Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1433-avezz | aviam-conqu | consa-effic | ego-infes | infet-neret | nervo-prici | prieg-riser | risgu-spicc | spign-volen | voler-zuffe

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Capoverso                              grigio = Testo di commento
2005 20, 6| famiglie nobilissime avevono infetta e macchiato delle loro divisione 2006 1, 13| inconvenienti el popolo a infiammarsi contra loro; e certo se 2007 20, 17| cose di Pistoia in modo infiammate ed infistolite, che si dubitava 2008 17, 6| Fiorentino. Ma di poi sendo infiammati gli animi di tutti ed ingagliarditi 2009 23, 21| particulare, vi era su molto infiammato; da altro canto, se bene 2010 10, 7| ne potere valere nulla, infiammatovi drento, deliberò non soportare 2011 11, 6| nondimeno considerando la infidelità de' principi e massime de' 2012 20, 17| Pistoia in modo infiammate ed infistolite, che si dubitava che una 2013 9, 14| cadde in tante calamità ed infortuni, che multiplicorono infinitamente 2014 9, 2| donna in Santa Maria Novella infuriata aveva gridato che uno bue 2015 15, 11| Per le quali cose ingagliardito Piero, richiedendo la lega 2016 29, 22| nondimeno chi non si lasciò ingannare dalla passione, se bene 2017 2, 3| conietture è molto facile lo ingannarsi; e massime che chi io crede 2018 20, 3| quale opinione fu assai ingannata dagli effetti, di che fu 2019 16, 9| ma di poi ne restorono ingannati, e veddono che molti de' 2020 8, 1| sforzo el re Ferrando, ed ingegnatisi persuadere al papa non ci 2021 20, 6| una moderazione, che e' si ingegnavano che queste quistioni procedessino 2022 8, 7| cominciorono, per disegno d'uno ingegnere loro, una buca sotto terra 2023 10, 1| Nella quale cosa io mi ingegnerò di mostrare non solo gli 2024 9, 6| ed el nome suo, perché si ingegnò che a' tempi sua fussino 2025 9, 1| essere; pascevansi gli uomini ingegnosi e virtuosi collo essere 2026 15, 15| sendo parlato da Bernardo di Inghilese Ridolfi in nome de' dodici, 2027 20, 3| l'avessino in pochi a inghiottire. La quale opinione fu assai 2028 18, 11| in modo che non sarebbe inghiottitofacilmente come era la 2029 15, 3| Canigiani e messer Baldo Inghirlani lo difendevano, mantenendo 2030 19, 9| finalmente una gravezza ingiusta e disonesta ed in grandissimo 2031 19, 10| così proposto, benché fussi ingiustissimo e di danno al publico, perché 2032 21, 11| maneggio molto difficile per la ingordigia che era in Francia e le 2033 17, 6| Piombino, messer Carlo degli Ingrati ed altri condottieri. E 2034 12 | XII. Ingresso di Carlo VIII a Firenze. 2035 8, 9| opposti e' venti a' genovesi, ingrossarono tanto che vi messono soccorso, 2036 22, 9| perdessi o e' nimici vi ingrossassino più.~ 2037 8, 8| campo inimico che tutto ingrossava. Dettono adunque fuoco, 2038 30, 21| sopravenendo poco poi la armata inimica, non ebbe ardire andare 2039 28, 11| facessi, offendendosene ed inimicandosene el re, essere partito di 2040 18, 11| alcuni non si volevano inimicare al duca, parendo fussi cattivo 2041 27, 2| del consiglio di più fave inimiche, credette avere vinta la 2042 16, 12| soleva essere di mille iniquità, una processione con molta 2043 16, 1| uscendone per grazia di Dio inlesi; ed avevalo poi replicato 2044 11, 6| Del quale sendo morto lo innocentissimo giovane, fatti subito ragunare 2045 15, 18| Questo fine e tanto inopinato ebbono questi cinque cittadini 2046 30, 6| natura molto altiera ed inquieta, el padre di chi, avendo 2047 4, 7| Franceschino, uomini animosi ed inquieti, ma eziandio lo persuasono 2048 9, 4| ingegni sottilissimi ed inquietissimi, ed uno imperio piccolo 2049 26, 15| dispiacere la natura ed inquietudine sua.~~  ~ 2050 25, 8| in ritruopico, si stimava inrimediabile; e però lui non avendo figliuoli 2051 29, 9| ricordare che e' sarebbe bene a insegnare loro vivere e trattargli 2052 21, 5| ne cacciò el signore e si insegnorì di quello luogo con gran 2053 3, 2| questa lega particulare, inserendovi nondimeno el predetto capitulo 2054 20, 1| assolutamente ci avessino a insignorire delle cose nostre. Fu adunche 2055 31, 7| questa conclusione: che si insignorirebbe di una porta e della torre, 2056 5, 5| che loro continuamente si insignorirebbono de' luoghi nostri ed indebolirebbonci 2057 4, 11| Firenze e gli amici di Lorenzo insignoriti dello stato cominciorno 2058 13, 11| pisani la libertà, in fatto insignoritisi delle fortezze e disponendone 2059 19, 7| la mandò a Roma; e così insignoritosi di quello stato, fondò el 2060 7, 1| Italia se e' viniziani si insignorivano di quello stato mandorono 2061 11, 15| portamenti di Piero e la insolenzia di chi gli era apresso, 2062 28, 11| farebbe offesa al re el quale insospettirebbe che noi lo volessimo abbandonare 2063 8, 14| di poi, sopravenendo ex insperato la guarigione del papa, 2064 25, 4| sdegnati, e così e' Medici instigati da costoro stracciorono 2065 15, 23| sdegnatone, sendo ancora instigato per opera di molti preti 2066 14, 4| seguitare la parte di Francesco instigava di continuo el re a dovere 2067 16, 11| mai uno religiosobene instrutto di molte virtù né con tanto 2068 3, 7| la impresa non riusciva, intaccare la sua riputazione, e però 2069 6, 1| publica, questo essere modo a intendergli presto ed a potere ancora 2070 19, 5| relazione di noi che ci intendessimo col duca di Milano, stimulato 2071 20, 20| uomini deboli e di poco intendimento, si rapportavano in tutto 2072 7, 4| comunemente la freddezza dell'uno intepidiva gli altri.~ 2073 11, 2| voluntà di Piero, che per intercessione degli Orsini si era tutto 2074 7, 5| dichiarò scomunicati ed interdetti; e per pigliare el modo 2075 5, 1| Italia che de iure questo interdetto era nullo e non valeva. 2076 5, 1| papa escomunicò Lorenzo ed interdisse la città per avere impiccato 2077 18, 18| proprio, ma per qualche suo interesso che dependessi da satisfarne 2078 20, 2| ducati quarantamila, ed interim dargli buona sicurtà e così 2079 26, 11| nostri; di poi era stata intermessa da circa dugento anni in 2080 1, 20| nondimeno non aveva mai intermesso el governare la città. Lasciò 2081 27, 13| viniziani. La cagione fu interpretata perché e' dubitassi che 2082 27, 5| a Siena e Roma, dove si interpretava che sotto nome di caso criminale 2083 4, 3| Borromei che, secondo la interpretazione di una legge antiqua, aparteneva 2084 3, 11| solo per pensare modi da interrompere questa unione; e feciono 2085 2, 2| buona disposizione fu per interrompersi, perché, sendo morto in 2086 8, 15| quali cose sendo abozzate si interruppono per lo accidente di che 2087 7, 5| successivamente, benché con qualche intervallo di tempo, gli dichiarò scomunicati 2088 19, 5| finalmente si fece conclusione, intervenendovi per la città con libera 2089 8, 11| non si può fare se non vi intervengono e' due terzi de' signori 2090 30, 13| chiamavano la setta valoriana; intervennevi ancora Alfonso Strozzi che 2091 18, 6| Aggiugnevasi che, come interviene quando e' cittadini non 2092 9, 14| Intesasi in Firenze la morte di Lorenzo, 2093 22, 24| queste dimande, massime intesosi chiaramente l'animo buono 2094 4, 3| disponente delle eredità ab intestato, per vigore della quale 2095 17, 1| nella incoronazione si intitolò re di Francia di Ierusalem 2096 25, 4| stracciorono la scritta e intorbidoronlo in modo, che quello parentado 2097 23, 12| meglio farlo a vita e tanto intorbidorono, che quella provisione non 2098 15, 14| avendo paura grande della intornata loro, tutti quegli a chi 2099 28, 11| conchiudere, ma solo per intratenere lo imperadore e servire 2100 15, 10| tutto opponendosi ed intraversandosi nelle cose, era nata una 2101 26, 14| quasi padre; ma cominciato a intraversare seco, gli diventò in modo 2102 19, 6| cominciono a sdegnare ed intraversarsi, in modo che non si dispongono 2103 17, 22| bene contento, più tosto intraversava ed opponevasi alle imprese 2104 8, 7| suo figliuolo fanciullo, e intrinsicandosi tanto con Lorenzo, che Lorenzo 2105 30, 7| cardinale e Giuliano, ed intrinsicatisi con loro, avevano data la 2106 29, 11| molta autorità. El quale introducendo pratiche d'accordo, trovando 2107 24, 3| facessino molte scuse ed introducessinsi nuove pratiche di accordo, 2108 23, 12| principali pel quale si introduceva questo nuovo modo. Deliberossi 2109 14, 3| colla città, arebbe voluto introdurvi uno stato di uno o di pochi, 2110 5, 6| Questi discorsi e ragione introdussono in pratica molti modi da 2111 30, 22| erano ostinatissimi avevano introdutta questa pratica per pascere 2112 27, 3| collegi, el magistrato che la intrometteva, e tanti degli ottanta, 2113 15 | XV. Inutile tentativo di tornare a Firenze 2114 26, 4| sendo el gonfaloniere molto invanito di questa vittoria ed attribuendola 2115 21, 3| salvazione sua. Per le quali cose inveleniti gli animi, e sparlandosi 2116 22, 3| dieci, perché el popolo invelenito nella venuta di Valentino 2117 30, 23| avendo el re di Francia la investitura di Milano in certi modi, 2118 22, 23| abastanza, dette ordine di inviare con altre quattrocento lancie 2119 18, 19| speranza di più aiuto gli invilirebbe tanto che più facilmente 2120 13, 11| poco di poi el duca, o per inviluppare e' viniziani in più imprese 2121 15, 11| e perché gli animi erano inviluppati nelle quistione di fra Ieronimo, 2122 16, 1| però in pergamo accettò lo invito, offerendo non fra Ieronimo 2123 7, 2| che venni vidi e vinsi ~lo invitto duca e Roma liberai ~e lui 2124 8, 5| Gian Iacopo da Triulzi e di Ioanni Ioviano Pontano secretario 2125 8, 5| Iacopo da Triulzi e di Ioanni Ioviano Pontano secretario del duca 2126 2, 3| braccia; ed essendo madonna Ipolita sua figliuola a Siena, che 2127 20, 12| si lasciare vincere alla ira e ritenere la gente di Francia 2128 15, 15| d'una cosa di pregiudicio irreparabile, come è la vita dell'uomo, 2129 16, 4| e lui si può dire in uno istante medesimo morto vituperosamente 2130 13, 11| loro. Fumo di poi tentati istantemente dalla lega, desiderando 2131 23, 24| piede potevano, e richiesono istantissimamente la città di collegarsi insieme, 2132 23, 32| preposte a tutte le arme italiane, in che è da notare che 2133 13 | impresa di Napoli». Lega italica contro Carlo VIII. Condizioni 2134 9, 6| universalissimo, ne dava iudicio e distingueva gli uomini, 2135 5, 1| dottori di Italia che de iure questo interdetto era nullo 2136 5, 1| per dare qualche principio iuridico alla impresa loro, el papa 2137 4, 6| era capo messer Lorenzo Iustini da Castello, conscio e fautore 2138 7, 2| cacciato da messer Lorenzo Iustino capo della parte avversa. 2139 6, 1| che Dio, risguardando alla iustizia publica ed alla sua buona 2140 | IX 2141 28, 16| dicendo: «ego possum ferre labores, volo etiam honores», e 2142 13, 10| ora sanza rispetto alcuno lacerassino e si insignorissino del 2143 1, 2| Ebbono di poi la guerra con Ladislao re di Napoli e difesonsi 2144 24, 11| Roma come una spelonca di ladroni e di assassini; fu infinita 2145 5, 9| a alcune castella in sul lago di Perugia, perché erano 2146 9, 7| magnifica, lo facessi colle lagrime in su gli occhi. Di che 2147 15, 12| Nel quale tempo Lamberto della Antella che per avere 2148 3, 13| Milano da Giovanni Andrea da Lampognano; e perché era rimasto di 2149 1, 1| ritenergli; se non che Michele di Lando' uno de' Ciompi ed allora 2150 29, 2| con messer Francesco del Lante cittadino pisano, perfido 2151 9, 2| saetta aveva dato nella lanterna della cupola di Santa Liperata 2152 19, 11| condusse assai svizzeri e lanzinech, in modo che fece uno potente 2153 15, 8| più le elezione andassino larghe, tanto più si disordinerebbe 2154 1, 8| dava volentieri loro ogni larghezza pure che fussi bene sicuro 2155 31, 2| cosa per essere el paese largo e paludoso, e dalla banda 2156 17, 6| quale pochi mesi poi mori lasciandola grossa.~ 2157 21, 11| capitolare con noi, anzi lasciarci correre adosso qualche piena, 2158 29, 22| arcivescovo non fussi uomo da lasciarsi maneggiare da lui, ed inoltre 2159 21, 3| ducati trentamila l'anno, lasciassisi Cerbone cancelliere de' 2160 8, 5| furono e' baroni e l'Aquila lasciata a discrezione del re; fu 2161 11, 14| seguente con lui si partirono e lasciatolo per la via, ne vennono a 2162 22, 7| ser Pepo fu licenziato e lasciatone andare a Siena, non si sendo 2163 22, 11| con speranza di soccorso e lasciatovi messer Iulio suo fratello 2164 25, 1| deboli e di qualità che si lasciavano menarne da lui in modo che 2165 15, 10| divisioni della città non lasciavono farne esaminapunizione.~ 2166 25, 1| avessino a trovarsi, si lascierebbono disporre e maneggiare da 2167 13, 12| temporale; le quali cose lascio indrieto, perché non fanno 2168 20, 8| provedimenti bisognava e lasciorono scorrere e fare effetti 2169 12, 13| quegli marchesi Malespini, lasciossi la raccomandigia di Faenza, 2170 28, 8| mandatovi per legato de latere con amplissime autorità 2171 16, 12| dottissimo in lettere greche e latine, molti altri simili. In 2172 16, 12| in su gli studi non solo latini ma greci ancora ed ebrei, 2173 9, 6| universum tale appetito fu laudabile e fu cagione fare celebrare 2174 2, 1| ebbe quella prudenzia e laudabili parte aveva avuto el padre; 2175 23, 4| di stirpe punto nobile, lecito di fare quello che e' volessi. 2176 23, 9| se s'aveva a ordinare e legare, o no.~ 2177 23, 9| eletto libero non vorrebbe legarsi da se medesimo; e però che 2178 9, 4| fama negli antichi. Non si leggerà in lui una difesa bella 2179 9, 6| Lascari, uomo dottissimo e che leggeva greco in Firenze, e cercare 2180 11, 15| autorità, sanza consiglio e leggierissimi. La quale cosa non nacque 2181 28, 18| signoria d'avere usato troppo leggiermente molte parole e dispregi 2182 23, 32| padre ebbe quattro figliuoli legittimi, Giovanni, Camillo, Pagolo 2183 22, 2| potrebbe col soldare qualche legno tenere chiusa la via di 2184 1, 7| Legò Cosimo lo stato col fare 2185 19, 2| che tolse loro Modone, Lepanto, Corone, luoghi importantissimi. 2186 31, 12| suto lasciato, se ne andò a Lerici, e statovi qualche giorno, 2187 9, 6| bastava che el collegio de' Lettori avanzassi gli altri. E però 2188 29, 12| perché e' si cognosceva che levandosi a' pisani l'aiuto de' lucchesi, 2189 11, 9| rovinava, e che sarebbe bene levarla di mano sua e della tirannide 2190 21, 2| sotto questo colore volessi levarsegli dinanzi, parendogli che 2191 4, 12| utile a chi aveva lo stato levarselo dinanzi.~ 2192 8, 12| molte cose di drento; e levata a' settanta la autorità 2193 15, 17| ultimo Francesco Valori levatosi furiosamente da sedere, 2194 27, 6| Levossi nel medesimo tempo una voce, 2195 7, 2| lo invitto duca e Roma liberai ~e lui di fama e me di vita ' 2196 4, 2| uomini molto magnifichi e liberali, e nondimeno non avevano 2197 1, 20| notizia in quella età, fu liberalissimo, massime nello edificare 2198 23, 18| franzesi ogni volta a tempo a liberarci. Ed essendo adunche in questa 2199 15, 22| Lucrezia di Iacopo Salviati fu liberata, massime per opera di Francesco 2200 11, 1| cittadini dello stato furono liberati e confinati fuori di Firenze 2201 21, 1| pattuita prima la salute e liberazione di Astore loro signore. 2202 14, 7| sanza paura, che Dio gli libererebbe.~ 2203 9, 4| massime sendo questa una città liberissima nel parlare, piena di ingegni 2204 21, 1| usatolo, come si disse, libidinosamente, perché era fanciullo bellissimo, 2205 9, 8| che venivano a Firenze, fu libidinoso e tutto venereo e constante 2206 30, 11| non si punissi alcuno a libito del gonfaloniere o altri, 2207 9, 6| come quando per fare una libreria greca mandò el Lascari, 2208 11, 9| avendo ognuno preso animo e licentia, non solo si continuava 2209 29, 17| con gli ottanta, e non gli licenziare altrimenti che col parere 2210 10, 8| in mezzo e dare parole, licenziati e' primi imbasciadori, vi 2211 30, 7| a Roma, e stati raccolti lietamente dal cardinale e Giuliano, 2212 22, 6| parevano ritornati quegli tempi lieti che erano innanzi al 94; 2213 6, 5| troppo animosa, tanto gli fu lieto e glorioso il fine.~ 2214 13, 10| di Francia monsignore di Lilla, mandato per questa restituzione, 2215 12, 11| meglio, e più maturamente si limerebbono e correggerebbono, ed in 2216 10, 2| stato a Piero, ma che e' limitassi e moderassi alcuna di quelle 2217 20, 14| vinta questa provisione e limitata la balìa, si feciono e' 2218 9, 10| alcuni mali ma moderati e limitati tanto quanto la necessità 2219 25, 2| e sanza figliuoli, aveva limitato moltissime spese. Erane 2220 28, 12| darne commessione con certe limitazione, però el gonfaloniere, che 2221 6, 3| instanzia si dessi questa lincenza, che la città, per non alienarsegli 2222 12, 1| suo gente assai e di varie lingue e nazione, ed avendo inteso 2223 9, 7| uomini sufficienti, come Lionetto de' Rossi, Tommaso Portinari 2224 16, 12| congregando dadi carte, lisci, pitture e libri disonesti, 2225 21, 13| e' quali o tenevano le lite immortale o le decidevano 2226 26, 15| fussi ristretto con molti litterati ed attendessi alle lettere 2227 24, 7| tempo in corte, per essere litterato e di gran cervello nelle 2228 12, 2| giovani vestiti riccamente con livree; andòvi tutti gli uomini 2229 20, 17| disposti a seguitare tutto que[llo] fussi consigliato dalla 2230 19, 13| Ascanio, e Caterina madonna d'lmola cacciata di signoria, ed 2231 24, 21| Fu in questo conflitto lodata assai la virtù degli italiani, 2232 25, 2| le gravezze scemare, era lodato universalmente el suo governo.~ 2233 22, 22| delle quali e' franzesi logorano e straziano assai, e se 2234 28, 18| Barducci e Giovanni di Ridolfo Lotti, uomini vivi balzandosi 2235 21, 2| di giustizia Lorenzo di Lotto Salviati, in su' terreni 2236 3, 2| modo sicuri delle cose d'ltalia, che potessino attendere 2237 14, 1| volse le fave a Piero di Lucantonio degli Albizzi consorte suo, 2238 21, 2| lasciato Piero de' Medici a Luiano in bolognese ed avendo con 2239 3, 13| tenervi due oratori, fu messer Lulgi rivocato a Firenze, e messer 2240 11, 5| tanto che le guerre erano lunghissime ed e' fatti d'arme si terminavano 2241 22, 12| monsignore di Ciamonte, suo luogotenente a Milano, che ci mandassi 2242 9, 2| cometa; erasi uditi urlare lupi; una donna in Santa Maria 2243 24, 10| si mettessi a effetto: fu lussuriosissimo nell'uno e l'altro sesso, 2244 6, 6| Antonio Ridolfi e Piero di Lutozzo Nasi, di poi si deputò undici 2245 20, 6| nobilissime avevono infetta e macchiato delle loro divisione tutta 2246 8, 7| figliuolo bastardo, per moglie Maddalena figliuola di Lorenzo de' 2247 29, 11| Vioreggio, le quali abruciando magazzini, rubando ed ardendo drappi, 2248 1, 6| nondimeno rispetto alla loro maggioranza e superbia non gli amava, 2249 23, 24| aderenti, fatta una dieta alla Magione in quello di... e quivi 2250 25, 6| la quale con spesa di più magliaia di ducati riuscì vana e 2251 9, 7| ragione sua, le spese per le magnificenzie e donativi, e diminuendosigli 2252 4, 2| parentado grande ed uomini molto magnifichi e liberali, e nondimeno 2253 1, 16| in Romagna a' danni de' Malatesti che a sua contemplazione 2254 10, 4| numero grande d'uomini e malcontenta del reggimento, fussi uno 2255 15, 1| che el popolo minuto stava malcontento per essere in carestia grandissima, 2256 26 | XXVI. La politica maldestra di Piero Soderini. Le milizie 2257 12, 13| mano di quegli marchesi Malespini, lasciossi la raccomandigia 2258 7, 13| suo luogo... cardinale di Malfetta, di nazione genovese, e 2259 1, 18| e per dote el ducato di Malfi. Ma poco poi Giovanni d' 2260 16, 3| Francesco temevano di incanti e malie. Nelle quali non concordandosi, 2261 15, 12| qualche guadagno, secondo la maligna natura sua, scrisse a Firenze 2262 18, 18| inoltre se egli avessi malignato, non è da credere l'avessi 2263 18, 8| riputava che se el duca malignava nelle cose di Pisa, di che 2264 4, 3| ogni di più questo umore maligno, e Lorenzo pensando continuamente 2265 18, 15| Piero Vespucci che ne fece malissima relazione. In modo che non 2266 27, 4| insino a tanto avessi dato mallevadori, per cinquemila ducati, 2267 18, 20| stracchezza della città e malo governo si facevano tardi 2268 4, 3| più quanto, sendo Lorenzo malvoluto da papa Sisto e dal conte 2269 20, 5| aviso a Firenze; ed erano e' mancamenti loro sì piccoli, che con 2270 22, 22| e se ve ne fussi stato mancamento, era pericolo che, sendo 2271 9, 4| considerarle che a udirle, perché mancano, non per difetto suo ma 2272 29, 12| assicurarsi di noi e nondimeno non mancassino di favorire occultamente 2273 22, 25| re verrebbe adosso a lui, mancatogli l'animo deliberò accordarsi, 2274 12, 2| Firenze è già gran tempo. Non mancorono dal canto della città tutti 2275 20, 1| e si presupponeva che, mandandoci le gente, la riputazione 2276 22, 24| intendere a Firenze che mandandogli uno uomo si poserebbono 2277 20, 1| pareva potessi attendere a mandarci le gente alla impresa di 2278 8, 1| Ruberto da Sanseverino per mandarlo contro al re. Questa impresa 2279 28, 9| allegavano per chi consigliava el mandarsi gli imbasciadori, de' quali 2280 24, 8| che veniva in Italia, e mandatolo in Linguadoch a rompere 2281 19, 7| grandissimo animo e molto virile, mandatone a Firenze e' figliuoli, 2282 22, 8| è manifesto che se vi si mandavano le gente nostre, non avevano 2283 5, 1| gli oblighi della lega, mandorno gente di arme e fanterie 2284 18, 22| e' conti di chi gli aveva maneggiati, e chiarire debitori chi 2285 21, 11| Albizzi, e' quali ebbono un maneggio molto difficile per la ingordigia 2286 25, 7| che nacque che avendo meno mangiatori, si sostennono; ché, come 2287 4, 8| dubitando che Giuliano non vi mangierebbe, e presono partito per la 2288 9, 8| benché non fussi formosa, ma maniera e gentile era in modo impaniato, 2289 2, 3| re; nondimeno a me non è manifesta la verità, e chi fa questo 2290 10, 6| Lodovico; el quale lo fece, manifestandogli però farlo per compiacere 2291 24, 8| che residevano a Roma, che manifestassi la sua intenzione. Dal quale 2292 30, 20| o con polizze o con fave manifestassino el parere loro, ne sarebbe 2293 25, 4| disparere stava coperto o si manifestava poco. Ma in questo anno 2294 16, 11| furono in lui sì chiare e manifeste queste virtù, che vi concordano 2295 10, 4| inverso di lui facendo segni manifesti che el presente governo 2296 16, 13| impossibile non fussino manomessi ed in gran numero, che sarebbe 2297 22, 6| degli inimici nostri era di manometterci, e se volessino intendere 2298 29, 9| el re non aveva ardire di manomettergli e benché qualche volta fussino 2299 15, 3| Inghirlani lo difendevano, mantenendo quattro fave, benché con 2300 23, 7| ma pensare un modo che, mantenendosi el consiglio, si resecassino 2301 17, 9| condurre a fine la impresa, ma mantenerci nella guerra; e non solo 2302 10, 7| amicizia aveva col papa, mantenerlo grande ed in riputazione, 2303 12, 11| tirannide e che Dio voleva si mantenessi libera e si riducessi a 2304 26, 5| pisani questi sussidi che gli mantenevano vivi, posarsi per quello 2305 3, 14| la città nostra si fussi mantenuta in pace e quiete, sanza 2306 13, 13| caldamente essere favorito e mantenuto da lui, molti ancora perché 2307 7, 5| Francesco da Gonzaga, cardinale mantovano, legato del papa. E finita 2308 30, 15| de' Medici venuto armata manu contro alla città nella 2309 31, 8| ritirorono a' luoghi loro, maravigliandosi ognuno che per sì poco acquisto 2310 12, 7| Lorenzo di Pierfrancesco e... Maravigliossi la brigata che in questa 2311 29, 17| ottenessi, fece dire da messer Marcello cancelliere primo, che questa 2312 13, 6| tutto questo danno fu da' marcheschi perché e' ducheschi, che 2313 12, 13| andorono in mano di quegli marchesi Malespini, lasciossi la 2314 13, 6| altrimenti, e credo ancora messer Marchionne Trivisano proveditore viniziano 2315 30, 23| Quivi stimolato da madonna Margarita figliuola sua e che era 2316 30, 23| a aboccarsi con madonna Margherita, e finalmente si fece conclusione 2317 22, 8| vi era capitano e Piero Marignolli podestà, gridorono «libertà» 2318 21, 2| figliuolo di messer Galeazzo Mariscotti con certi altri sua fratelli, 2319 30, 17| gli era qualche pratica di maritarla in Firenze, fare una legge 2320 21, 8| inoltre avere avuti dua mariti; uno el signore Giovanni 2321 25, 8| figliuolo dello arciduca, e maritolla a Anguelem, el quale non 2322 17, 10| in Romagna alla volta di Marradi, dove a riscontro vi furono 2323 9, 6| filosofia e di arte sotto Marsilio Ficino, maestro Giorgio 2324 11, 10| sonare la campana grossa a martello, e sendo ritenuto da chi 2325 12, 13| presono Palaia, Peccioli, Marti, Buti e alcune castella 2326 15, 17| proposta nella signoria da Luca Martini che era Proposto, vi erano 2327 21, 12| gittassimoci in collo a Masimiano, col quale, come è detto 2328 26, 5| riparo quella Maremma e presa Massa o qualche altra terra grossa 2329 8, 8| più innanzi, trovorono un masso molto duro, el quale era 2330 16, 9| gli errori fatti in queste materie si volevano levare da' cittadini 2331 23, 15| vagli, acciò che avessi più maturità che fussi possibile. Aggiunsesi 2332 16, 3| palagio, accompagnato da uno mazziere, ed essendo andato pochi 2333 25, 4| creato, la città non era medicata s nulla, anzi più tosto 2334 5, 5| medesimo, la vera ed unica medicina di questo male essere che 2335 10, 1| fortuna e stato fussi pure mediocremente corrisposto la prudenzia, 2336 5, 11| e gagliardi, el secondo mediocri, el terzo spacciati; e che 2337 16, 12| nelle corteccie ma nella medolla del culto divino: e però 2338 6, 6| Iacopo Lanfredini Piero Mellini... e' quali usate molte 2339 12, 10| piglierebbono le fortezze colle meluzze ed espugnerebbono ogni cosa. 2340 21, 13| giustizia, che è uno de' membri principali della città, 2341 22, 25| Arezzo farebbe una difesa memorabile, pure poi considerando che 2342 25, 1| qualità che si lasciavano menarne da lui in modo che tutta 2343 9, 10| mettere fra' sospetti el menarsi drieto un numero grande 2344 21, 8| di Pesero, dal quale fu menata, ma di poi el papa, fatto 2345 26, 13| Giovanni a Vinegia e di poi menatolo seco a Vignone. Molto lo 2346 8, 4| insino a quello fatto menzione del duca del Loreno, anzi 2347 29, 10| nostri che avevano trafichi e mercantie con Buonvisi ed altri cittadini 2348 29, 11| oratore uno Giampaolo Giglio mercatante che non aveva in Lucca molta 2349 9, 12| non lasciò le cura della mercatantia e delle cose sue private, 2350 1, 20| n'aveva infinite, e delle mercatantìe, nelle quali ebbe tanto 2351 29, 8| tutte le robe loro a buono mercato in Lucca, di che tutte le 2352 9, 7| lui non si intendeva della mercatura e non vi badava, si condusse 2353 26, 11| le guerre non con soldati mercennari e forestieri, ma con cittadini 2354 11, 7| essere nel grado giudicavano meritare, facevano più pericolosa 2355 20, 4| portamenti loro la avessino male meritata e perché gli uomini savi 2356 19, 3| quello principe l'avessino meritato. Perché se bene e' fu signore 2357 2, 6| bello stato assai che non meritava, per cercare farne un più 2358 5, 3| così che le gente nostre meritavano scusa, perché non potevano 2359 25, 1| altro e così da ambizione mescolata con sospetto, cominciò a 2360 12, 9| dieci e de' venti vi avevano mescolato ancora di quegli che non 2361 9, 9| squittini, nelle gravezze, vi mescolava tanti uomini mezzani, de' 2362 23, 29| cose nostre e perché più si mescolavano allora e' signori collegati 2363 13, 6| per ordine del duca non si mescolorono quasi punto nel fatto di 2364 19, 10| la disonestà della cosa. Messasi a partito in consiglio e 2365 20, 10| quella parte. Eranne capi messel Guidantonio Vespucci, Bernardo 2366 22, 16| Stette messere Francesco in una villa intorno 2367 25, 6| facilmente a consumare. Messesi questa cosa in pratica da' 2368 26, 11| atti a questo esercizio, e messigli sotto capi, cominciò el 2369 22, 4| danari ed aviamento. El quale messosi presto in ordine, ne venne 2370 1, 9| grande animo e valente nel mestiero suo e di grande credito 2371 28, 7| el Machiavello, el quale mettendosi in ordine per andare, cominciorono 2372 20, 4| questo disordine e parendogli metterci di onore grossamente, desiderava 2373 23, 21| Spagna e viniziani, che lo metterebbe in assai pericoli. Per questo, 2374 28, 4| gitterebbono in collo a' tedeschi e metterebbongli in Italia, con tutto che 2375 2, 8| ma mancandogli danari da metterle tutte in ordine, e la città 2376 26, 2| sull'arme, continuava el mettersi in ordine, deliberato per 2377 9, 9| vi mescolava tanti uomini mezzani, de' quali aveva fatto intelligenzie, 2378 22, 9| Firenze a di... di giugno a mezzanotte; e di tratto la signoria, 2379 26, 10| e volendo farne capo don Michelotto spagnuolo che era stato 2380 17, 10| le cose nostre tutto migliorassino e riducessinsi in buoni 2381 15, 7| parte el consiglio era forte migliorato, e si vedeva che seguitandosi 2382 15, 7| uscirebbe di molti uomini e de' migliori. Nondimeno avendovi più 2383 26 | maldestra di Piero Soderini. Le milizie cittadine. Bernardo Rucellai ( 2384 23, 13| avessi di salario ducati milledugento l'anno; potessi essere, 2385 20, 3| loro mani promettere loro milletrecento ducati per una paga; e' 2386 26, 7| andare a campo a Pisa, e minacciando che vi manderebbe aiuto; 2387 13, 4| pel popolo a sparlarne e minacciargli, e loro a trovarsi in travagli 2388 20, 3| sendo contenti, gridavano e minacciavano el commessario nostro, che 2389 12, 5| che è opinione, per quelle minaccie lasciate le dimande disoneste, 2390 15, 17| veste Piero Guicciardini e minacciollo di gittare a terra dalle 2391 3, 7| e che era uno de' frati minori e di poi generale di quello 2392 4, 4| el quale, quando era in minoribus sendo vacato lo arcivescovado 2393 22, 6| se volessino intendere la minuta, vedessino di porre le mani 2394 14, 7| fu imputato più tosto a miraculo la salute nostra che modo 2395 18, 16| pratiche con lui. E così ebbe miseramente fine Pagolo Vitelli, el 2396 25, 2| diligenzia e con strema miseria, che gli era natural e et 2397 23, 16| fra' signori e collegi si misse negli ottanta, dove si dubitò 2398 14, 7| vittoria nostra, fussi stato mistero divino e massime che fra 2399 30, 11| suo moto proprio e sanza misura alcuna di stato e sanza 2400 29, 9| modi a giustificarsene e mitigare Francia, e però cominciorono 2401 9, 9| e si vede pure poi che mitigato dal tempo, dette licenzia 2402 10, 2| Piero, ma che e' limitassi e moderassi alcuna di quelle cose che 2403 9, 10| tirannide alcuni mali ma moderati e limitati tanto quanto 2404 20, 6| altra; e nondimeno con una moderazione, che e' si ingegnavano che 2405 7, 4| abandonare Ferrara ed andarsene a Modona, se da messer Bongianni 2406 19, 2| dal turco, che tolse loro Modone, Lepanto, Corone, luoghi 2407 21, 12| potentato di Italia ci dovessi molestare.~ 2408 26, 3| Bartolomeo, ma che noi non molestassimo e' pisani, che erano in 2409 29, 3| agevolmente, che non si molestassino e' pisani; il che in fatto 2410 19, 5| fanterie, in caso gli fussi molestato lo stato di Milano; e così 2411 18, 3| occupato le cose nostre e molestatoci ingiustamente, avevano di 2412 18, 8| portamenti erano in lui tanto più molesti quanto più erano alieni 2413 31, 2| reintegrazione nostra era molestissima, porgevano loro continuamente 2414 9, 7| uomini grandi; in forma che moltiplicando a Lione, a Milano, a Bruggia 2415 22, 7| lui lo rimetterebbe, e moltiplicatamente, nella persona di molti 2416 3, 13| appuntamento tra madonna e monsignor Ascanio cardinale e Lodovico 2417 11, 13| e presa la volta per la montagna di Pistoia, ne andò in Lombardia. 2418 4, 10| era in casa a ordine per montare a cavallo e, correndo per 2419 16, 3| casa. E benché fra Girolamo montassi subito in pergamo e dimostrassi 2420 11, 11| di chi gli era apresso, montato a cavallo prese la via di 2421 24, 15| Perugia, el duca Guido da Montefeltro in Urbino, gli Orsini negli 2422 12, 13| accidente nuovo, perché e' montepulcianesi si ribellorono e dettonsi 2423 4, 8| Roma, venne a alloggiare a Montughi al luogo di messer Iacopo 2424 31, 2| e dalla banda di Lucca montuoso, non si poteva proibire 2425 13, 13| della Chiesa detestava e mordeva molto scopertamente e' governi 2426 22, 14| nessuno accettò, eccetto Morgante Baglioni cugino di Giampaolo; 2427 17, 6| el quale pochi mesi poi mori lasciandola grossa.~ 2428 4, 14| chiamare per lui felicissimo: morìgli Giuliano suo fratello, col 2429 27, 10| essendo giovane e gagliardo, morissi quasi di subito.~ 2430 30, 22| benché non tanta che si morissono di fame, pure carestia grande 2431 15, 21| a' quali el popolo tanto mormorava, che è verissimo che mai 2432 15, 17| sedere, e dicendo che o morrebbe egli o morrebbero loro, 2433 15, 17| dicendo che o morrebbe egli o morrebbero loro, concitò con la autorità 2434 19, 12| esercito suo, ne venne a Mortara alle frontiere de' franzesi, 2435 16, 12| la soddomia era spenta e mortificata assai; le donne, in gran 2436 31, 10| ragione potissime che gli mossono furono queste: l'avere veduto 2437 23, 28| in forma che Pisa fussi mostra, non ci potevamo posare 2438 29, 21| parenti, el gonfaloniere mostrandosene molto allegro e contento, 2439 16, 1| fra Girolamo; e così si mostrerrebbe non essere in lui verità, 2440 5, 5| molte volte discorsono e mostrorno come gli eserciti che noi 2441 30, 11| fatto semplicemente di suo moto proprio e sanza misura alcuna 2442 15, 8| intendendo a che fine e' si movessino, vi concorrevano non per 2443 9, 9| quale, figliuolo di uno mugnaio da Colle, sendo cancelliere 2444 22, 20| guelfa vendessino certe mulina, e perché e' bisognava el 2445 2, 8| bello fatto di arme alla Mulinella, e benché non vi fussi vittoria 2446 9, 3| La quale autorità ogni multiplicandogli e di poi diventata grandissima 2447 19, 9| tutta la entrata sua; e multiplicandosi proporzionabilmente, chi 2448 21, 5| doleva che ne' luoghi vicini multiplicassino tanto le forze sue.~ 2449 18, 6| alcuno, in modo che sendo multiplicato ogni di e' nostri disordini, 2450 21, 5| tenessino mano, el quale multiplicò molto nella mente degli 2451 22, 1| arme, e la città loro sì munita e piena di artiglierie e 2452 28, 11| lo imperadore sarebbe si munto di danari che e' non mancherebbe 2453 23, 10| autorità e presenzia sua muovergli a osservanzia delle leggi.~ 2454 11, 15| gli fu dato principio di muoverla, fece da se medesima. Questo 2455 30, 1| ingegnarsi di placare el popolo e muoverlo in compassione di sé e fare 2456 20, 9| che e' non abbino ardire muoversi contro alla voluntà della 2457 28, 11| in sull'uscio, e non lo muovono e' movimenti propinqui di 2458 9, 13| cominciò al Poggio a Caiano una muraglia suntuosissima e non la finì 2459 9, 13| rispetto alle tante e tali muraglie di Cosimo, si può dire murassi 2460 24, 6| si disegnò e cominciò a murare una belle fortezza.~ 2461 9, 13| muraglie di Cosimo, si può dire murassi nulla; ma fu grandissimo 2462 8, 15| volessi passare di Lombardia; muravasi ancora con uno disegno bellissimo 2463 13, 15| fine di detto anno 1495 si murò e finì sopra la dogana la 2464 9, 6| favore a' versi vulgari, alla musica, alla architettura, alla 2465 19, 3| agente; fu avaro, vario, mutabile e di poco animo; ma quello 2466 29, 16| altro o due anni pure non si mutando loro di opinione, e perché 2467 23, 1| condurlo a esecuzione, anzi mutandosi di due mesi in due mesi 2468 14, 2| pratiche con principi di mutarlo, venne in odio al popolo, 2469 24, 5| differì tanto, che e' si mutarono le condizione de' tempi.~ 2470 4, 13| rimasono di quella famiglia mutassino, massime nelle cose del 2471 7, 5| nuovo vento, in modo che mutate la condizione delle cose, 2472 14, 8| esemplo manifesto delle mutazioni del popolo, che, avendolo 2473 26, 5| Montepulciano, facilmente si muterebbe lo stato di Siena; e di 2474 5, 10| dovessi essere dal nostro; ma mutossi la fortuna e recò quella 2475 10, 7| agli oblighi generali delle mutue difese degli stati, e' viniziani 2476 28, 1| nel principio del quale nacquano movimenti nuovi per le cose 2477 29, 6| di quelli legni Neri di Napoleone Cambi ed alcuni altri fiorentini. 2478 13, 8| e per la nuova lega, e' napoletani e molti altri popoli si 2479 29, 3| messer Michele de' Ricci napoletano, uomo d'assai negli stati, 2480 14, 5| sé, e però che egli gli narrassino quello avevano esposto allo 2481 17, 5| particulari del quale non narro perché non sono in mia notizia. 2482 30, 23| arbitro delle differenzie nascessino fra questi principi e disegnato, 2483 13, 3| conclusione della lega si era nascostamente fuggito el figliuolo del 2484 11, 12| loro, benché si fussino nascosti per le chiese e pe' conventi, 2485 9, 11| perché pareva parlassi col naso.~ 2486 25, 2| strema miseria, che gli era natural e et iam nelle sue cose 2487 24, 20| occultamente ed andossene in Navarra da' sua parenti, dove fu 2488 8, 15| legni grossi per potere navigare, come si soleva fare innanzi 2489 19, 6| soportare che una provisionenecessaria non si vincessi rittosi 2490 26, 3| acciò che la città fussi necessitata a condurre loro. E perché 2491 22, 20| vinta, in modo che e' furono necessitati al venderle, ed in pochi 2492 13, 2| fortezze nostre in sua mani, necessitavano a fare così. Furongli mandati 2493 30, 25| di Pisa e considerato che negandogli, era al tutto spicciata 2494 9, 4| che l'hanno obtrettato, negano che in lui non fussi uno 2495 20, 2| concederla, e la multitudine di negarla, pure alla fine consegnorono 2496 21, 4| Orsini, non potette loro negarlo; ma che poi, vedendosi in 2497 9, 4| che sarebbe pazzo chi lo negassi, massime sendo questa una 2498 6, 3| le pratiche di Napoli, la negò. Tolsono per loro capitano 2499 1, 12| salvocondotto per lui, lo negorono, credendo con questi modi 2500 3, 2| avendo el Gran turco tolto Negroponte e molti altri luoghi a' 2501 | nei 2502 17, 6| quello di Pisa, dove se e' nemici avessino voluto spendere 2503 29, 19| giurare di non dare fava neranominare alcuno da chi 2504 15, 17| Michele Berti e Bernardo Neretti, apertamente la contradivano.


1433-avezz | aviam-conqu | consa-effic | ego-infes | infet-neret | nervo-prici | prieg-riser | risgu-spicc | spign-volen | voler-zuffe

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech