Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1433-avezz | aviam-conqu | consa-effic | ego-infes | infet-neret | nervo-prici | prieg-riser | risgu-spicc | spign-volen | voler-zuffe

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Capoverso                              grigio = Testo di commento
3005 30, 15| pontefice, che confortava e priegava che volessino non impedire 3006 16, 13| pari e che appetivano el principato; seguitavane novità e parlamenti, 3007 6, 1| quella guerra che si era principiata col sangue del suo fratello 3008 29, 12| aiutava, così pareva facile, privandogli di quello favore ed essendo 3009 27, 13| mettere le mani adosso e privassilo del papato. Ma non si seppe 3010 24, 12| Fattolo di poi secolare e privatolo del cardinalato, e vòlto 3011 18, 10| massime che per sue colpa si privava di uno rimedio che sarebbe 3012 4, 14| della città; fugli dato per privilegio dal publico potessi per 3013 17, 1| fatto da lui cardinale, lo privò del cappello, avendo fatto 3014 30, 17| aveva voluto fare legge probitiva, non per negligenzia, ma 3015 6, 6| di salvargli; non ci fu problema la restituzione delle terre 3016 19, 6| sforzare e' popoli, bisogna che proceda con loro con dolcezza e 3017 23, 4| magistrato, per essere a tempo, procedendo con timore e con rispetti 3018 15, 13| casa Guglielmo de' Pazzi. E procedendosi nella esamina, furono detti 3019 29, 16| condizione del prorogarla, procederebbono malignamente, e noi ci troveremo 3020 10, 3| che loro accorgendosi, non procederono saviamente come dovevano, 3021 23, 23| fuggivano gli ufici, credeva procedessi perché e' fussi più valente 3022 26, 5| vi era su molto caldo e procedevavi non come chi ha speranza 3023 25, 2| scemavano. La quale cosa era proceduta in gran parte da diligenzia 3024 30, 1| che gli errori sua erano proceduti dalla età, e chiedere la 3025 16, 12| di mille iniquità, una processione con molta santità e divozione; 3026 22, 24| distruzione, la quale in fatto si procurava co' soldati e forze sue, 3027 1, 1| della moltitudine; e però procurorono questo tumulto, non perché 3028 17, 4| Le quali persuasioni e proferte accettandosi, e seguitandosi 3029 16, 14| ingegno ed una invenzione profondissima.~ 3030 14, 8| asprissime, revocandogli e proibendo e' commerzi con loro nel 3031 31, 4| che è molto difficile el proibirgli che e' non si vaglia per 3032 30, 21| intenzione del re, si deliberò proibirlo. E però, per fare più forte 3033 24, 12| decreti della Chiesa che proibiscono che uno bastardo non possi 3034 30, 17| Firenze, fare una legge che lo proibissi e così come savio riparare 3035 15, 23| dal papa alla signoria che proibissino el predicare al frate. Sopra 3036 20, 9| commessari e contro a mille proibizione ed in sugli occhi loro avere 3037 16, 11| di proposito parlare più prolissamente delle qualità sua; perché 3038 29, 3| tirarci per questo mezzo a promettergli danari, in caso che lui 3039 28, 16| meritamente, perché doveva non promettersi nulla di persona per ragione 3040 30, 25| avuta di Pisa, e benché promettessi rendergli al caso che Pisa 3041 13, 9| lui con grande efficacia promisse la restituzione delle cose 3042 14, 3| natura sua sempre rispondeva prontamente e con degnità del publico.~ 3043 5, 4| magistrato, che nasce dalla prontezza del trovare e' delitti e 3044 30, 5| e lui gli serviva tutti prontissimamente, in modo che non solo avevano 3045 22, 22| dirittura in Italia con animo prontissimo di salvare noi ed abattere 3046 9, 11| pure con aria grave; la pronunzia e boce roca e poco grata 3047 29, 21| messer Cosimo de' Pazzi fu pronunziato in concestorio arcivescovo 3048 28, 16| tedeschi a questa impresa, e proponendo volere fare uno grosso esercito 3049 27, 1| consiglio non cessava di proporla e riscaldarla, da altra 3050 19, 9| entrata sua; e multiplicandosi proporzionabilmente, chi aveva di entrata cinquecento 3051 11, 6| alcuni che per suo ordine lo proposono, fu eletto duca, benché 3052 29, 16| passata la condizione del prorogarla, procederebbono malignamente, 3053 29, 18| lucchesi per tre anni, da prorogarsi per dodici, colle condizione 3054 29, 15| certo termino, si intendessi prorogata per anni dodici, e così 3055 23, 26| le cose avessino a essere prospere, ma ancora s'avessi per 3056 26, 7| lui chiamò in testimonio Prospero Colonna, el quale disse, 3057 20, 2| chiedere fussi consegnata loro, protestando altrimenti di trattargli 3058 2, 9| quando non volessi farlo, protestargli che per conservare la pace 3059 5, 13| la guerra ed avendo così protestato al papa, erano alle strette 3060 5, 6| pontefice, con minacci e protesti favorì assai la causa nostra.~ 3061 24, 18| messer Guglielmo Capponi protonotario e maestro d'Altopascio, 3062 16, 2| bastavano; e però che essendosi provata la fede cristiana con infiniti 3063 23, 27| una nave quello che non provede a introdurre gli instrumenti 3064 2, 6| quarantamila, e che subito si provederebbe a fargli. E di poi trattandosi 3065 13, 5| dal pericolo passato, si provederono di arme, empierono le casa 3066 22, 11| era vera e che bisognava provedervi con ogni forza e però si 3067 23, 8| mancherebbe trovare de' modi che provedessino a questa parte.~ 3068 23, 27| gonfaloniere a vita quello che non provedeva gli altri ordini necessari 3069 13, 6| messer Marchionne Trivisano proveditore viniziano fussi del medesimo 3070 17, 21| caso stessi bene armata e proveduta, ed in ultimo a sollecitare 3071 20, 3| scarsamente e con poco ordine proveduto a munizioni e vettovaglie. 3072 20, 5| Niccolò Ardinghelli, non vi providono, e vollono più tosto alcuni 3073 22, 2| drento in Pisa e tenerla provista di vettovaglie; ed e contrario 3074 22, 16| fortissime, e dato che male proviste pe' disordini dalla città, 3075 7, 14| ordinorono mandarvi el campo e provistosi di gente e forze necessarie, 3076 28, 16| per non avere vergogna, provocando con somma sciocchezza l' 3077 26, 5| somma grande di danari, provocarsi inimico Consalvo e perdere 3078 16, 2| Nondimeno poiché ora erano provocati, che volentieri accettavano, 3079 1, 12| viniziani si fussino portati prudentemente, ed atteso a tenere bene 3080 7, 8| non lo adoperare; ma lui prudentissimamente, come intese el caso, se 3081 20, 11| deliberato, né contro al pubblico e segni o iurisdizione della 3082 28, 3| servì di cinquemila uomini; publicando che gli aiuterebbe con tutte 3083 10, 8| riputazione e sicurtà grandissima. Publicandosi e certificandosi più ogni 3084 8, 6| nuove della pace, innanzi la publicassi fece subito pigliare el 3085 23, 24| di... e quivi conchiusa e publicata la loro nuova lega ed intelligenzia, 3086 23, 2| perché ogni cosa subito si publicava, e' principi e potentati 3087 9, 4| chi lo udì, e' parlari sue publichi e privati, tutti pieni di 3088 16, 8| ordinato uno processo, publicorono in consiglio grande quello 3089 22, 10| Nobili ed uno Batistino Puccini artefice, uomo ardito, caparbio, 3090 24, 2| per conto della dogana di Puglia, la quale non si potendo 3091 4, 9| discostare e, tratto fuori un pugnale, a difendersi, e concorrendovi 3092 2, 11| del 66, nella quale non punì più oltre che si patissi 3093 30, 8| togliessi, che la città lo punirebbe, di che si sopì chi aveva 3094 30, 10| cagione di questa cosa ed a punirla gagliardamente.~ 3095 2, 6| questo movimento, né patì si punissino altro che quegli e' quali 3096 15, 10| Medici. Le quali cose non si punivano perché così è usanza delle 3097 22, 29| quello che gli paressi, gli punse forte, mostrando che quella 3098 13, 6| Milano, avessi vòlto loro le punte. Queste cagione lo potettono 3099 15, 6| e pratichi, e così sendo purgata la invidia di una gran parte 3100 | qualcun 3101 3, 13| imbasciadore fiorentino, e massime qualificato come lui.~ 3102 30, 8| quarantìa, per dimostrare a qualunche la togliessi, che la città 3103 9, 3| de' Medici di età di anni quarantatré quando morì, ed era stato 3104 16, 11| più lungo termine da una quaresima o due in , rincrescere, 3105 16, 11| continuamente non solo le quaresime, ma molti festivi dello 3106 16, 7| nessuno; ma furono nel loro quartiere scavallati da Giovanni Canacci 3107 23, 15| ottanta, dando la rata a' quartieri. Il che fu fatto acciò che 3108 1, 10| si continuò per dodici o quattordici anni, tirandosi eziandio 3109 30, 25| prima, non aveva a avere un quattrino innanzi alla avuta di Pisa, 3110 20, 17| disposti a seguitare tutto que[llo] fussi consigliato dalla 3111 6, 3| furtivamente Serezzana, e querelandosene la città al duca di Calavria 3112 18, 21| valenti uomini, non vilmente querelandosi e dolendosi, non faccendo 3113 24, 4| instanzia, che doppo molte querele del papa e Valentino, lo 3114 3, 10| loro avuto infinite volte questione, dando loro sussidi nella 3115 22, 28| buono cervello e di natura quieta e che volentieri attendeva 3116 19, 11| essere seco, promettendo loro quietanza di Cremona e Ghiaradadda, 3117 14, 3| punto, parevano doversi quietare le cose di Italia che sarebbe 3118 3, 8| perché questo incendio si quietassi, mandorono per commessario 3119 3, 3| perché gli pareva sendo quietata Italia essere necessitato 3120 11, 13| E così cacciato Piero e quietato un poco el tumulto, benché 3121 26, 14| potette mai stare contento e quieto a alcuno governo che avessi 3122 16, 9| somme di danari. E così si quietò questa parte; e Giovan Batista 3123 5, 4| benché oggi non si osservi, e quietossi la cosa.~ 3124 1, 16| de' viniziani, e così si raccendessi la guerra passata, e massime 3125 14, 5| signore ed offerirgli e raccomandargli la città. Parve al duca 3126 6, 2| contradisse. E così lui, raccomandata la città ed el governo agli 3127 13, 11| male difendere da noi, si raccomandorono alla lega, e sendo accettati, 3128 20, 19| altro, che nelle cose di racconciare lo stato non se ne sarebbe 3129 22, 29| presente non è necessario raccontare.~ 3130 12, 9| grandi nella città nostra, ne racconterò quelle cose che paiono dovere 3131 1, 12| tutte le istorie non si raccontono.~ 3132 19, 12| bisognare tentare la fortuna, raccozzato tutto lo esercito suo, ne 3133 13, 9| ròcche; a' quali effetti racozzate le gente nostre, e sendovi 3134 5, 1| pareva. Presono adunche Radda, Rencine, Brolio, Cacchiano 3135 20, 20| stato, lui chiamò pratiche rade volte, ma le conferiva e 3136 13, 12| esterni, e' quali coll'arme la raderebbono insino alle ossa; aversi 3137 18, 20| opinione contraria era tanto radicata in quasi ognuno, che la 3138 30, 16| parente degli Strozzi, Rafaello di Alfonso Pitti, Averano 3139 1, 1| e' quali per essere stati raffermati più volte in magistrato, 3140 12, 11| mesi, potendo però essere raffermi, l'uficio de' quali fussi 3141 16, 1| predicare, e parendo un poco raffredda la persecuzione che aveva 3142 21, 12| effetto, ma successe che, raffreddando lo accordo di Massimiano 3143 15, 23| dimostrato non temerla, veduta raffreddarsi la opera sua, ed anche avendo 3144 7, 9| speranza della pace gli raffreddassi ne' provedimenti s'avevono 3145 11, 4| nostri. Né per questo si raffreddava la ostinazione di Piero; 3146 5, 11| momento; e così medesimamente raffrenare, quando si movessi, lo esercito 3147 5, 4| delitti e giudicargli, non raffrenassi gli animi cattivi a Firenze 3148 16, 6| riparare, in forma che si raffrenò quello impeto; el qual se 3149 5, 7| di Ferrara, ed in modo si raffrenorno gli impeti degli inimici, 3150 11, 12| troscorressi troppo, còrsivi raffrenorono la moltitudine e la ridussono 3151 7, 7| drieto collo esercito, lo raggiunse e fu al bastione innanzi 3152 15, 23| cittadini nostri, mandò una raggravatoria ed uno comandamento, che 3153 15, 9| altro, avessino un medesimo ragguaglio della sorte. Né solo stette 3154 30, 25| perché, secondo le condizione ragionate prima, non aveva a avere 3155 23, 6| loro tolto, che come si ragionava di mutare ed emendare nulla, 3156 12, 5| condizioni dell'accordo più ragionevoli.~ 3157 18, 22| imbasciadori; e perché le leggi raguardano in futuro, messer Francesco 3158 20, 19| uno altro a non volere più ragunarvisi; e fra gli altri Piero Soderini, 3159 15, 24| quali spesso facevano cene e ragunate. E perché erano di buone 3160 20, 17| cittadini de' principali, e ragunatigli insieme, propose loro in 3161 3, 6| sonato a collegio e a Cento e ragunatogli, la mattina innanzi uscissino 3162 29, 19| volta che gli ottanta si ragunavano a eleggere imbasciadori 3163 30, 13| Alessandro Acciaiuoli, si ragunorono una sera in casa sua Antonio 3164 15, 9| molto a piggiorare ed a rallargarsi perché per le tratte non 3165 15, 9| maggiore numero; ora sendo rallargate in gran numero, quasi tutti 3166 6, 6| imbasciadori al papa e re ed a rallegrarsi messer Antonio Ridolfi e 3167 20, 1| nostre. Erasi la città molto rallegrata della vittoria del re, perché, 3168 22, 6| cose di Pisa, aveva assai rallegrati e confortati e' cittadini, 3169 29, 21| arcivescovo di Firenze, di che si rallegrò assai lo universale della 3170 24, 5| del quale el papa e lui si rallegrorono assai, giudicando che questa 3171 20, 11| posare queste quistione, rapacificargli insieme e fare che d'accordo 3172 10, 4| rificcandosi sotto, ingegnava di rapiccarsi; Bernardo, di natura più 3173 11, 16| per vie di pagamento o di rapine possedevano de' beni di 3174 8, 2| Pierfilippo Pandolfini, e' quali raportorono a Firenze come al duca pareva 3175 3, 12| pratica e pochi mesi poi si rappiccò, tendendo el papa e re pure 3176 20, 20| di poco intendimento, si rapportavano in tutto al parere suo, 3177 29 | XXIX. Rapporti di Firenze con Pisa e Lucca. 3178 22, 30| occorrente. Il che sendo rapporto alla signoria. Alessandro 3179 19, 8| fatta, e' viniziani feciono rapresaglia delle robe nostre che erano 3180 27, 4| ordinato che Alessandro si rapresentassi al bargello; e parendo indizi 3181 29, 9| nondimeno perché erano rari e di poca qualità per e' 3182 31, 9| espedì in non molti giorni raschiando intorno alle mura, benché 3183 20, 2| paga, la quale giunta, si rassegnarono dette genti in Parmigiana, 3184 15, 18| però cercava travaglio per rassettarsi e riaversi; aggiugnevasi 3185 11, 8| città per timore o altro si rassetterebbe, e seguitando adunche, benché 3186 2, 6| fratelli, e Niccolò Soderini; e rassettossi in tutto lo stato a modo 3187 23, 17| perduta e ribellata, aveva rassicurata la città di Pistoia, recuperato 3188 23, 15| traessino gli ottanta, dando la rata a' quartieri. Il che fu 3189 18, 2| volentieri al lodo, non già ratificandolo espressamente, ma cavando 3190 7, 11| di Milano seguitare, fu ratificata da tutti la pace.~ 3191 3, 5| questa lega; e benché la ratificazione de' fiorentini fussi venuta, 3192 22, 26| accordare monsignore di Ravel, nipote di Roano che era 3193 8, 6| andarsene con pochi cavalli a Ravenna e di quivi a Vinegia. El 3194 17, 13| girandole e tranelli che realmente non poteva tanto fare che 3195 12, 13| quali ostinatamente stavano rebelli; sendo condottieri nostri 3196 11, 10| ricevuto con somma letizia, recandone seco la pace e la conservazione 3197 9, 4| grandissime, e tanto grande che recano più ammirazione assai a 3198 1, 1| in magistrato, s'avevano recata adosso grande invidia e 3199 23, 28| bisognava fare conto che, non si reconciliando o non si spegnendo, avessi 3200 9, 4| disciplina militare che recono tanta fama negli antichi. 3201 29, 14| osservarci la fede, acciò che, recuperandosi Pisa, conseguissino lo intento 3202 12, 13| pruova, benché invano, di recuperarlo, e per guardare el Ponte 3203 23, 5| fussi bene governata, loro recuperassino parte del grado loro, ed 3204 11, 15| Salvadore, o l'acquisto della recuperata libertà o la perdita di 3205 23, 17| rassicurata la città di Pistoia, recuperato Arezzo e ciò che si era 3206 22, 25| che lo effetto era che noi recuperavamo tutte le cose nostre eccetto 3207 13, 12| e semplicità cristiana, recupererebbe Pisa e tutte le altre cose 3208 16, 3| cominciorono fieramente a recusare mostrando che se quella 3209 19, 4| Milano, l'avevano sempre recusato, allegando non poterlo fare 3210 8, 2| de' collegati non aveva redenzione alcuna; ed in ogni forma 3211 29, 20| e buono che fussi atto a reformare el clero, e fussi fiorentino; 3212 16, 8| deponessi el pontefice e si reformassi la Chiesa, e che se fussi 3213 27, 7| donna una franzese di casa regale, e per sua dote el re di 3214 30, 16| perché la signoria non reggerebbe, e massime da Piero Guicciardini 3215 5, 5| tempo era impossibile a reggerli, avendo massime tanto peso 3216 29, 12| consumata che non poteva reggersi lungamente da se medesima, 3217 12, 10| quella di Lombardia e si reggessi da sé; la quale cosa lo 3218 29, 11| menandone bestiame di ogni regione, feciono a' lucchesi un 3219 23, 1| tanto conquassata e male regolata quanto era la nostra, e 3220 17, 1| colla medesima dispensa la reina vecchia, moglie del re Carlo, 3221 17, 3| scandalo e guerra nuova, reintegrargli di Pisa e riguadagnarsigli 3222 20, 1| grandissima speranza di reintegrarsi delle cose nostre. Erasi 3223 29, 12| mezzo ed aiuto loro, e si reintegrassi tra noi la antiqua amicizia, 3224 17, 19| desiderava da cuore che noi ci reintegrassimo col favore suo delle cose 3225 17, 3| che e' fiorentini se ne reintegrassino; e nondimeno non si era 3226 28, 6| la città nostra se fussi reintegrata di Pisa sarebbe buona a 3227 31, 2| ostante lo accordo, questa reintegrazione nostra era molestissima, 3228 16, 12| una dimostrazione di vita religiosissima, piena di carità, piena 3229 28, 11| propinqui di Italia, non che e' remoti della Magna. E però essere 3230 10, 6| monsignore Ascanio, che in remunerazione fu creato vicecancelliere; 3231 5, 1| Presono adunche Radda, Rencine, Brolio, Cacchiano e la 3232 20, 4| Pietrasanta e pochi mesi poi la rendé a' lucchesi, avutone però 3233 13, 1| Pisa, data intenzione di rendercela, almeno el corpo della terra; 3234 28, 4| acquistata Genova, voleva renderci Pisa, e che, bisognando, 3235 24, 17| non l'avevono preso per rendergliene; in modo che sendo sdegnati 3236 23, 24| recuperorono con poca fatica, e renderonlo al signore vecchio. Sbigottì 3237 24, 19| Costoro, data la obedienzia, renderono Citerna al papa, la quale, 3238 25, 2| forma le spese, che el Monte rendeva più che l'usato, e le gravezze 3239 7, 1| parte Ercole faccendo più renitenzia che pel passato, per confidarsi 3240 29, 21| di chi era el fare questa renunzia, perché lo arcivescovo si 3241 16, 4| ed in sì subito tumulto e repentina ruina, che non ebbe tempo 3242 30, 18| in sua giustificazione, repetendo tutti e' processi sua insino 3243 29, 7| si intenda meglio, s'ha a repetere più da alto. E' lucchesi 3244 14, 5| commessione intorno a ciò; e replicando lui che lo imperadore gli 3245 26, 7| manderebbe aiuto; a che replicandosi per Ruberto non avere notizia 3246 29, 13| avessino a osservare la fede, replicare che erano contenti che la 3247 29, 16| anni dua. E benché e' si replicassi che e' sarebbe in potestà 3248 16, 1| Dio inlesi; ed avevalo poi replicato fra Girolamo. Di che non 3249 14, 5| prudenzia o da poca bontà, replicò el Gualterotto, che era 3250 23, 8| autorità e riverenzia, si reprimerebbe la licenzia di molti, ed 3251 1, 6| ordinamenti e legge forte che reprimevano la loro potenzia, e nondimeno 3252 12, 12| molti uomini di autorità repugnanzia grande, e finalmente, doppo 3253 31, 11| capo di questa voluntà e repugnassi a quegli che lo contradicevano, 3254 22, 11| nuovi, e benché e' collegi repugnassino un poco, pure finalmente, 3255 23, 23| dove gli altri cittadini reputati come lui avevano fuggite 3256 27, 4| di rapresentarsi a ogni requisizione di qualunque magistrato. 3257 23, 7| mantenendosi el consiglio, si resecassino quanto più si poteva e' 3258 24, 8| papa dagli oratori sua che residevano a Roma, che manifestassi 3259 31, 14| ignoranti, ne erano, nelle resoluzioni che si avevano a fare, menati 3260 28, 16| contro a lui, el papa non resse a dargli danari; e' svizzeri 3261 16, 12| quistione e differenzia resta circa la bontà della vita 3262 8, 2| così loro e quello stato restando quasi a discrezione, el 3263 11, 16| vedeva la città avere a restare indebolita con meno entrate 3264 12, 9| chiamavano bigi, loro non restassino a discrezione degli offesi 3265 30, 1| e' Medici di Firenze, e restata la città nel governo populare, 3266 22, 19| di quello dominio ci era restato; qui, perduto Arezzo e quasi 3267 19, 10| perché la non gli percoteva; restavano solo quegli avevano molte 3268 30, 12| consentimento, e che per loro non resterebbe di fare ogni opera di impedirlo, 3269 27, 8| fuorusciti inimici di Giampaolo e restituendo loro e' bene usurpati. Richiese 3270 10, 8| Virginio col papa non però restituendogli le terre, ma ricomperandole 3271 6, 6| 1481, alla fine di marzo, restituì Vico, Certaldo, Poggibonzi, 3272 17, 3| condurre e' viniziani a restituircela, o perché, dubitando della 3273 24, 5| che come fussi tornato restituirebbe Montepulciano, di che non 3274 14, 5| ingiustamente spogliati, restituirgli; la quale cosa eziandio 3275 11, 9| sua e della tirannide e restituirla a uno vivere libero e popolare. 3276 12, 6| di Napoli, fussi obligato restituirle liberamente e sanza eccezione 3277 7, 10| disonorevole alla lega: restituissi la lega tutte le terre e 3278 6, 3| ed imbasciadori ci fussi restituita; il che non ebbe effetto, 3279 20, 2| averci al tempo del re Carlo restituito Livorno, era riputato amico 3280 13, 8| accordo col re Ferrando e restituitogli tutto lo stato suo, ne ritornorono 3281 10, 7| bistrattato, e che se Virginio non restituiva le terre, lui non era per 3282 6, 7| disordinate, attesono a restrignere lo stato e dettono pegli 3283 18, 2| dichiarazione, le quali restrignevano le preeminenzie e iurisdizione 3284 8, 8| che fu el di pasqua di resurrezione, assaltorono el campo inimico, 3285 24, 11| e' peccati sua condegna retribuzione nel mondo, fu insino allo 3286 21, 13| città, si amministrassi rettamente.~ 3287 16, 14| che per l'adrieto avevano retto; e furono in effetto le 3288 16, 8| non le avere da Dio né per revelazione o mezzo alcuno divino, ma 3289 2, 9| mancherebbe delle debite reverenzie verso quella sedia, e quando 3290 14, 8| ordinò legge asprissime, revocandogli e proibendo e' commerzi 3291 22, 24| buono del re, el vescovo fu revocato da Urbino ed el Pepe fu 3292 27, 4| in mano de' fratelli, lo riaccusarono agli otto. E perché questa 3293 19, 11| mostrandogli la via essere facile a riacquistare lo stato suo. E però lui, 3294 18, 3| mano de' pisani, loro non riacquistavano el dominio della città, 3295 10, 9| piccolo accidente, di nuovo rialterati gli animi, riscaldando tutto 3296 23, 22| Piero Soderini, el quale riandando solo la terza volta, vinse 3297 23, 14| tutti quegli che vincevano, riandassino poi a partito la terza volta; 3298 23, 22| Guasconi e Piero Soderini, e riandati a partito la seconda volta, 3299 22, 29| recuperazione. E così la città si riassicurò di Pistoia, e si rimesse 3300 15, 18| travaglio per rassettarsi e riaversi; aggiugnevasi che, parendogli 3301 18, 18| desiderò assai che noi riavessimo Pisa per potere usare per 3302 29, 6| promettere al re che se Pisa si riaveva durante la pratica dello 3303 29, 15| era el tempo da porre alla riavuta di Pisa, pareva a Piero 3304 13, 14| fatto de' dieci ed avessi riavuto la riputazione; Francesco 3305 10, 4| sua; di che loro vedendosi ribattuti se ne governorono diversamente: 3306 19, 7| favore di Francia, finalmente ribellandosi e' popoli, e lei sendo rinchiusa 3307 13, 8| e molti altri popoli si ribellarono, ed el re Ferrando, chiamato 3308 20, 11| nostro, non prevenissimo e si ribellassino; consigliare loro che si 3309 7, 4| speranza de' viniziani si erano ribellati, e tutto lo sforzo di quello 3310 18, 21| dal Borgo che era nostro ribelle, e Cerbone fu confinato 3311 22, 8| alla città. Dèttonne e' ribelli subito aviso a Vitellazzo, 3312 1, 18| regno, di che seguitò molte ribellioni contro al re, e poco di 3313 11, 2| ancora col re Alfonso, e ribollendo ogni le cose, furono 3314 15, 3| alcuno, gli umori tutti ribollivano in modo, che sendo publica 3315 27, 1| sale. Ma opponendosigli e ributtandolo vivamente el gonfaloniere, 3316 10, 3| gli cominciò più tosto a ributtare che no. Di che loro accorgendosi, 3317 9, 1| virtuosi collo essere dato ricapito e condizione a tutte le 3318 17, 13| capitano e Pier Giovanni da Ricasoli, che vi era commessario, 3319 12, 2| moltissimi giovani vestiti riccamente con livree; andòvi tutti 3320 4, 2| Firenze la famiglia de' Pazzi ricchissima più che alcuna altra della 3321 29, 3| chiamato messer Michele de' Ricci napoletano, uomo d'assai 3322 1, 12| buone parole la città, né ricercala di alcuno aiuto, ma contentatisi 3323 10, 8| ordine di farlo di prossimo E ricercando loro la città di fare composizione 3324 9, 12| Sono molti che ricercano chi fussi più eccellente 3325 6, 2| gli pareva che el tempo ricercassi più tosto fatti che parole, 3326 18, 16| cosa in vano. E così avendo ricerche le lettere e scritture sua, 3327 16, 12| taverne che sogliono essere ricettaculo di tutta la gioventù scorretta 3328 22, 26| furono deputati commessari a ricevere le terre, Piero Soderini 3329 8, 10| commessione della città, la riceverono ed onorarono grandissimamente.~ 3330 30, 1| cagione la città ed el popolo ricevessi danno o lesione alcuna, 3331 15, 11| avessi a levare in capo e richiamarlo (disegni tutti in aria e 3332 5, 12| persuasioni come donna, gli richiamò al governo del figliuolo, 3333 24, 15| provincia, Pesero e Rimino richiamorono e' signori sua, Imola e 3334 29, 18| città, non si vinse mai; richiamoronsi l'altra sera, e la seconda 3335 2, 11| mostrare la unione della città, richiedendolo anche e' tempi che correvano 3336 28, 11| perché quello re, o non ci richiederebbe di nulla o solo di qualche 3337 30, 15| cose, come né anche noi lo richiederemo in quello che attenessi 3338 5, 6| il papa a concilio e così richiederlo di aiuti per la difesa nostra, 3339 14, 5| amicizia di quella, se la richiedessi delle cose che aspettassino 3340 22, 21| altrimenti, come allora richiedevano e' bisogni publici, ne' 3341 23, 27| ordinavano le altre parte che si richieggono a una republica che voglia 3342 23, 24| Pandolfo Petrucci molte richieste, offerendo qualche commodità 3343 11, 15| Medici, casa nobilissima richissima e riputatissima per tutta 3344 19, 6| tanto a chi la udì, che ricimentandosi subito la provisione, gli 3345 4, 14| finalmente in quello giorno lo ricognobbe padrone della città; fugli 3346 30, 14| otto nuovi, a chi el tempo ricominciava a correre come dal della 3347 10, 8| restituendogli le terre, ma ricomperandole e pigliandole in feudo dalla 3348 13, 10| lucchesi, avendola però a ricomperare dal re buona somma di danari; 3349 23, 21| cogli spagnuoli, pensava, riconciliandosi seco, potersene valere in 3350 22, 15| desiderava posare questo fuoco e riconciliare Vitellozzo colla città e 3351 17, 21| desiderava, se fussi possibile, riconciliarsegli con questo beneficio, e 3352 30, 10| inimici de' Medici e mai riconciliatisi per tempo alcuno, dando 3353 4, 12| dello arcivescovo, e di poi riconciliatosi, non sapendo nulla, per 3354 30, 7| più che una semplice riconciliazione, massime ne' tempi che viveva 3355 26, 3| pratica con Giampaolo di ricondurlo, la quale non ebbe effetto, 3356 18, 5| nuove riconvenzione, lo ricondusse in quello di Pisa, e lui 3357 2, 3| riconciliò col re Ferrando e ricondussesi a' soldi sua, ed avendo 3358 5, 4| perché si valevano più; e si riconfermò la gismondina, benché oggi 3359 20, 1| promesso che riavendo Milano, riconoscerebbe la fede e fatiche nostre, 3360 22 | Valdichiana e d’Arezzo. Riconquista di Pistoia (1502).~ ~ 3361 18, 5| quale, fatte con lui nuove riconvenzione, lo ricondusse in quello 3362 13, 14| maligni e di cattiva fama, per ricoprire le opere sue ed acquistare 3363 23, 11| ordini buoni; inoltre, che ricordandosi di essere a tempo, non gli 3364 20, 1| richiesto dagli oratori nostri ricordatagli la integrità ed affezione 3365 10, 2| come si diceva avergli ricordato Lorenzo alla morte, accadde 3366 15, 21| vogliono tentare cose nuove, ricordinsi pigliare imprese di natura 3367 30, 15| confortare a fare buona elezione, ricordò al consiglio come gli avevano 3368 1, 18| el re vedendosi oppresso, ricorse a dimandare aiuto a' potentati 3369 28, 1| famiglie loro, ma perché e' ricorsono al re di Francia, sotto 3370 13, 12| salverebbe, ed in ultimo ricotta co' flagelli a una vera 3371 19, 10| aveva sempre ostinatamente ricusata, in modo che a tempo suo 3372 4, 13| orrore rispetto al luogo, e ricusato farlo di che nacque la salute 3373 29, 17| Batista Ridolfi ed Alamanno. Ricusoronlo al tutto e' lucchesi e volevonsi 3374 30, 25| promettendolo a parole. E così ridata la commessione, l'accordo 3375 15, 23| quale cosa, sendo molto ridesti gli umori e la divisione 3376 18, 22| creati e' cittadini, fu cosa ridicula che, come gli uscì di palagio, 3377 7, 6| molti cittadini, e loro ridottosi in su' confini, dove si 3378 28, 12| cinquecentomila ducati, di poi pure riducendosi a lega, venne a cinquantamila 3379 17, 10| tutto migliorassino e riducessinsi in buoni termini. Aggiugnevasi 3380 8, 2| grande disfavore del re e riducevansi in peggiore condizione per 3381 1, 11| morte del duca Filippo, e ridurgli a' loro termini. Ed a questo 3382 5, 14| medesimo col magnifico Ruberto, ridussesi el campo nostro a San Casciano, 3383 19, 11| trovando contradizione alcuna, riebbe pacificamente, da el castelletto 3384 1, 5| parecchi panni di San Martino riempierebbono Firenze di uomini da bene; 3385 12, 1| Medici, stimando che lui per rientrare nella città avessi a fargli 3386 22, 17| fatta qualche mutazione e rientrato Piero de' Medici; e così 3387 18, 15| recuperare l'onore suo, che si rifacessi el campo, e di ritornare 3388 18, 3| ingiustamente, avevano di ragione a rifarci di quello avamo speso, fussino 3389 20, 13| signorie avessino tentato rifargli, nondimeno non si era mai 3390 20, 13| gonfaloniere Niccolò Zati, si rifece el magistrato de' dieci 3391 26, 7| sue. Ritornato Ruberto, e riferendo al gonfaloniere, lui sorridendo 3392 29, 16| piccolo tempo, ne vollono riferire a Lucca, ed andatovi messer 3393 28, 12| sarebbe bene mandarvi uno che riferissi a bocca; e così non sendo 3394 16, 1| fuoco inleso. Fu questa cosa riferita a fra Domenico che predicava 3395 28, 6| lui di Pisa, ogni cosa si riferiva a danari. Le quali cose 3396 10, 4| Niccolò Ridolfi suo cognato, e rificcandosi sotto, ingegnava di rapiccarsi; 3397 5, 13| subito sbigottiti, né si rifidando al sito fortissimo, sanza 3398 13, 4| consiglio una provisione di rifiutare tutti, la quale si vinse 3399 28, 9| incompatibili col papa, gli rifiuterebbe, il che tanto più dimostrare 3400 26, 15| gonfaloniere di giustizia, e rifiutollo; di che perdé molto, giudicando 3401 11, 12| Pratovecchio notaio delle riformagioni, le saccheggiò ed arse; 3402 13, 12| a rinnovare la Chiesa e riformarsi a migliore vita, induttavi 3403 23, 5| presente si mutassi o almeno si riformassi, in modo che la città fussi 3404 30, 3| el gonfaloniere a vita e riformati e' disordini della città, 3405 1, 17| città a loro proposito e riformato el reggimento, confinorono 3406 27, 2| cozzare col popolo e però si riformò el Monte per otto mesi, 3407 24, 2| eccetto Gaeta, nella quale rifuggirono una parte delle gente franzese.~ 3408 11, 4| partitisi da' confini e rifuggitisi a lui, ogni perseverava 3409 18, 22| che, se bene secondo el rigore non avessino a godere el 3410 17, 3| reintegrargli di Pisa e riguadagnarsigli ed unirgli colla lega.~ 3411 18, 20| possono intervenire in sé, si riguardano l'uno l'altro. Se el 3412 11, 5| delle cose proprie, vòlti a riguardare che nessuno occupasse di 3413 18, 3| pareva beneficio l'avere a rilasciare Pisa ed el Casentino, sapendosi 3414 22, 27| cardinale Sanseverino, a chi fu rilasciato el Fracassa suo fratello, 3415 6, 7| dieci nella guerra; e così rilegorono e riformorono lo stato con 3416 23, 10| rispetto vi andassino a rilento, lui la potessi proporre, 3417 5, 5| diminuirsi, che, non si rilevando, cadrebbe da se medesimo, 3418 28, 11| o passando perdeva, noi rimanavamo sanza rimedio alcuno a discrezione 3419 28, 4| assicurargli; e però subito rimandò parte delle gente in Francia, 3420 15, 6| valenti uomini della città, rimandosi tuttavia el giudicio del 3421 4, 14| popolo e lo universale ne rimane schiavo, vanne lo stato 3422 22, 27| sotto si diranno, e così rimanemo certi che per quello anno 3423 26, 9| dividere; e benché lui cercassi rimanerne in vita governatore, nondimeno 3424 23, 6| che in uno vivere stretto rimarrebbono adrieto; a tutti costoro, 3425 19, 13| abate di una grossa badia, rimasene solo Giovanni signore di 3426 30, 1| delle altre terre, era pure rimastapotente, che s'egli aveva 3427 20, 5| più tosto alcuni di loro rimborsarsi di certa somma di danari 3428 13, 8| ogni volta che fussino rimborsati de' danari loro; e fatta 3429 14, 1| al quale se non si fussi rimediato a buon'ora, arebbe fatto 3430 27, 5| fussi stato cagione questo rimescolamento.~ 3431 28, 9| venuta dello imperadore, rimescolandosi le cose della città potersi 3432 17, 11| questo mese uno accidente che rimescolò tutto lo stato nostro; perché 3433 22, 7| offesa a ser Pepo, lui lo rimetterebbe, e moltiplicatamente, nella 3434 28, 5| parlamento con quello re, rimontato in nave e menandone seco 3435 15, 17| che alcuno de' compagni, rimosso lui, la cosa fussi fatta. 3436 22, 6| propinqua, almeno non molto rimota, delle cose di Pisa, aveva 3437 28, 6| e' franzesi, fare bene e rimunerare e' partigiani sua; le quale 3438 29, 9| non facevano effetto nel rimuovergli da' modi loro. Ma scoprendosi 3439 8, 13| essere per questo ordine rincarate tutte le grascie e cose 3440 31, 9| dieci lire ed al continuo rincarava, perché drento ne era poca 3441 19, 7| ribellandosi e' popoli, e lei sendo rinchiusa ed assediata nella ròcca 3442 4, 10| violenzia, fu ributtato e rinchiusesi in certe stanze che vi sono, 3443 11, 6| mandate una altra in Romagna a rincontro del duca di Calavria; e 3444 18, 12| soldati sua; e però e' pisani rincorati feciono ripari da quella 3445 19, 1| Lodi. Ma perché el duca si rincorava difendersi da' viniziani 3446 16, 11| una quaresima o due in , rincrescere, e furono in lui sì chiare 3447 3, 7| Lorenzo di ottenerle per sé, e rinculando e' volterrani, Lorenzo, 3448 18, 15| facile, nondimeno la città vi rinculava e si risolveva al no, parte 3449 15, 2| inimici de' Medici, di poi rinfrescando tuttavia la venuta di Piero, 3450 8, 5| Loreno, la quale ogni più rinfrescava dava terrore assai, ed in 3451 11, 12| Gualterotti, salito in sulla ringhiera, notificò essere state levate 3452 29, 18| commessione, massime in non avere rinnovata una lega vecchia, furono 3453 2, 10| pratiche l'anno 1470 si rinnovò la lega fra re, duca e noi, 3454 14, 1| parlò in ultimo Francesco Rinuccini che era stato o de' signori 3455 28, 17| papa in disfavore di questa rinunzia. Ma questi tali come veddono 3456 20, 16| preponendo l'utile allo onesto, rinunziarono la protezione e non gli 3457 28, 17| Rinaldo Orsino, che gli rinunziassi lo arcivescovado; ed era 3458 13, 4| grandissimo favore, e loro subito rinunziorono del mese di maggio 1495, 3459 8, 12| pareva dovere nella città riordinarsi molte cose, e circa al creare 3460 23, 17| provisione e dato principio alla riordinazione della città, uscì la signoria, 3461 30, 21| più potente, si deliberò ripararvi e si conchiuse fare a San 3462 31, 4| altrimenti non chiamino riparato perché chi in una necessità 3463 17, 9| quanto Pisa fussi forte, ripiena di uomini valenti e disperati, 3464 1, 19| tanto lenti che ebbe tempo a ripigliare le forze e, sopravenendo 3465 15, 5| acciò che si intenda meglio, ripiglierò la origine sua più da capo.~ 3466 18, 22| quella somma e condannati a riporre su quello che avevano soprapreso, 3467 23, 29| grande sdrucito, e forse riportatane una assoluta ed intera vittoria 3468 1, 2| per carestia di danari per riposarsi qualche tempo, feciono la 3469 22, 17| era prestata poca fede, riprese animo.~ 3470 4, 11| difendersi, gli amici dello stato ripresono vigore e prese le arme parte 3471 29, 2| gonfaloniere, non cessò mai di riproporla e sollecitarla, in modo 3472 29, 16| questo modo, ed eziandio si ripropose el primo modo vinto l'altra 3473 1, 8| di Cosimo erano molti che riprovavano el parere di Neri ed approvavano 3474 17, 19| collo imperadore; inoltre riputando Paolo Vitelli uomo valentissimo 3475 23, 20| Vitellozzo e cominciollo a riputare suo capitale inimico.~ 3476 10, 4| stato, mostrando apertamente riputargli inimici sua; di che loro 3477 24, 2| fortezze di Napoli che erano riputate inespugnabile; e così ogni 3478 11, 15| nobilissima richissima e riputatissima per tutta Italia, e per 3479 13, 6| essere loro vicino, e che riputerebbono più l'offesa da lui, per 3480 7, 15| cose necessarie, e per più riputiazione della impresa e per portare 3481 28, 8| conchiuse di eleggergli, riscaldandosene massime Giovan Batista Ridolfi, 3482 22, 29| faccendone massime instanzia e riscaldandovisi su Alamanno Salviati, deliberò 3483 27, 1| non cessava di proporla e riscaldarla, da altra da molti uomini 3484 17, 20| bisognava a quella impresa e la riscaldassino tanto che se ne venissi 3485 23, 16| inimico; nondimeno sendo riscaldata dalla signoria e da' collegi, 3486 18, 6| a Francia, che tutto di riscaldava.~ 3487 15, 14| Le quali cose riscontre e ferme bene, deputata una 3488 22, 21| rapresentarsi al bargello, e così si riscosse la somma intera, non avendo 3489 20, 1| nondimeno Siena o Lucca; e fu riscritto agli oratori che tenessino 3490 9, 10| servigi dello imbasciadore vi risedeva, co' quali lui teneva conto 3491 1, 16| padre Niccolò Piccinino; ma risentendosene e' signori della lega e 3492 7, 1| banda e' signori collegati risentendosi non tanto per gli oblighi 3493 1, 17| pericoli di fuora, Cosimo si risentì e volse lo animo a assicurare 3494 27, 6| parentado, che la città se ne risentirebbe e farebbesi caso di stato, 3495 8, 1| altrimenti erano obligati a risentirsene. Così el signore Lodovico, 3496 28, 17| questi tali come veddono risentirsi alcuni de' Capponi e Giovan 3497 30, 20| male, ma sendosene loro risentiti, e perché Alfonso suo fratello 3498 22, 13| veniva alla volta di Lione, e risentitosi mirabilmente, disse che 3499 30, 6| cuore nondimeno non se ne risentivacercava di farne punizione; 3500 13, 10| quale subito disfeciono, riserbatasi la vecchia che vi era anticamente. 3501 20, 4| e rivocate le gente, si riserbò Pietrasanta e pochi mesi 3502 20, 5| avuta questa vittoria, si riserborono Librafatta ed el bastione 3503 3, 3| lega voleva a ogni modo si riservassi la sua particulare ed el 3504 1, 6| quella parte de' magistrati riservata loro dalla legge, e nondimeno 3505 20, 13| quali cose si intendessino riservate al consiglio degli ottanta.~ 3506 17, 6| ordine el conte Rinuccio, riservatogli el titolo di governatore, 3507 3, 4| generale di tutta Italia, con riservazione della lega particulare del 3508 1, 12| richiesono la città, a chi riservorono el luogo, ci volessi entrare


1433-avezz | aviam-conqu | consa-effic | ego-infes | infet-neret | nervo-prici | prieg-riser | risgu-spicc | spign-volen | voler-zuffe

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech