Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1433-avezz | aviam-conqu | consa-effic | ego-infes | infet-neret | nervo-prici | prieg-riser | risgu-spicc | spign-volen | voler-zuffe

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Capoverso                              grigio = Testo di commento
503 9, 7| vedutosi abandonato dagli aviamenti de' trafichi, si volse a 504 4, 11| quella parte, e la vittoria aviarsi di , e parendo che el 505 22, 11| quello di Pisa, che subito aviassi le gente nostre in verso 506 22, 3| degli uomini, fu subito aviato giù messer Ercole Bentivogli 507 24, 8| buona parte svizzeri; ed aviatolo in Italia, fattone capitano 508 23, 6| migliore forma, la città si aviava al fine suo, che e' diventorono 509 17, 16| Erano e' viniziani aviluppati in affanni grandissimi, 510 15, 18| ed avere speso assai, ed aviluppato e' fatti suoi nel sindacato 511 26, 4| commessario Antonio Giacomini, si aviorono a quella volta; e finalmente 512 28, 1| volta di Italia di che sendo avisata la città da Francesco Pandolfini, 513 23, 8| sarebbonne di continuo avisati perché nessuno temerebbe 514 28, 13| Ridolfi, el quale tutto avisava e' potenti apparati del 515 30, 25| in fatto lo osserverebbe. Avisoronne gli oratori a Firenze, e 516 9, 7| duca Francesco a Cosimo suo avolo; che è da credere rispetto 517 24, 19| nella elezione de' quali, avoto rispetto che e' vi fussi 518 1, 9| mandò per lui in palagio, ed avutolo in camera lo fece subito 519 20, 4| poi la rendé a' lucchesi, avutone però buona somma di danari; 520 22, 14| nostro, lo fece occultamente avvelenare. Erano intanto le gente 521 4, 6| Vitelli da Castello suo avversario.~ 522 | avverso 523 19, 8| gli altri, sendone stati avvertiti, avevano assentate le cose 524 30, 16| inoltre che fussi stato avvertito che non tentassi di farne 525 2, 8| Soderini. E come fu inteso l'avviarsi delle sue gente, el duca 526 3, 5| Ma come avviene che quelle cose che si fanno 527 8, 8| commessari colle gente nostre si avviorno alla volta di Serezzana, 528 26, 14| impaziente cominciò a mordere le azioni sue, non però publicamente, 529 9, 2| ardeva tutta la città, eransi azzuffati insieme alcuni lioni ed 530 9, 3| ne fussi stato signore a bacchetta. E perché la grandezza di 531 9, 7| della mercatura e non vi badava, si condusse più volte in 532 14, 1| nelle Stinche, e Schiatta Bagnesi, uomo di poca qualità, ed 533 7 | Ferrara (1482). Pace di Bagnolo. Impresa di Pietrasanta.~ ~ 534 7, 10| lo esercito della lega a Bagnuolo, el signore Lodovico dubitando 535 1, 9| Era in quello tempo Baldaccio d'Anghiari capitano di fanterie, 536 12, 2| re tutto armato sotto el baldachino, come vincitore e triunfatore 537 11, 10| sua aveva preso animo e baldanza, presa licenzia dal re, 538 15, 3| Antonio Canigiani e messer Baldo Inghirlani lo difendevano, 539 16, 2| partigiani sua, ma etiam fece balenare gli inimici~ 540 13, 13| altra parte, qualche volta balenassi, qualche volta simulassi), 541 8, 11| fussi a cavallo in su uno baleno e che sei fave gli caccierebbono 542 16, 6| gagliarda, fu, credo con una balestra, cavato lo occhio a Iacopo 543 12, 2| fila coll'arme in asta, balestre e scoppietti de' quali gran 544 20, 18| del popolo e creassisi una balia di cittadini che avessino 545 4, 10| che erano gittati da e' ballatoi.~ 546 28, 18| Ridolfo Lotti, uomini vivi balzandosi e molto inimici sua, e non 547 20, 9| tutti e' comandamenti e bandi de' nostri uficiali e commessari 548 26, 4| presi tutti e' carriaggi e bandiere sue, le quali si apiccorono 549 31, 6| Piombino, richiese che e' fussi barattato con Alfonso del Mutolo, 550 12, 10| quale verrebbono nazione barbare, che piglierebbono le fortezze 551 13, 11| assai da messer Augustino Barbarigo doge e da' suoi sequaci, 552 12, 5| casa d'un re di Francia barbaro ed altiero, e dove era pericolo 553 22, 5| si poterono accostare in Barbericina ed in certi luoghi sotto 554 13, 12| ed avervi a entrare più barbieri esterni, e' quali coll'arme 555 2, 2| nazione veneto, di casa Barbo, che si dimostrò nel principio 556 7, 7| tanta tempesta in Po, che le barche ordinate da lui non furono 557 28, 18| Valori, Giovanni di Stagio Barducci e Giovanni di Ridolfo Lotti, 558 22, 4| di Pisa, e passando sotto Barga, fu assaltato da quegli 559 3, 13| Lodovico Sforza duca di Bari, fratelli del duca Galeazzo; 560 9, 8| che durò molti anni, fu in Bartolomea de' Nasi, moglie di Donato 561 23, 6| erano gli uomini di casa basse e che conoscevano che negli 562 20, 7| venuti in povertà, erano in bassezza e di poco credito e qualità. 563 1, 5| tirare su di molti uomini bassi e di vile condizione, e 564 15, 21| morte loro; ma questo non basta a rendere loro la vita. 565 28, 11| passare, perché da sé non era bastante; e se bene e' principi della 566 5, 5| state passata, non erano bastanti stare in campagna ed a petto 567 5, 3| viltà, come se non fussi bastato loro lo animo a soccorrerlo 568 23, 27| ma come a una nave non baste uno buono nocchiere se non 569 5, 13| certa intelligenzia in una bastìa vi era, partitisi dal ponte 570 23, 28| potevano più facilmente bastonare. Aveva la città di poi qualche 571 30, 20| giudicavano essere bene bastonargli. E certo è opinione che 572 30, 11| questa impresa, dargli una bastonata. Costoro tutti di accordo 573 26, 8| muro, e volendo dare la bataglia, fu ne' nostri fanti tanta 574 22, 10| Batista de' Nobili ed uno Batistino Puccini artefice, uomo ardito, 575 8, 8| per forza San Francesco e battagliata assai e bombardata la terra, 576 20, 16| con le artiglierie e con battaglie tentato ogni cosa per averla.~ 577 16, 9| perché avevano creduto che battendo el frate fussi rovinato 578 20, 6| ancora ne' descendenti, battezzati fautori chi di una parte, 579 8, 2| degli Orsini, in modo che Battista Orsino cardinale ed el signore 580 6, 1| cercare di ottenerla colle battiture sua, poi che altro modo 581 1, 2| diverse volte uno duca di Baviera, uno conte di Ormignacca 582 28, 10| se bene non gli opere[re]bbe contro, non era per operare 583 30, 12| e' popolani, si facessi beffe del consiglio a governo 584 23, 29| difendere e di poi aspettare a bell'agio l'aiuto di Francia, 585 12, 2| presenzia degli uomini e per la bellezza delle arme e de' cavalli, 586 22, 22| delle quali, sendo gente bellissime, era molto alleviata la 587 9, 8| de' Nasi, moglie di Donato Benci nella quale, benché non 588 3, 1| pontefice a supplicarlo la benedissi e vi entrassi drento, e 589 28, 16| ancora che e' svizzeri, beneficati molte volte e favoriti da 590 15, 11| avere una signoria di uomini beneficiati dalla casa sua, ma sopra 591 9, 6| Ficino, maestro Giorgio Benigno, el conte della Mirandola 592 12, 7| Iacopo Pandolfini e Lorenzo Benintendi. Crearonsi ancora gli otto 593 31, 10| ragione benché allora fussino benissimo considerate, nondimeno per 594 20, 19| presente ed acquistarne la benivolenzla del popolo; e così si scoperse 595 4, 2| del solito della famiglia, benvoluto dal popolo. Un altro chiamato 596 24, 9| caldo grande dimandato da bere, non vi essendo altro vino, 597 7, 7| molti luoghi del bresciano e bergamasco; e continuando tuttavia 598 15, 17| Taddeo, Niccolò Zati, Michele Berti e Bernardo Neretti, apertamente 599 4, 2| levato el vizio di giucare e bestemmiare; era sanza figliuoli, e 600 24, 9| era el veleno, el quale bevuto inavvertentemente fece questo 601 30, 16| Ugolino di Giuliano Mazzinghi, Biagio di... Monti, Girolamo di... 602 9, 4| qualche parte si possino biasimare, furono nondimeno grandissime, 603 10, 2| Rucellai aveva qualche volta biasimate, gli cominciorono a persuadere 604 18, 5| mura in terra, il che fu biasimato perché parve contro allo 605 29, 11| assenti alle ville loro, la biasimorono forte, dicendo che era stato 606 18, 1| recuperando Bibbiena, perdonare a' bibbienesi; ed in caso che e' pisani 607 1, 3| dell'altra Giovanni di Bicci de' Medici e di poi Cosimo 608 12, 9| vulgarmente si chiamavano bigi, loro non restassino a discrezione 609 11, 5| veniva a guerra erano tanto bilanciati gli aiuti e lenti e' modi 610 12, 11| che loro o padri, avoli o bisavoli, fussino stati de' tre maggiori; 611 1, 4| Niccolò Barbadori, Peruzzi, Bischeri, Guadagni, Castellani, Strozzi 612 28, 14| trovandosi in galea con poco biscotto, aviò una parte della sua 613 1, 11| spogliato e sanza danari e bisognandogli stare armato, si consumerebbe 614 17, 5| avessino a tenere ed e' favori bisognassino in questa impresa, vi fu 615 25, 2| cessate molte spese che bisognavano farsi, e così ridotta la 616 28, 11| se e' vinceva, sendo lui bisognoso di danari, e non più osservatore 617 10, 7| dispiacessi l'essere el papa bistrattato, e che se Virginio non restituiva 618 1, 18| conciosiaché el re per ottenere le bolle del reame dette una sua 619 27, 9| fuggirono di Bologna, ed e' bolognesi subito si dettono al papa. 620 8, 9| a Livorno, e per potere bombardare le nostre torre di mare, 621 8, 8| Francesco e battagliata assai e bombardata la terra, ed ordinandosi 622 8, 7| castello e messovi polvere da bombarde darvi fuoco, sperando che 623 29, 11| Marco de' Medici e messer Bono... ed essendo deputati a 624 4, 3| eredità d'una donna de' Borromei che, secondo la interpretazione 625 2, 7| l papa, e' viniziani e Borso duca di Ferrara che era 626 23, 24| fu mandato ser Alessandro Bracci, uomo esercitato in queste 627 20, 10| uno figliuolo di Niccolaio Braciolini, uno de' capi panciatichi, 628 13, 8| nelle loro mani Otranto, Brandizio ed altri porti del reame; 629 31, 5| in Pisa seguito di molti bravi e che erano in sulle arme. 630 7, 9| inimici non pigliassino o Brescia o Bergamo, e di poi con 631 11, 15| quale a ultimo rovinò in brevissimo tempo sotto el governo di 632 23, 1| e' collegi, ognuno per la brevità del tempo che aveva a essere 633 29, 6| che scoprendosi tre altri brigantini di pisani che venivano di 634 29, 6| poi sendosi scoperto uno brigantino carico di grano che andava 635 27, 10| gentiluomini e baroni colle donne e brigate loro ne venivano per terra; 636 2, 3| incarcerato insieme con el conte Broccardo suo cancelliere, e pochi 637 12, 2| sopraveste di drappi e di broccati d'oro; in ultimo el re tutto 638 5, 1| adunche Radda, Rencine, Brolio, Cacchiano e la Castellina, 639 9, 7| moltiplicando a Lione, a Milano, a Bruggia e ne' luoghi dove erano 640 9, 14| tutti con qualche segno di bruno, e con dimostrazione di 641 1, 1| in quel tempo molte cose brutte e massime quando senza alcuna 642 13, 4| loro, e' quali erano stati brutti e sciocchi, e sanza unione 643 10, 6| cardinali e del collegio; cosa bruttissima e abominabile, e principio 644 8, 7| d'uno ingegnere loro, una buca sotto terra per entrare 645 29, 19| dispiaciuta la disonestà del bucherare ed el disordine nato da 646 29, 19| gran carico di chi aveva bucherato, massime di Piero Ardinghelli, 647 9, 2| infuriata aveva gridato che uno bue colle corna di fuoco ardeva 648 23, 2| alla città, si viveva al buio degli andamenti e moti di 649 29, 10| trafichi e mercantie con Buonvisi ed altri cittadini lucchesi, 650 12, 13| Palaia, Peccioli, Marti, Buti e alcune castella di poco 651 5, 1| Radda, Rencine, Brolio, Cacchiano e la Castellina, dove stettono 652 30, 6| loro capitale, prima nel cacciargli, di poi nel perseguitargli, 653 21, 11| stretti dalla necessità ci gli cacciassimo sotto con qualche suo grande 654 28, 4| altri de' primi, e molti cacciatine, disegnato fortificare la 655 10, 7| dubitava che quando potessi lo caccierebbe del governo di Milano, perché 656 9, 14| così doppo la morte sua cadde in tante calamità ed infortuni, 657 9, 2| Santa Liperata e fattone cadere alcune pietre grandissime, 658 30, 11| conforto di altri; e però si vi cadeva pena, non era per avere 659 5, 5| che, non si rilevando, cadrebbe da se medesimo, la vera 660 27, 2| ancora quegli che erano caduti a specchio da poi che si 661 21, 7| Francia toccò Napoli, Capua, Caeta, l'Aquila ed el resto del 662 9, 7| qualche anno assegnando loro Cafaggiuolo colle possessione aveva 663 9, 13| Lorenzo cominciò al Poggio a Caiano una muraglia suntuosissima 664 29, 14| qualche dibattito, erano calati quanto a Mutrone.~ 665 4, 12| ferito da se medesimo in uno calcagno e però non avendo potuto 666 31, 3| si proibiva che di Val di Calci ed altri luoghi quivi convicini 667 17, 24| volte si fussi fatto el calculo di quegli dovessino tenere 668 15, 23| fautori, venne lettere molto calde dal papa alla signoria che 669 30, 16| Guicciardini e Francesco di... Calderini apertamente gliene contradissono 670 30, 6| scritte a Firenze lettere caldissime in publico, confortando 671 31, 7| accordo, e che stimava che e' calerebbono in ogni modo e, quando pure 672 15, 17| qualche maggiore disordine, calorono. Piero Guicciardini, Piero 673 16, 12| nelle esamine sua, benché e' calunniatori con ogni industria lo cercassino, 674 18, 19| possono giustificare le calunnie dategli e che lo mettevano 675 17, 12| Basilio dello ordine di Camaldoli, el quale aveva in Casentino 676 22, 14| poi morto da Bernardino Camarani suo genero crudelissimamente, 677 2, 2| contro a' turchi el cardinale camarlingo e patriarca di Aquileia, 678 1, 9| in palagio, ed avutolo in camera lo fece subito da gente 679 24, 8| Romagna, el ducato di Urbino Camerino, Fermo e gran parte della 680 16, 7| Spini signore e capo de' campagnacci, e de' dieci Benedetto de' 681 8, 3| poi in sulla collina di Campagnano apiccorno quasi a sera uno 682 15, 20| che a ogni modo sarebbe campato, se non fussi suto lo odio 683 5, 1| forze, andava sanza rispetto campeggiando e' luoghi gli pareva. Presono 684 31, 10| sendo divulgato come el campeggiarla dispiaceva a cittadini più 685 5, 8| duchi Calavria ed Urbino campeggiava dalla banda di Siena e però 686 1, 1| el capo; messer Tommaso campò la vita col fuggirsi ed 687 6, 3| Lodovico e messer Agostino da Campofregoso ci tolsono furtivamente 688 24, 8| Siena, e da noi del Baglì di Can colle sue cento lancie. 689 31, 6| figliuolo suo preso nel canale di Piombino, richiese che 690 11, 15| può dire che uno di solo cancellassi, anzi lungamente contrapesassi 691 24, 1| franzese chiamato Baglì di Cane, uomo valente e di buona 692 16, 12| Vespucci e messer Malatesta, canonici di Santa Liperata, uomini 693 16, 2| quali erano molti parati, cantando el salmo Exsurgat Dominus 694 4, 8| Liperata, che si ordinava cantare solenne, e dove non facevono 695 4, 9| effetto, e come el prete che cantava la messa si communicò, subito, 696 23, 23| essendo per la età ancora capaci di quello magistrato, messono 697 26, 1| disordine rotte al Ponte a Capelletto da' pisani molto inferiori 698 16, 12| le chiese, portavano e' capelli corti, perseguitavano con 699 7, 8| dalla signoria per conto del capitanato, lo ritenessi a stanza della 700 30, 7| Tutti costoro capitando in diversi tempi a Roma, 701 28, 12| dubio che le lettere non capitassino male, sarebbe bene mandarvi 702 30, 20| potentemente, el garzone capitava male, ma sendosene loro 703 13, 12| qualunque lo impugnassi, capiterebbe male; aggiugnendo che queste 704 2, 6| cercare farne un più bello capitò male.~ 705 20, 2| paura di questo esercito capitolato col re di pagargli in certi 706 28, 16| segni generali, se prima non capitolava ed obligavagli espressamente; 707 21, 7| in Ischia, e pochi poi capitolò co' capitani del re dare 708 19, 13| non avendo riparo alcuno, capitolorono, salvo l'avere e le persone, 709 3, 2| inserendovi nondimeno el predetto capitulo della generale. E per dargli 710 21, 7| fatto disegno di tenere Capova e messovi drento gran numero 711 9, 11| morte aveva ricevuto el cappe]lo ed era stabilito nella 712 31, 11| vettovaglia e quella eracara che, vendendosi lo staio 713 24, 10| perdoni, e' vescovadi, e' cardinalati e tutte le dignità di corte, 714 22, 11| Giuliano Salviati, Filippo Carducci, Antonio Giacomini, Pierfrancesco 715 1, 20| el convento di San Marco, Careggio, fuori della patria sua 716 31, 14| momento grande e però erano carezzati e si trovavano ne' magistrati 717 11, 7| compiacerlo ed essergli più cari, lo indirizzavano el più 718 16, 9| volevano levare da' cittadini e caricarne el frate. Conchiusesi adunche, 719 30, 17| perché da una parte erano caricati e' cittadini nominati di 720 30, 17| mutare lo stato; da altra era caricato el gonfaloniere in più modi: 721 30, 21| luoghi, come a Genova si caricava grano per metterlo in Pisa, 722 28, 18| nondimeno la più parte caricò questa signoria d'avere 723 4, 3| dolse assai de' Pazzi, e caricògli, avendo presa onesta, che 724 20, 2| della Mirandola, Coreggio e Carpi non volle Roano che si trovava 725 26, 4| scampò. Furono presi tutti e' carriaggi e bandiere sue, le quali 726 16, 12| carnasciale congregando dadi carte, lisci, pitture e libri 727 5, 14| ridussesi el campo nostro a San Casciano, e gli inimici doppo una 728 23, 6| erano gli uomini di buone case, ma che avevano consorti 729 24, 15| si fermassi verso Civita Castellana. Erano intanto e' Vitelli 730 11, 5| alterazione di ogni minimo castelluzzo, e quando pure si veniva 731 20, 9| sudditi sieno giudici e castigatori l'uno dell'altro. Aggiugnevasi 732 27, 7| d'Aragona: a Filippo la Castiglia, la Granata ed altri stati; 733 24, 16| avevano mandato commessario a Castracaro Giovan Batista Ridolfi; 734 1, 2| somma di danari; comperorono Castrocaro, e finalmente ebbono tanti 735 9, 4| giraffa, di uno lione e di castroni; che non nasceva da altro 736 21, 14| cattivi, e noi dapocamente e cattivamente gli abbiamo soportati.~~  ~ 737 23, 3| riputazione, vedute queste cattive cagione, né vi potendo riparare 738 22, 3| drento, o per dapocaggine o cattività di Puccio Pucci che vi era 739 15, 4| lui essere vero e buono cattolico. Soscrissonsi circa a cinquecento, 740 2, 4| città, che furono massime causate dalla ambizione di messer 741 17, 5| si potessino cercare più cautamente e che el mandare imbasciadore 742 20, 2| comandare a dette gente cavalcassino se prima non aveva ricevuto 743 17, 7| sollecito ed industrioso in fare cavalcate, in condurre artiglierie 744 13, 1| tanto terreno quanto e' cavalcava in pochissimi giorni si 745 11, 9| imbasciadori, che subito cavalcorono al re, fra Ieronimo Savonarola 746 8, 11| deputata, e sendosi spacciati cavallari per loro nelle ville, non 747 18, 2| ratificandolo espressamente, ma cavando le gente di Pisa e Casentino 748 18, 16| subito esaminato a parolecavandone cosa alcuna, lo messono 749 23, 18| aveva fatto, fussi stato per cavarlo di Italia, e massime che 750 23, 15| sarebbe mai vinto si fussi cavata del popolo; e però ordinorono 751 4, 13| perpetuo del territorio e cavati di carcere.~ 752 12, 12| misericordia alla città e cavatola delle mani di uno re potentissimo, 753 23, 3| commune, e nondimeno non se ne cavava tale provedimento che e' 754 14, 8| venire chi non avessi trenta. Cavonne ancora molti che ragionevolmente 755 25, 7| fuggirono sinceramente, ma cavorono via molti uomini disutili, 756 27, 7| dote el re di Francia gli cedé tutte le ragione che aveva 757 3, 10| agli imbasciadori loro, cedendo loro la precedenzia, di 758 30, 24| stimolato da noi, e che cedeva in nostra grandissima utilità 759 9, 6| laudabile e fu cagione fare celebrare in ogni luogo, eziandio 760 1, 12| quegli effetti che per essere celebrati in su tutte le istorie non 761 7, 12| donde vulgarmente se ne celebrò uno distico:~ ~Nulla vis 762 15, 24| e' quali spesso facevano cene e ragunate. E perché erano 763 19, 2| stato di entrata ducati centocinquantamila lo anno, e che era el terzo 764 12, 6| interessi al re Carlo ducati centoventimila d'oro, de' quali avessi 765 21, 5| Soderini furono dipinti ceppi e forche; l'altra, perché 766 22, 6| quale di Francia dove aveva cerca licenzia dal re e non ottenuta 767 11, 10| lui concorreva Chimenti Cerpellone, ed el gonfaloniere pareva 768 6, 6| di marzo, restituì Vico, Certaldo, Poggibonzi, Colle ed el 769 16, 2| volentieri accettavano, certificando ognuno che entrandosi nel 770 6, 5| Lorenzo si partissi, avendolo certificato di quello voleva fare in 771 18, 18| queste ragione io tengo certissimo che Pagolo andassi dirittamente 772 11, 4| acciò che colle spalle di Cesena, terra della Chiesa, e di 773 29, 8| mandorono trecento fanti, ma non cessando mai occultamente di favorirgli, 774 20, 6| della città, fussi in parte cessata la materia per la quale 775 25, 2| Vitelli, Orsini, erano cessate molte spese che bisognavano 776 29, 2| satisfaccendo al gonfaloniere, non cessò mai di riproporla e sollecitarla, 777 15, 4| Né per questo cessorono le contenzione de' cittadini, 778 5, 4| introdurre molti casi civili, chamandogli, per qualche ragione indiretta, 779 18, 16| riputava nocente, stando cheti e' cittadini di riputazione, 780 26, 9| nondimeno quegli populi chiamarono el duca Filippo, el quale 781 23, 14| del crearlo fussi questo: chiamassisi el consiglio grande, nel 782 19, 9| uno quarto o uno terzo, e chiamavasi decima scalata. Di modo 783 31, 7| essere chiamato traditore che chiamerebbe e' pisani, direbbe loro 784 31, 4| possa fare, altrimenti non chiamino riparato perché chi in una 785 23, 16| che ebbono gli ottanta. Chiamossi di poi el consiglio grande, 786 16, 11| rincrescere, e furono in lui sì chiare e manifeste queste virtù, 787 16, 14| viverò tanto, al tempo che chiarirà el tutto; ma bene conchiuggo 788 18, 22| gli aveva maneggiati, e chiarire debitori chi si trovassi 789 8, 4| deliberare altro, infino non si chiarissi se così era da vero la intenzione 790 29, 4| presupponendo che, come era chiarissimo, non si componendo con questi 791 18, 22| cinque uficiali, furono chiariti debitori di quella somma 792 20, 7| essere prima Rinuccio e poi Chiarito, pistolesi di quella parte, 793 13, 2| di tanta vittoria, sì per chiedergli le cose nostre, come era 794 28, 12| danari, furono le prime chieste dello imperadore molto grande, 795 16, 9| predicazioni sue; e di poi chiesto che fra Ieronimo gli fussi 796 11, 10| inimico, e con lui concorreva Chimenti Cerpellone, ed el gonfaloniere 797 31, 3| bastione a Fiume Morto e si chiudessi quella via, el quale ponte 798 31, 4| conobbe che se e' non si chiudeva la via del mare, e, pisani 799 18, 19| acquistarla se prima non si chiudevano e' luoghi donde potessi 800 10, 7| Aveva el signore Francesco Cibo, figliuolo di papa Innocenzio 801 11, 7| tutte le cose secondo che ciecamente erano traportati dalla ambizione 802 14, 1| fatto ed in effetto sendosi cimentato non furono assoluti.~ 803 30, 8| di tôrla e però per fare cimento di quello che n'avessi a 804 28, 12| grande, insino a dimandare cinquecentomila ducati, di poi pure riducendosi 805 19, 1| Tortona ed altri luoghi circumstanti, inviliti bruttamente sanza 806 18, 6| moltitudine che non considera la circumstanzia delle cose, credeva che 807 21, 3| sua molti danni ne' luoghi circumvicini, gli fu mandati più oratori, 808 15, 12| venti cittadini, e' quali in citare, esaminare e ritrovare questa 809 15, 13| Cambi; molti altri furono citati, e' quali sendo alle ville 810 15, 4| dottrina eretica e di poi, citato da lui, non essere voluto 811 24, 19| la obedienzia, renderono Citerna al papa, la quale, essendo 812 11, 14| gli furono consegnate le cittadelle; le quali, secondo le convenzione, 813 17, 6| figliuoli e discendenti fatta cittadina di Firenze, acciò che la 814 26 | Piero Soderini. Le milizie cittadine. Bernardo Rucellai (1505).~ ~ 815 1, 20| viveva in casa come privato e civilmente, tenendo conto ancora delle 816 24, 15| necessario si fermassi verso Civita Castellana. Erano intanto 817 30 | Matrimonio di Filippo Strozzi e Clarice De’ Medici. Lega contro 818 29, 20| fussi atto a reformare el clero, e fussi fiorentino; e di 819 1, 4| fu gonfaloniere Niccolò Cocchi, non però sanza grande tumulto 820 25, 6| cosa in pratica da' dieci cocittadini più savi e finalmente non 821 1, 11| disegno loro tenergli questo cocomero in corpo, giudicando che 822 18, 5| rimase in mano de' pisani, e cognoscendosi bisognava la forza, dirizzandosi 823 9, 9| tanto da natura, quanto dal cognoscersi avere a tenere sotto una 824 23, 2| e moti di Italia; non si cognoscevano e' mali nostri prima che 825 3, 12| Fu cognosciuta da' signori collegati questa 826 7, 9| fare, le quale arte sendo cognosciute, non solo si pensava alla 827 13, 11| ritornare in Italia e che cognosciuti tanti segni della fede nostra, 828 16, 9| messer Guido e Bernardo cognosciuto nella creazione de' dieci 829 | coi 830 2, 10| opinione che el re s'avessi a collegare co' viniziani; ma finalmente 831 4, 6| Firenze si fussi aderito e collegato con Vinegia e Milano, e 832 7, 5| loro favore, si rivolsono e collegoronsi colla lega alla difesa di 833 8, 3| molti , e di poi in sulla collina di Campagnano apiccorno 834 15, 23| affermando con moltissime colorate ragioni non essere obligato 835 29, 15| assediare Pisa, la quale, se non colpiva in questo anno, si veniva 836 | colui 837 23, 20| participazione: di che nacque che comandando el re a Vitellozzo che venissi 838 16, 9| di Francesco Valori; che comandano che si facci ora di Giovan 839 3, 9| ed a messer Bongianni fu comandato restassi in campo commessario 840 22, 29| vivamente quello ordine. Comandossi adunche a moltissimi capi 841 16, 3| casa Francesco Valori e combattendola perché era difesa da quegli 842 5, 12| un castello, non potevano combatterlo con altro che con battaglia 843 9, 2| apparita poco innanzi la cometa; erasi uditi urlare lupi; 844 15, 21| universale è un sogno: el popolo comincia a intendere tutte cose in 845 22, 29| e disubbidita la città, cominciavano a non fidarsene. Nondimeno 846 23, 20| forte contro a Vitellozzo e cominciollo a riputare suo capitale 847 19, 6| come si viene all'aspro, cominciono a sdegnare ed intraversarsi, 848 13, 14| parte erano molto favorite e commendate le opere sue da molti cittadini: 849 30, 19| ragionevole, e gli otto furono commendati d'avere spento questo fuoco 850 29, 17| acconsentire a quello modo commendato contro alla opinione sua 851 7, 15| amalò molti, e tutt'a tre e' commesari ne furono portati a Pisa 852 23, 3| né volevano esercitare commessarie o legazione se non per forza 853 9, 9| della città, le imbascierie commessene e simili onori, nondimeno 854 13, 9| levò. Vennono di poi le commessioni di Francia a chi era nelle 855 22, 12| dello interesse suo proprio, commettere a monsignore di Ciamonte, 856 14, 5| rispondere se non quanto gli commetteva la lega; e però, el che 857 12, 3| Firenze; e però el duca commisse a el conte di Gaiazzo ed 858 19, 5| per la città con libera commissione gli oratori vecchi ed e' 859 11, 6| e' quali per gli utili e commodi loro tengono poco conto 860 12, 5| che trentamila uomini si commossono forte, in modo che è opinione, 861 6, 2| scusandosi non gli avere prima communicato questo suo disegno, perché 862 16, 12| prediche, confessavansi e communicavansi spesso; ed el di carnasciale 863 4, 9| che cantava la messa si communicò, subito, come era dato lo 864 15, 19| potenzia che aveva avuta, da compararsi a qualunque altro cittadino 865 15, 22| che più tosto fugga che comparisca; perché se fussino compariti 866 30, 13| comandassi a Filippo Strozzi che comparissi innanzi a loro per tutto 867 22, 29| che fra uno certo termine comparissino a Firenze, con animo che, 868 15, 22| comparisca; perché se fussino compariti erano morti ed e converso 869 30, 16| venne al termine ed essendo comparito, non ostante che el gonfaloniere 870 30, 14| partiti ed aspettandosi se e' compariva o no, ed essendo creati 871 12, 2| alloggiati per la città e compartiti per le casa de' cittadini, 872 18, 18| sanza conoscervi drento compense di beneficio alcuno; inoltre 873 4, 3| stato, non aveva danari da comperarla se non ne fussi servito 874 4, 3| desideroso che la città comperassi Imola e considerando che 875 24, 16| e' viniziani finalmente, comperata la ròcca dal castellano, 876 31, 2| soccorreva, molti, perché le comperavano molto care, per guadagnare 877 11, 16| tutti quegli che o per compere o per vie di pagamento o 878 17, 12| passata, come se e' volessi a compiacenzia del duca tenere la guerra 879 10, 6| manifestandogli però farlo per compiacere a' fiorentini; alterossene 880 14, 5| città era desiderosa di compiacergli, e quanto frutto lui potrebbe 881 11, 7| le altre cupidità, e per compiacerlo ed essergli più cari, lo 882 29, 4| era chiarissimo, non si componendo con questi dua re, Pisa 883 29, 4| non si poteva avere; dove componendosi, ed egli osservassino la 884 9, 12| e sanza contradizione, comportando bene uno pari di Neri, e 885 12, 5| sendo in sul formare le composizioni, portorono al re una bozza 886 28, 11| potremo scusare, non avere composto seco mentre era nella Magna, 887 24, 10| vituperoso, avendo per danari comprato uno tanto grado, così furono 888 27, 9| Giovanni Bentivogli e figliuoli comprendendovi drento tutti quegli che 889 15, 12| Roma ed avendo astutamente compreso le pratiche aveva tenute 890 17, 25| cose nostre, in ultimo. si compromessono tutte le differenzie nel 891 7, 4| s'hanno a fare per più, comunemente la freddezza dell'uno intepidiva 892 13, 5| Firenze, si gli potessi concedere la entrata securamente. 893 26, 11| insolita, el popolo non vi concederebbe se non avessi prima visto 894 20, 2| fuggire maggiore male di concederla, e la multitudine di negarla, 895 30, 22| salvocondotto, parve al gonfaloniere concederlo loro, e fu mandato el Machiavello 896 17, 13| vi era commessario, gli concederono, sanza saputa de' dieci, 897 11, 14| libertà; la quale sendo conceduta gridando «libertà» andorono 898 16, 4| introdotto da una legge nuova e conceduto a Filippo Corbizzi, Giovanni 899 28, 13| temperando la indegnazione ne concepé ed el sospetto che aveva 900 4, 4| Concepéronne di questo e' Pazzi grandissimo 901 20, 19| in quello che si può dire concerneva lo essere loro, sì poca 902 22, 19| intollerabile, nondimeno concernevano più tosto le facultà de' 903 27, 5| poco alla corda, Pandolfo concesse el famiglio, el quale venuto 904 9, 9| confidente allo stato, fussino concessi largamente e' magistrati 905 29, 21| Pazzi fu pronunziato in concestorio arcivescovo di Firenze, 906 24, 13| Alessandro, si feciono nuovi concetti al papato e nuovi disegni 907 3, 3| non spendere; dove non si conchiudendo questa lega, gli pareva 908 16, 3| ridotta la cosa in termine da conchiuderla, menorono e' capi de' frati 909 2, 11| Innanzi si conchiudessi la pace e nell'anno 1469 910 24, 16| quello che volevano, e si conchiudeva pe' savi cittadini che si 911 20, 11| alterarci lo stato di Pistoia. Conchiudevano che quando e' fussi l'utile 912 16, 14| chiarirà el tutto; ma bene conchiuggo questo, che se lui fu buono, 913 11, 13| era stato inimicissimo e concitatore di Piero contro a loro, 914 15, 17| egli o morrebbero loro, concitò con la autorità sua tanto 915 3, 1| Conclusesi, come di sopra, nel 1470, 916 28, 16| gli bastava, e però sendo concluso secondo la sua richiesta 917 20, 19| riscaldando e' dispareri e non si concordando, non feciono risoluzione 918 16, 3| e malie. Nelle quali non concordandosi, la signoria mandò più volte 919 16, 11| manifeste queste virtù, che vi concordano drento così gli avversari 920 16, 3| sua e non vi sendo forma a concordargli, sanza accendere non che 921 28, 11| consiglio, perché el popolo non concorre mai allo sborsare, se non 922 20, 17| che si comprese che e' concorrebbono ancora, quando così paressi 923 3, 11| sarebbe rotta la unione loro; concorrendoci col fare questa lega generale 924 15, 20| aveva levarsi dinanzi questo concorrente. Di qui nacque che Francesco 925 24, 17| si era tolto giù, stata concorrenzia fra monsignore di San Piero 926 23, 16| creassi per dua mesi, non vi concorrerebbono per non si privare di quella 927 13, 3| fiorentini, benché richiestine, concorrervidiscostarsi dal re, per 928 3, 12| che e' principi cristiani concorressino alla impresa contro al turco, 929 3, 12| la città non vi sarebbe concorsa, per dispiacergli volubilità 930 16 | XVI. Processo, condanna ed esecuzione di Gerolamo 931 18, 22| primo che fussi da loro condannato. E la cagione fu, perché 932 30, 19| giudicio in questo effetto: condannorono Filippo in ducati cinquecento 933 24, 11| trovando e' peccati sua condegna retribuzione nel mondo, 934 16, 9| contesa, la loro salute; condennando però per satisfazione del 935 16, 4| ragione loro, ed erano stati condennati colle sentenzie de' magistrati 936 12, 12| fussi per conto di stato condennato in qualunque pena o dalla 937 3, 4| rimanere solo in Italia, vi condescesono. E così si concluse una 938 11, 7| A Firenze erano le cose condizionate e disposte male, e lo stato 939 8, 2| reame, si trovava in modo condizionato che e' rimedi sarebbono 940 4, 11| Liperata a cavarne Lorenzo e conducerlo vivo a casa. El popolo ancora 941 1, 12| vedere, era facile cosa conducessino a fine e' loro disegni, 942 23, 27| altri instrumenti che la conducono, così non bastava al buono 943 20, 18| ma la difficultà era a condurle a dua terzi delle fave, 944 18, 19| tanto che più facilmente si condurrebbono, ed inoltre che per questo 945 20, 13| parecchi mesi, fu più facile a condurvi lo universale. Ma perché 946 5, 6| nostra in questa forma: condussesi a' soldi nostri per capitano 947 4, 12| del popolo a pena vi fu condutto salvo; fu preso Giovan Batista 948 12, 6| Contrassesi amicizia pace, confederazione e lega fra 'l re di Francia 949 31, 8| canto con Antonio, né se ne conferendo cogli altri commessari acciò 950 25, 1| conduceva nelle pratiche, conferendolo con questi altri magistrati 951 22, 8| assicurarsi della terra, ne conferì col capitano, e sepponla 952 31, 6| Conferinne Canaccio col gonfaloniere 953 29, 20| sperava che el papa fussi per conferirlo al cardinale suo.~ 954 18, 16| confessassino perché lui non conferissi con loro e' sua segreti, 955 22, 30| furono creati e' dieci non si conferivano più, come si soleva, tutti 956 3, 13| e si adoperorono assai a confermarle ed assicurarle per la via 957 20, 3| sendo la opinione d'ognuno confermata per la riputazione aveva 958 22, 2| saviamente considerate e confermate colla esperienzia di molti 959 22, 11| alcuno; e però e' collegi si confermavano in opinione che e' non fussi 960 16, 11| autorità quanto fu in lui. Confessano eziandio gli avversari suoi, 961 18, 16| Cherubino e Cerbone non confessassino perché lui non conferissi 962 30, 11| Costoro tutti di accordo confessavano essere state grande leggerezza 963 16, 12| a' vespri, alle prediche, confessavansi e communicavansi spesso; 964 16, 9| presura sua e di poi la confessione, ed essendogli stata gratissima, 965 23, 2| città, per non avere con chi confidare, né di chi si valere, e' 966 10, 5| di persuadergli non si confidassi degli amici del padre; in 967 29, 6| Bardella corsale genovese, confidatasi di lui massime per essere 968 18, 20| fussino state, gli arebbe confidate, ma perché vedendolo andare 969 24, 11| cardinali e prelati, ancora confidatissimi sua, quali vedeva ricchi 970 4, 6| re Ferrando, quale, sendo confidatissimo ed in grande intelligenzia 971 9, 9| se erano di casa e stirpe confidente allo stato, fussino concessi 972 31, 14| Puccierello ed avendo qualche confidenzia che Alamanno avessi a essere 973 5, 9| castello grosso de' sanesi che confina con noi dalla parte di Volterra; 974 1, 3| Cosimo de' Medici e di poi lo confinò insieme con Lorenzo suo 975 4, 13| carcere di Volterra. Fu confiscata la roba di tutti, levate 976 10, 1| la prudenzia, era in modo confitto in quella autorità, che 977 25, 1| parere se non quanto si conformassino insieme, ed e converso che 978 18, 3| ambigui al ratificare; ma confortandone instantemente el duca di 979 14, 4| chiedere passo e vettovaglia, confortassino la città a volere essere 980 13, 11| viluppi, e da altra parte confortata assai da messer Augustino 981 27, 8| Guicciardini e molti altri la confortorono, in forma che accordandosi 982 9 | Medici (1492). Suo ritratto. Confronto con Cosimo.~ ~ 983 8, 2| l'esercito della lega si congiugnessi a Bracciano col signore 984 15, 16| dagli otto, fu dimandato da' congiunti loro l'appello, secondo 985 7, 2| che favoriva e' viniziani, congiuntosi con Savelli e Colonnesi, 986 4, 8| suo, e fu el consiglio de' congiurati dare quivi effetto a tanta 987 19, 11| vantaggio; scrisse a Firenze congratulandosi come con amici e richiedendo 988 16, 12| andavano per carnasciale congregando dadi carte, lisci, pitture 989 23, 13| di parte guelfa ed otto, congregati insieme pe' tre quarti delle 990 13, 5| avevano, per opporsigli, congregato uno grossissimo esercito 991 12, 10| grandissima difficultà, che la congregazione de' frati predicatori di 992 28, 9| mutazione; e però potersi conietturare la vittoria. La quale seguendo, 993 9, 10| volta, per fuggire queste coniunzioni, de' giovani di qualità 994 7, 14| che Paolo dal Borgo loro connestabole passando da Pietrasanta, 995 31, 3| Ma conoscendosi che a volere avere Pisa 996 12, 11| particulari col tempo si conoscerebbono meglio, e più maturamente 997 30, 17| sanza licenzia sua; e però conoscersi che e' non aveva voluto 998 18, 18| detrimento grandissimo sanza conoscervi drento compense di beneficio 999 24, 21| Consalvi uomo valentissimo, conosciuta la occasione, gli assaltò 1000 21, 11| Le quali cose conosciute molto innanzi da savi cittadini, 1001 22, 11| un poco, pure finalmente, conosciuto in quanto pericolo fussi 1002 20 | a Pistoia. Il Valentino conquista Faenza (1500).~ ~


1433-avezz | aviam-conqu | consa-effic | ego-infes | infet-neret | nervo-prici | prieg-riser | risgu-spicc | spign-volen | voler-zuffe

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech