluzione 339 22, 30| che era stato casso non appellò.~~ ~ 340 14, 1| confinati nelle Stinche appellorono al consiglio grande: e perché 341 9, 6| Appetì la gloria e la eccellenzia 342 17, 14| potentati di Italia, secondo gli appetiti e passione loro ed e' termini 343 8, 4| del regno, la quale cosa appiccandosi, el duca si metteva in ordine 344 17, 5| campo aveva consigliato lo appiccarsi, ma ancora insino quando 345 8, 5| nella risposta loro questo appicco per non gli fare sdegnare, 346 8, 8| assaltorono el campo inimico, appiccossi una zuffa belle e gagliarda, 347 3, 14| cercavano cose nuove per applicarsi quello governo, e con loro 348 4, 12| quali aveva preso animo ed appoggiatosi, era stata la buona sorte 349 13, 4| dubitandosi che loro, veduto appressarsi al fine dello uficio ed 350 29, 16| di uno anno; e così sendo approvata e data la autorità a' dieci, 351 12, 7| furono con concorso grande approvati e' modi ordinati, che furono 352 1, 8| riprovavano el parere di Neri ed approvavano quello di Luca; di che accorgendosi 353 12, 11| del comune, si vinse ed approvò. Lo effetto fu che si facessi 354 28, 11| ordine e commessione di appuntare, e così el punto di questa 355 23, 34| pratiche, sendo quasi fermi ed appuntati e' capitoli, non se ne fece 356 28, 9| se noi prima non avessimo appuntato seco, che e' sarebbe ragionevolmente 357 19, 3| e perturbazione di altri aprissi la via a qualche suo ghiribizzo, 358 29, 9| piacevano, se bene fussino aprovate da tutti gli altri, trovassino 359 22, 6| L'avere apuntato con Francia, e di qui el 360 28, 9| recupereremo Pisa e così apunteremo seco, se e' perdessi non 361 26, 14| bene (ma con molte cose si apuntò, che era impossibile fermarlo 362 8, 1| Ferrando, e con loro gli aquilani, si ribellorono da lui e 363 2, 2| camarlingo e patriarca di Aquileia, el quale era ricchissimo 364 8, 8| ingrossato el campo di gente aragonese e sforzesche, si accamporono; 365 22, 13| da inimico; mandò un suo araldo in Toscana con lettere a 366 27, 1| due decime e mezzo, e due arbìtri [e] mezzo; ed essendo molte 367 14, 2| Capponi di uno colpo di archibuso, E questa fine ebbe Piero 368 30, 9| messer Tommaso Minerbetti archidiacono di Santa Liperata, che era 369 9, 6| vulgari, alla musica, alla architettura, alla pittura, alla scultura, 370 29, 11| abruciando magazzini, rubando ed ardendo drappi, menandone bestiame 371 22, 22| cosa, pure con una voluntà ardente si vincevano tutte le difficultà.~ 372 3, 12| per avere e' viniziani uno ardentissimo desiderio che e' principi 373 16, 12| e libri disonesti, e gli ardevano publicamente in sulla piazza 374 22, 10| Batistino Puccini artefice, uomo ardito, caparbio, e che aveva più 375 17, 1| questa dispensa era molto ardua e difficile e contro a ogni 376 3, 2| a' pericoli communi; ed arebbelo fatto da se medesimo, ma 377 26, 7| rispose: «Ruberto, fra otto dì aréno noi acconcio e' casi nostri»; 378 9, 4| tutti pieni di acume ed arguzia grande, co' quali in molti 379 2, 9| contento levare el campo da Arimino, promettendogli si troverrebbe 380 8, 15| attendere a fortificare Livorno, armare legni grossi per potere 381 28, 11| sovvenirlo di quegli, essere come armarlo e metterlo in campo contro 382 3, 10| quindicimila in dono per armarne galee.~ 383 2, 6| tutto di piena di gente armate, ed apparati grandi per 384 11, 3| Genova per conto suo si armavano legni e se ne faceva scala 385 28, 2| intendeva che quello popolo armigero ed uso alle zuffe era ostinatissimo 386 7, 1| Italia in quiete insino all'armo 1482, nel qual tempo sendo 387 16, 15| quegli tempi vulgarmente gli arrabbiati.~~ ~ 388 29, 8| in modo che e' lucchesi arricchirono di questa guerra e feciono 389 1, 20| governatore, che non ne arricchissi.~~ ~ 390 24, 9| a buon'ora e innanzi vi arrivassino le vettovaglie, ed avendo 391 29, 21| a Roma pochi dì doppo la arrivata, messer Cosimo de' Pazzi 392 22, 22| le gente franzese erano arrivate in su' terreni nostri ed 393 1, 12| dove pel contrario la loro arroganzia e durezza aperse la via 394 6, 7| gravezza, dettono a que' trenta arroti quaranta, e' quali per cinque 395 27, 13| colla santità sua, subito ex arrupto, lasciato un legato a Bologna 396 11, 12| fuoco alla porta, l'arebbono arsa, se non che messer Francesco 397 11, 12| riformagioni, le saccheggiò ed arse; e loro, benché si fussino 398 16, 10| furono di poi impiccati ed arsi con tanto concorso di popolo, 399 15, 17| Niccolò Zati ed uno degli artefici, o impauriti di loro propri, 400 8, 15| per la quiete publica alle arti della pace, e tra le altre 401 16, 11| aggiugnendosigli una eloquenzia non artificiosa e sforzata, ma naturale 402 7, 14| questa occasione procurata artificiosamente dalla città, stimando molto 403 24, 14| non erano tanti che forse ascendessino al terzo. E però sendo disperato 404 18, 2| fatte in questa guerra che ascendevano alla somma di ducati settecentomila 405 15, 3| el frate la mattina della Ascensione in Santa Liperata, si levò 406 7, 7| superiore a' viniziani, prese Asola e molti luoghi del bresciano 407 31, 4| contadini farebbono tumulto, o aspettandolo, che in pochi mesi fussino 408 19, 1| inviliti bruttamente sanza aspettargli abandonorono Alessandria 409 7, 7| modo che, soprastandovi a aspettarle, el signore Ruberto che 410 28, 2| tutta Italia stava sospesa a aspettarne lo effetto perché oltre 411 28, 12| faceva era sempre che si aspettassi uno altro aviso da Francesco 412 22, 17| nostri non gli arebbono aspettati, e si crede che in Firenze 413 27, 10| ducato di Borgogna, per la aspettativa dello imperio, essendo giovane 414 5, 8| magnifico Ruberto Malatesta, ed aspettavasi el conte Carlo del Montone 415 31, 4| commessario, che o in Pisa non si aspetterebbe el guasto perché e' contadini 416 27, 10| via, si ritornò a Firenze. Aspettoronlo quivi più di uno mese, perché 417 21, 1| non avendo riparo, non lo aspettorono ritornò a campo a Faenza; 418 26, 14| natura che, o perché gli aspirassi di essere lui capo e guide 419 24, 13| cosa aveva un pezzo innanzi aspirato. E considerando quanta riputazione 420 1, 13| carezze e modi dolci che colle asprezze; benché altrimenti è in 421 14, 8| de' Medici, ordinò legge asprissime, revocandogli e proibendo 422 18, 20| cuore del verno ed in luoghi asprissimi, la emulazione fra lui ed 423 11, 7| contro a' franzesi amati assaì nella città, sparlava publicamente 424 16, 3| essendo andato pochi passi, fu assalito e quivi subito morto da 425 24, 11| spelonca di ladroni e di assassini; fu infinita la ambizione, 426 29, 15| speranza che noi avevamo di assediare Pisa, la quale, se non colpiva 427 19, 7| e lei sendo rinchiusa ed assediata nella ròcca di Furlì, el 428 2, 5| somma di danari, pigliandone assegnamento in sulle più vive entrate 429 9, 7| di quivi a qualche anno assegnando loro Cafaggiuolo colle possessione 430 21, 7| dove avessi a essergli assegnato dal re uno stato di entrata 431 23, 12| Ridolfi, pareva el contrario; assegnavanne massime due ragione: l'una, 432 19, 8| stati avvertiti, avevano assentate le cose loro, in forma che 433 16, 9| invidia col popolo si erano assentati, si tornorono in Firenze.~ 434 11, 10| troppo, e che ognuno per la assenzia sua aveva preso animo e 435 19, 11| ed inoltre non si potendo assettare a mancare di quegli piaceri 436 23, 1| Assettati con somma laude e felicità 437 15, 8| molti uomini da bene si assetterebbono volentieri a questo vivere 438 3, 13| adoperorono assai a confermarle ed assicurarle per la via buona. E lo effetto 439 4, 13| erano in Roma; finalmente assicurata questa parte, fu licenziato 440 3, 15| era di importanza perché assicurava le cose nostre da quella 441 16, 3| loggia, divisi però con uno assito da' frati di San Francesco, 442 18, 17| campo, si riducessi a uno asso: ma ebbe molte parte da 443 1, 16| Italia fussino un poco più assodate. Non vollono e' viniziani 444 28, 16| particulare non si fusse assodato con loro; credette ancora 445 27, 8| mancavano sotto; pure di poi assodatosene, ne venne a Perugia e fatto 446 14, 1| sendosi cimentato non furono assoluti.~ 447 12, 4| non essere e' cittadini assueti alle arme e vedersi in corpo 448 15, 20| disonestissima, o perché fussi assueto allo stato vecchio, né si 449 24, 14| papa Pio secondo, suo zio, assunse el nome di Pio terzo. Fatta 450 15, 4| di quella parte: e così astenendosi per conto della scomunica 451 26, 3| questo rispetto Giampaolo si astenessi dal venirci contro.~ 452 16, 1| comandamento della signoria astenuto dai predicare, e parendo 453 2, 4| Nerone; el quale, sendo uomo astutissimo ricchissimo e di grande 454 13, 8| rotti, ed affamati di poi in Atella, ed essendo stato morto 455 31, 4| che la armata sola non era atta a tenere che non vi entrassi 456 18, 6| nostre gente sole erano atte a espugnarla sanza e' favori 457 17, 5| Niccolò Ardinghelli. E così attendendosi allo ordine di questa spedizione, 458 22, 27| che per quello anno non si attenderebbe alle cose di Pisa.~ 459 23, 8| a torno, perché loro vi attenderebbono, sarebbonne di continuo 460 8, 7| recuperare le cose sue era per attendervi presto, e' genovesi l'anno 461 23, 5| uomini ricchi e che non attendevano allo stato, dolendosi di 462 13, 4| Attendevasi in quello tempo nella città 463 30, 15| richiederemo in quello che attenessi a' rubelli di Bologna.~ 464 31, 2| altre incette di bestiame atteneva seco, e di poi el romore 465 29, 12| occultamente e' pisani, pure attenuandosi questo sospetto efficacemente 466 22, 2| tanto stati consumati ed attenuati, che Pisa sarebbe qualche 467 26, 4| invanito di questa vittoria ed attribuendola a gloria sua.~ 468 27, 5| poche settimane poi, si attribuì ne fussi stato cagione questo 469 26, 13| seco a Vignone. Molto lo attribuirono che Bernardo, eziandio che 470 12, 7| da Piero de' Medici, e fu attribuito fussi stato Piero Capponi, 471 6, 4| consigli. Nasceva questa audacia, perché molti facevano giudicio 472 21, 11| loro carezze e date lunghe audienze a Giuliano de' Medici, el 473 7, 12| potuit extinguere Xistum;~Audito tantum nomine pacis obit~ ~ 474 15, 23| sendo molto diminuiti gli auditori, ed el capitolo di Santa 475 4, 3| avuto Imola. Ed in effetto augmentandosi ogni di più questo umore 476 11, 15| occasione, fatto conservato ed augumentato lo stato, accrescendo non 477 13, 15| Mazzinghi e così tutto dì si augumentava e cresceva el vivere popolare.~~ ~ 478 10, 4| riputazione con lui, gli augumentavano questi sospetti, roppe con 479 12, 1| viniziani, e' quali gli augumentorono questo sospetto e lo persuasono 480 13, 11| confortata assai da messer Augustino Barbarigo doge e da' suoi 481 22, 8| particolarmente notificata da uno Aurelio da Castello inimico di Vitellozzo, 482 9, 3| ma da persone e luoghi autentichi e degni di fede, e di natura 483 5, 2| nostri, perché sendo nello autunno pareva loro utile ogni tempo 484 17, 22| Da altra banda Pagolo, avanzandolo così di virtù come di titolo 485 10, 6| principi di Italia, ma eziandio avanzargli. Queste cose così minime, 486 26, 4| d'arme, benché e' nostri avanzassino di fanterie, si venne a 487 30, 3| tutto el mobile che gli era avanzato della ribellione, aveva 488 13, 5| quegli de' viniziani lo avanzavano di gran lunga.~ 489 19, 10| dispiacere e di disonestà avanzò la provisione. La quale 490 28, 6| alla natura sua che era avarissima, ma nelle necessità si trovava 491 24, 9| giardino, dove disegnava avelenare alcuni cardinali per vendere 492 22, 24| uomo si poserebbono per aventura queste cose, ed al medesimo 493 | aver 494 30, 16| Rafaello di Alfonso Pitti, Averano di... Peruzzi, Federigo 495 1, 3| Lorenzo suo fratello ed Averardo suo cugino, a Vinegia; ed 496 26, 7| disse, el cardinale Soderino avergliene promesso per parte del gonfaloniere. 497 | aversene 498 16, 1| grazia di Dio inlesi; ed avevalo poi replicato fra Girolamo. 499 13, 13| governi e costumi de' prelati, avevonlo recato in odio a' viniziani 500 26, 12| essendo in su le arme, si avezzerebbono a fare superchierie, e sarebbe 501 22, 10| stato gonfaloniere, avevano, avezzi da lui, presa tanta licenzia 502 20, 20| città, perché e collegi, avezzisi a suo tempo a intendere