Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Storie fiorentine

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
1433-avezz | aviam-conqu | consa-effic | ego-infes | infet-neret | nervo-prici | prieg-riser | risgu-spicc | spign-volen | voler-zuffe

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Capoverso                              grigio = Testo di commento
3509 6, 1| sopratutto sperare che Dio, risguardando alla iustizia publica ed 3510 2, 10| noi, con certi capitoli risguardanti alla pace e lega generale 3511 16, 14| dubio e non ci ho opinione risoluta in parte alcuna, e mi riservo, 3512 14, 5| aveva potuto rispondere loro risolutamente, ma che el legato del papa 3513 18, 10| termine erano e' viniziani risoluti interamente, per la ambizione 3514 15, 14| questa passione, che si era risoluto al tutto vederne la fine.~ 3515 19, 4| declarazione, la città se ne risolve tanto adagio, che lui acquistò 3516 27, 3| contro a lui. E' quali non si risolvendo a volerne ritrovare el vero, 3517 28, 11| potessi farvi fondamento al risolversene, e quando pure lo imperadore 3518 22, 11| accecati in questa pazzia; pure risonando da ogni banda questo romore, 3519 20, 2| giudicavano che e' fussi meglio rispiarmare e' danari e non tentare 3520 9, 4| degli inimici; e però non risplendono le cose sue di quegli fulgori 3521 14, 5| papa che era in Genova, risponderebbe lui. Andorono al legato, 3522 14, 3| secondo la natura sua sempre rispondeva prontamente e con degnità 3523 24, 8| però non si traeva se non risposte dubie ed ambigue, perché 3524 13, 11| viniziani e del duca, volerci ristorare di tanti affanni e punire 3525 1, 17| sonorono a parlamento, e ristretta la autorità ed el governo 3526 22, 24| Pepe fu lasciato a Roma, ristrettagli però la commessione del 3527 24, 13| di Alessandro, Ascanio, ristrettosi con lui e mostrando sommo 3528 12, 3| in Firenze... giorni, e ristrignendosi la pratica dello accordo, 3529 3, 2| turco. Inoltre pensò che ristringendosi col duca e' fiorentini e 3530 7, 15| Gianfigliazzi ed Antonio Pucci; e ristrinsesi in modo la terra, che non 3531 29, 4| la utilità del danaio che risultava loro; e quando non la osservassino, 3532 22, 18| ordine che la esecuzione si ritardò molti , in tanto che e' 3533 23, 18| seco in Francia e quivi ritenerlo onestamente, accompagnatolo 3534 23, 24| favorire Valentino, per ritenerselo intanto con qualche dimostrazione, 3535 7, 10| con tutto el Polesine e ritenessino in Ferrara e nel ferrarese 3536 3, 6| della città, nondimeno gli riteneva indrieto, non gli lasciando 3537 31, 8| San Piero in Grado, ma si ritennono per conforto di Tarlatino, 3538 9, 7| participava; e per suo ordine era ritenuta ne' pagamenti tanta quantità 3539 31, 14| nutrivano, non gli avessino ritenuti, ma cominciando a prestare 3540 24, 13| aveva cavato di prigione e ritenutolo in corte onoratamente e 3541 22, 25| franzesi a giornata, o almeno ritiratosi in Arezzo farebbe una difesa 3542 27, 7| poco poi detto re Ferrando ritolse per donna una franzese di 3543 13, 11| pensiero al re Carlo di ritornarci; la quale cosa non fu acconsentita 3544 14, 5| che avendo commessione di ritornarsi a Firenze e faccendo quella 3545 23, 20| nostre terre, o e' Medici ritornassino in Firenze. Ma di poi venendone 3546 26, 2| Aggiunsesi che Giampaolo, ritornatosi a Perugia si alienò da' 3547 20, 4| pagare loro la paga del ritorno, perché ci pareva che e' 3548 22, 7| esaminato a parole, e non si ritraendo nulla non si procedé più 3549 30, 9| questo animo, o perché se ne ritraessi dubitando di non avere carico 3550 19, 10| e se alcuno altro, se ne ritraeva per la disonestà della cosa. 3551 2, 7| Iacopo Guicciardini, per ritrarre, se era possibile, la mente 3552 13, 9| ed e' pisani impauriti a ritrarsi di d'Arno, quando el 3553 27, 4| materia si potessi ogni volta ritrattare e lui non uscissi di prigione 3554 27, 4| gli otto, desiderosi di ritrovarne el vero, chiesono questo 3555 11, 12| chiese e pe' conventi, pure ritrovati alla fine ne furono menati 3556 17, 16| gran danno e vergogna, si ritrovavano dalla parte di levante in 3557 18, 16| fune e non confessando, lo ritrovorono con altri tormenti, ed ogni 3558 25, 8| giudicio de' medici, in ritruopico, si stimava inrimediabile; 3559 31, 4| benché con più difficultà, ne ritruova uno altro, e sono tanti 3560 19, 6| necessaria non si vincessi rittosi disse che se gli animi de' 3561 14, 3| riuscire, se si fussi un tratto riunita Italia, non piaceva a' viniziani, 3562 20, 2| spesa grandissima e di poi riuscirebbe vana. Finalmente vincendo 3563 5, 12| loro ordini così disegnati riuscirono in buona parte, perché come 3564 21, 14| guasti, in modo che sono riusciti cattivi, e noi dapocamente 3565 3, 7| parendogli che se la impresa non riusciva, intaccare la sua riputazione, 3566 18, 10| fatti di quella provincia riuscivano fondati in aria; non si 3567 7, 2| accampato in sull'altra riva di Po, gli dava tutti quegli 3568 24 | XXIV. Rivalità tra Spagna e Francia in 3569 18, 22| cinque uomini con autorità di rivedere dove erano andati e' danari 3570 15, 12| salvocondotto verrebbe a rivelare cose di importanza. La quale 3571 18, 20| non fu per dubio che e' rivelassi le pratiche sue col duca, 3572 4, 3| compera di ducati trentamila e rivelorono a lui ed al conte Girolamo 3573 13, 10| tutta Italia, perfidamente rivendé noi e le cose nostre agli 3574 12, 1| el re per danari non lo rivendessi a' fiorentini, ne prese 3575 18, 4| parendo loro essere stati rivenduti da' viniziani, e non si 3576 28, 9| mancati di quelle debite riverenzie, a che gli eravamo tenuti 3577 18, 6| sopracapo chi e' temino o riverischino, le spezialtà di molti che 3578 30, 21| ma sopravenendo nuova di Riviera di Genova da Livorno e molti 3579 7, 15| venne per soccorrerla dalle riviere di Genova parecchi migliaia 3580 23, 18| per sé, le voleva potere rivocare a ogni sua posta, non avendo 3581 20, 4| el re si sdegnò assai, e rivocate le gente, si riserbò Pietrasanta 3582 24, 19| ecclesiastica, el pontefice la rivolle, e la città, per non si 3583 22 | XXII. Rivolta di Valdichiana e d’Arezzo. 3584 11, 5| per una subita tempesta rivoltatasi sottosopra ogni cosa, si 3585 1, 1| potenti, e per questo si erano rivolti a' favori della moltitudine; 3586 24, 22| medesimi degli italiani rivolto per tutta Italia lo stato 3587 9, 1| nacque uno accidente che rivoltò ogni cosa in contrario, 3588 24, 13| fondamento monsignore di Roana, el quale si dette a credere 3589 9, 11| grave; la pronunzia e boce roca e poco grata perché pareva 3590 22, 16| ebbe per accordo, e così la rocca, per viltà del castellano; 3591 13, 9| ed e' contrasegni delle ròcche; a' quali effetti racozzate 3592 10, 6| ed in suo luogo fu eletto Roderigo Borgia valenziano, vicecancelliere, 3593 3, 5| cancelliere suo che ne era rogato; perché così fu la intenzione 3594 23, 31| Santa Croce, gentiluomo romano e de' primi capi di parte 3595 16, 9| San Domenico ed un messer Romolino spagnuolo, che fu poi creato 3596 12, 4| due o tre volte si levassi romori per la terra, ed e' franzesi 3597 17, 10| questa espedizione cercorono romperci dalla banda di Siena; e 3598 27, 8| credeva che el re di Francia romperebbe la guerra in Lombardia. 3599 7, 1| e' viniziani deliberorono rompergli guerra con consiglio e consenso 3600 10, 4| di natura più tosto da rompersi che piegarsi accresceva 3601 2, 5| duca morto ora lui, non rompessino guerra a' figliuoli. E si 3602 9, 5| col re, non arebbono forse rottogli guerra, ma el volere procedere 3603 11, 9| città sotto la cura sua rovinava, e che sarebbe bene levarla 3604 20, 5| el bastione disfeciono e rovinorono insino a' fondamenti. E 3605 12, 8| invidia, ed alla sua natura rozza, che era da chi aveva a 3606 18, 17| condotte e ne' pagamenti; fu rozzo, e che seguitando le opinione 3607 29, 11| quali abruciando magazzini, rubando ed ardendo drappi, menandone 3608 20, 3| cominciorono le fanterie a rubare quelle che venivano ed a 3609 19, 13| Milano andrebbe a sacco, che, rubate, le artiglierie del re, 3610 20, 3| disordini, che non solo rubavano e mettevano a sacco le vettovaglie 3611 30, 15| ma come d'avere tolto una rubella. Venne di poi uno brieve 3612 15, 18| essendo impoverito per la rubellione di Pisa, era entrato in 3613 26, 13| In questo tempo Bernardo Ruccellai, inimico capitale del gonfaloniere, 3614 11, 5| prossimo avessi a ardere e ruinare lo stato suo. Nacquono le 3615 10, 9| persuadendosi, se loro non ruinavano, non potere essere salvo, 3616 21, 14| consiglio di giustizia o vero Ruota dura ancora che siàno a 3617 25, 7| Albertinello per tempesta si ruppono, e così sendo aperta la 3618 25, 4| la città non era medicata s nulla, anzi più tosto piggiorata 3619 31, 8| gloria, deliberorono farla el sabato santo la mattina a buon' 3620 16, 2| di aprile, che fu el sabbato innanzi la domenica dello 3621 16, 4| gli fu in uno medesimo saccheggiata la casa, morta a' suoi occhi 3622 16, 6| Morto Francesco Valori, e saccheggiatagli prima la casa, si voltò 3623 13, 5| ne andò per Lunigiana, e saccheggiato Pontriemoli, terra dello 3624 5, 9| artiglierie, lo prese per forza e saccheggiollo. Di che nel saccheggiare 3625 22, 4| Fracasso che si stava a Sacchetto in quello di Mantova sanza 3626 30, 4| tutta del cardinale erano a saccomanno de' fiorentini. Le quali 3627 12, 1| quasi levato el disegno del sacheggiare la città, e vòlto l'animo 3628 16, 4| avuto spazio pigliare e' sacramenti della Chiesa e morire come 3629 12, 6| personalmente in sulla pietra sacrata dello altare maggiore la 3630 9, 2| morte sua, di notte una saetta aveva dato nella lanterna 3631 7, 12| uno distico:~ ~Nulla vis saevam potuit extinguere Xistum;~ 3632 24, 8| perché el papa e Valentino sagacissimamente considerando di avere acquistato 3633 24, 10| tre sua confidati, uomini sagacissimi, che gli allogavano a chi 3634 4, 9| preti, fu condotto vivo in sagrestia e, chiusa la porta, guardato 3635 9, 10| stessi fermo un cancelliere salariato dal publico, che stessi 3636 9, 12| conchiudere che Cosimo avessi più saldezza e più giudicio, perché lui 3637 27, 1| buona parte rincarare el sale. Ma opponendosigli e ributtandolo 3638 10, 6| di papa Calisto, el quale salì in questo grado con favore 3639 16, 2| molti parati, cantando el salmo Exsurgat Dominus et dissipentur 3640 24, 22| perché in Linguadoch a Salsa fu interamente rotto dagli 3641 6, 1| seguitassi la parte del re o saltem si stessi neutrale, e vedendo 3642 31, 8| a prigione e cominciò a salutare e' nostri colle artiglierie 3643 5, 4| nondimeno un ordine molto salutifero; perché come sa chi è pratico 3644 29, 6| parendo loro averlo a mano salva, temerariamente con pochi 3645 5, 9| inimici, si ritrassono a salvamento a piè di Cortona ma el campo 3646 15, 14| che niuno altro, e che, salvando lui, bisognava salvare gli 3647 6, 6| parole dato speranza di salvargli; non ci fu problema la restituzione 3648 18, 15| suoi uomini, ebbe tempo a salvarsi e si fuggì a Pisa, donde 3649 31, 10| volte per questo si erano salvati.~ 3650 9, 7| tanto manco gente che si salvavano, ed el commune bisognava 3651 21, 3| fussi stato operatore della salvazione sua. Per le quali cose inveleniti 3652 21, 13| forma che vi fussi drento la salvezza de' cittadini con più commodità 3653 4, 9| accompagnato dall'arcivescovo Salviato, da Giovanni Batista da 3654 7, 5| delle cose, non solo si salvò Ferrara, ma furono e' viniziani 3655 19, 13| medesima paura roppono e' salvocondotti a tutti e' gentiluomini 3656 11, 14| avuta una guardia del re, si salvorono dalla malignità e perfidia 3657 30, 18| Strozzi disse che volendo sanare la città bisognava tagliare 3658 5, 2| fatte grande prede in sul sanese e presi alcuni luoghi di 3659 19, 11| nondimeno sendo di natura e sangui diversi, ed inoltre non 3660 11, 5| fatti d'arme fierissimi e sanguinosissimi. Ed in effetto gli stati 3661 9, 9| crudeltà, né essere stato uomo sanguinoso. Ma quello che fu in lui 3662 18, 13| trovò sì poco numero di sani, massime essendo ammalato 3663 26, 2| monsignore Ascanio, essendo sanissimo, morì a Roma in dua o tre 3664 16, 12| de' buoni costumi furono santissime e mirabile, né mai in Firenze 3665 12, 10| da Feltre, uomo riputato santissimo, aveva ricevuto carico nel 3666 28, 4| ed in ultimo aboccatosi a Saona col re di Napoli, si ritornò 3667 3, 7| Pietro in Vincula di nazione saonese, e che era uno de' frati 3668 3, 7| modo che, benché io non sappia bene a punto el particulare 3669 23, 8| loro vi attenderebbono, sarebbonne di continuo avisati perché 3670 | saremo 3671 5, 12| essere in più numero si sarieno sanza dubio urtati gli inimici, 3672 8, 6| subito pigliare el conte di Sarni, el Coppola, secretario, 3673 1, 19| Ferrando una gran rotta al Sarno colla morte di Simonetto 3674 29, 2| de' più savi, il che non satisfaccendo al gonfaloniere, non cessò 3675 29, 5| con Giovanni Ridolfi, che satisfaceva poco, attendessi alla pratica 3676 25, 2| la città in tre cose che satisfacevano sommamente alla multitudine: 3677 18, 2| dovevano essere condannati a satisfargli di presente almeno di buona 3678 18, 18| interesso che dependessi da satisfarne a altri: a' pisani non è 3679 28, 6| Italia, ne rimasono poco satisfatti, perché e' parve che e' 3680 23, 4| disonesta bisognava che ne fussi satisfatto e contento.~ 3681 23, 16| compagni parlato su più volte, satisfece tanto a ognuno, che pochi 3682 14, 4| alla maestà sua che gli satisferebbono; e poco poi intendendo che 3683 12, 11| avendolo approvato con parole savie e con mostrare che allora 3684 24, 17| chiamato Giuliano, di nazione savonese, e nipote di Sisto, da chi 3685 17, 11| gonfaloniere e non si potessi saziare la ambizione sua; fu in 3686 6, 1| arebbono nelle mani e per saziarsi di lui non bisognerebbe 3687 26, 15| infinita, la quale non si saziassi degli onori consueti ed 3688 29, 8| Pisa, vedendoci deboli e sbandati, e giudicando mentre che 3689 24, 22| capitani; e così sendo molto sbattuta e debole la potenzia del 3690 1, 1| che col mezzo di quegli, sbattuti e' potenti ed inimici sua 3691 2, 4| fra loro, secondo si dice, sbattuto che avessino Piero, tôrre 3692 26, 8| pigliassi quel sesto e per sbigottire chi la sconfortava e per 3693 25, 6| passerebbe più per Pisa, e farlo sboccare in Stagno; e così che rimanendo 3694 28, 11| popolo non concorre mai allo sborsare, se non quando e' pericoli 3695 13, 2| sendosi dal canto nostro sborsata quella somma di danari in 3696 8, 3| perché el signore Lodovico sborsava adagio e male volentieri, 3697 19, 9| terzo, e chiamavasi decima scalata. Di modo che ponendosi l' 3698 1, 1| fecionsene capi messer Giorgio Scali e messer Tommaso Strozzi 3699 22, 20| assenti e traessino gli scambi; e così ubbidito e ragunati 3700 12, 11| di età di anni quaranta, scambiandosi di sei mesi in sei mesi, 3701 15, 14| di loro, arebbono voluto scampargli, fra' quali era messer Guidantonio 3702 25, 7| lucchesi tanto grano che scamporono la fame.~ 3703 26, 5| avere tanta efficacia che scancellassi la opinione s'aveva di lui 3704 17, 3| tôrre ogni occasione di scandalo e guerra nuova, reintegrargli 3705 2, 2| sua facultà a certi degli Scarampi, de' quali era uno genero 3706 28, 15| poche forze e poco ordine, scaramucciorono col signore Bartolomeo, 3707 21, 13| in uno spazio di tempo si scaricassi questo debito, in forma 3708 19, 10| volte vi parlò su Luigi Scarlatti che era di collegio, molto 3709 20, 3| qualche nostro difetto d'avere scarsamente e con poco ordine proveduto 3710 31, 3| questo, vi sarebbe partiti scarsi. Scrissonne e' commessari 3711 14, 8| el numero rimaneva molto scarso, vi messe e' giovani che 3712 14, 8| de' dieci e fussi stato scavalcato non solo da Pierfilippo 3713 16, 7| furono nel loro quartiere scavallati da Giovanni Canacci e Piero 3714 15, 6| gonfaloniere di giustizia scavallato uno Paolantonio Soderini 3715 22, 14| Vitellozzo a sua elezione. Scelse adunche el vescovo e tutti 3716 19, 2| el quale el duca aveva scelto per più fedele, acquistorono 3717 25, 2| condizione e le gravezze scemare, era lodato universalmente 3718 19, 10| impoverissi, che e' gli scemassino le spese, e se non potevano 3719 25, 2| e le gravezze tutto scemavano. La quale cosa era proceduta 3720 19, 6| subito la provisione, gli scemò el favore in tanta somma 3721 19, 4| avanti che le genti del re scendessino in Italia, sendo richiesti 3722 19, 1| Milano ed inimico del duca, scesi in sullo stato di Milano, 3723 11, 6| Sceso el re in Italia e venendone 3724 11, 4| terra, furono quegli che scesono ributtati e rotti; di che 3725 14, 1| perpetuo nelle Stinche, e Schiatta Bagnesi, uomo di poca qualità, 3726 4, 14| lo universale ne rimane schiavo, vanne lo stato per eredità 3727 12, 1| alzare e' cittadini per schifarlo. Era Piero, quando uscì 3728 20, 18| da principio si sarebbe schifato con mille ducati, non si 3729 18, 22| Giovacchino sendo gonfaloniere scioccamente fece pagare sé e messer 3730 13, 4| quali erano stati brutti e sciocchi, e sanza unione alcuna. 3731 23, 9| sotto, non prima l'uomo sciolto, che stesse a lui se s'aveva 3732 30, 7| fussi qualche volta ito scogniosciuto in poste, di che si traeva 3733 2, 5| morte del padre, ne venne scognosciuto in poste. Questo caso dispiacque 3734 7, 5| intervallo di tempo, gli dichiarò scomunicati ed interdetti; e per pigliare 3735 28, 11| non dandogli danari e con sconcio nostro e con difficultà; 3736 30, 12| a Filippo con lettere a sconfortarnelo; ed in particulare Alfonso, 3737 28, 2| primi della corte molto lo sconfortassino dello andare in persona, 3738 26, 8| e per sbigottire chi la sconfortava e per essere scusato in 3739 11, 11| in abito di frate si uscì sconosciuto di Firenze; così si fuggì 3740 20, 10| Bernardo Rucellai se ne scopersono in modo che n'ebbono grandissimo 3741 11, 11| inimici sua e quegli si erano scopertigli contro, entrati in grandissimo 3742 12, 2| arme in asta, balestre e scoppietti de' quali gran parte e quasi 3743 9, 9| giustizia con grandissimo scoppio e sdegno di tutti gli uomini 3744 22, 7| Arezzo, e' quali di subito scoppiorono.~ 3745 26, 8| successo, perché non si scoprendo in Pisa intelligenzia alcuna, 3746 5, 7| inimici, ed eziandio si scoprì in Pisa uno trattato, che 3747 11, 2| ogni più la città si scopriva per Napoli contro a Francia, 3748 26, 1| gente nostre, faccendo una scorreria, furono per loro disordine 3749 16, 12| ricettaculo di tutta la gioventù scorretta e di ogni vizio, la soddomia 3750 17, 6| condotti in Pisa da' viniziani, scorrevano ora in quello di Volterra, 3751 26, 5| tanta paura e viltà, che scorsa e predata sanza riparo quella 3752 28, 15| Scorsono e' tedeschi con poco numero 3753 7, 14| che era de' genovesi, per scorta di alcuni muli carichi di 3754 19, 11| fiorentini vollono in modo alcuno scostarsi dal re. Fece ogni sforzo 3755 11, 15| sostenere, e l'avere messo a scotto ed in preda sanza bisogno 3756 10, 6| esponessi separatamente. Scrissesi a Napoli al re che vi disponessi 3757 31, 3| sarebbe partiti scarsi. Scrissonne e' commessari a Firenze, 3758 25, 4| costoro stracciorono la scritta e intorbidoronlo in modo, 3759 29, 21| alle due o le tre volte e scrittasi a Roma pochi doppo la 3760 26, 12| qualche premio a questi scritti, acciò che più volentieri 3761 11, 5| non co' disegni e nello scrittoio come pel passato, ma alla 3762 29, 21| vi conscendessi. E così scrittone a Firenze a' sue parenti, 3763 26, 5| allora in somma riputazione, scrivendone molto in publico ed in privato 3764 29, 21| gonfaloniere non potrebbe fare scrivergli contro in nome publico come 3765 9, 3| mi inganno, ciò che io ne scriverrò sarà la pura verità.~ 3766 29, 22| vincendo la lettera, non si scrivessi, la quale e' non poteva 3767 2, 5| e però furono richiesti scrivessino a Firenze, pregando fussino 3768 29, 2| successore di Alessandro Nasi, scriveva caldamente che se questo 3769 29, 1| allegassino apertamente, entrato scrupulo di conscienzia, perché questo 3770 24, 14| trentotto, si venne allo scrutinio, nel quale doppo molte pratiche 3771 21, 7| di entrata di trentamila scudi l'anno; e così fatto questo 3772 6, 2| una lettera alla signoria, scusandosi non gli avere prima communicato 3773 28, 11| più, che noi ci potremo scusare, non avere composto seco 3774 30, 1| di Francia, e nondimeno scusarsene collo essere stato giovane 3775 26, 8| sconfortava e per essere scusato in ogni evento, cosa troppo 3776 9, 5| che era la città e lui, lo scusi, nondimeno fu opinione l' 3777 31, 2| Pisa certi fitti, ma lui si scusò, avere venduto grano in 3778 3, 10| essere arbitro di Italia, sdegnandosene el duca di Milano e gli 3779 9, 6| imitato da alcuno cittadino, sdegnandosi contro a chi facessi altrimenti; 3780 3, 7| el particulare loro, si sdegnarono e nato ombra e sospetto, 3781 15, 23| la disubbidienzia sua e sdegnatone, sendo ancora instigato 3782 23, 30| di messer Giovanni, lui sdegnatosi fece da parte un altro accordo 3783 28, 11| uccellato e tanto più si sdegnerebbe; così si farebbe offesa 3784 23, 29| quello stato qualche grande sdrucito, e forse riportatane una 3785 24, 12| legittimo. Fattolo di poi secolare e privatolo del cardinalato, 3786 24, 12| felice che mai per molti secoli fussi forse stato papa alcuno.~ 3787 16, 11| che si crede, già qualche secolo, non essere stato uomo pari 3788 17, 5| succeduto Federigo suo zio, secondogenito del re Ferrando vecchio; 3789 17, 1| del papa; col quale fece secreta intelligenzia che in caso 3790 16, 8| participazione o saputa di alcuno seculare o frate, averlo fatto per 3791 13, 5| potessi concedere la entrata securamente. Le quali cose sendogli 3792 15, 17| levatosi furiosamente da sedere, e dicendo che o morrebbe 3793 3, 6| cinque anni alla signoria che sedessi di luglio e agosto, che, 3794 8, 8| rovinò con morte di dodici o sedici uomini vi erano drento; 3795 20, 7| famiglia, sendo per le antiche sedizione delle città di Italia fatti 3796 18, 16| di Pagolo, la quale era segretissima a tutti e' primi cittadini, 3797 2, 3| da credere si trattassi segretissimamente e nelle conietture è molto 3798 17, 20| condizioni furono da principio segretissime.~ 3799 18, 18| si sono presi ne' tempi seguenti ed esaminati, de' quali 3800 1, 10| favorire el conte: e così si segui. Di che lui ne acquistò 3801 26, 2| di Pandolfo e Giampaolo seguire la impresa contro a' fiorentini; 3802 4, 5| piglierebbono le arme e seguirebbenlo. Conchiusono adunche aspettare 3803 26, 4| di agosto, e non volendo seguitarlo Giampaolo, allegando la 3804 17, 2| legge quale, se si fussi seguitata, sarebbe stata utilissima 3805 28, 6| ricompenso a molti che avevano seguitati e' franzesi, fare bene e 3806 14, 5| per alla volta di Pisa, e seguitatolo , gli esposono la commessione, 3807 16, 13| appetivano el principato; seguitavane novità e parlamenti, cacciate 3808 30, 21| Seguitavasi di poi tuttavia nello strignere 3809 22, 23| questo non bastassi, lui seguiterebbe personalmente con ogni suo 3810 25, 1| disporrebbono a modo loro e non seguiterebbono el suo parere se non quanto 3811 30, 20| opinioni quello che fussi seguìto di questo caso se e' fussi 3812 21, 2| e per molti conti avessi séguito e riputazione grande in 3813 20, 20| deliberazioni s'avevano a fare. Seguitonne uno effetto pessimo per 3814 29, 14| preponderare a qualche infamia che seguiva dal cedere, e massime perché 3815 30, 8| grossa dota di cinque o seimila ducati, ed avendo tentato 3816 31, 9| guastare, aggiunto a quello che seminavono drento, gli condurrebbe 3817 16, 15| quali fra Domenico era uomo semplicissimo e di buona vita, ed in forma 3818 13, 12| flagelli a una vera vita e semplicità cristiana, recupererebbe 3819 30, 20| garzone capitava male, ma sendosene loro risentiti, e perché 3820 29, 2| riuscì vana, che la teneva un sensaluzzo chiamato Marco del Pecchia 3821 19, 13| Giovanni Galeazzo, uomo di poco sentimento, ed e' figliuoli del duca 3822 28, 11| ci rendessi Pisa, noi non sentiremo altra briga e conserveremo 3823 19, 10| chi aveva più ricchezze sentissi più e' carichi della città, 3824 23, 21| alla impresa di Bologna, sentito che ebbono questo Vitellozzo 3825 29, 14| no; osservandola, che el separare e' lucchesi da' pisani era 3826 5, 10| necessario pigliare partito di separargli. E però fu mandato el marchese 3827 12, 10| altri conventi di Toscana si separassi da quella di Lombardia e 3828 5, 11| inimici, nondimeno così separate ciascuna di loro era molto 3829 5, 12| l'uno e l'altro campo che separati potessino stare a petto 3830 22, 8| conferì col capitano, e sepponlabene governare, che innanzi 3831 31, 3| che venissino di Val di Serchio e da Lucca per la via di 3832 31, 3| entrassi nulla. Conchiusono che serrando in questa forma non entrerebbe 3833 2, 4| innanzi che le borse si serrassino, cioè che la signoria ed 3834 16, 12| ancora con timore; stavano serrate le taverne che sogliono 3835 31, 4| stimando ognuno che e' fussino serrati al tutto, e sperandosene 3836 31, 3| ponte a San Piero in Grado e serrato Arno perché di continuo 3837 31, 3| Mezzana, mediante el quale si serrava al tutto lo via di Lucca 3838 1, 12| lega a difesa degli stati servendolo di gran quantità di danari, 3839 1, 8| vivo liberale animoso e più servente e per gli amici che alcuno 3840 19, 10| potevano tenere cavalli e servi, facessino come lui che 3841 28, 11| ordinario e non avendo a servircene a alcuna fazione.~ 3842 29, 13| faccendosi tale cessione, servirebbono qualche anno di certo numero 3843 4, 3| promessono, e poco di poi servirono el papa per questa compera 3844 13, 9| Italia e non avere più a servirsene, e per avergli noi interamente 3845 7, 11| per tornare nelle antique servitù e per vedersi sanza el Pulesine, 3846 29, 14| quella somma di danari che ci servivano; ed in effetto questo partito 3847 1, 18| intelligenzia col duca di Sessa cognato del re Ferrando, 3848 11, 16| casa potentissima e che sessant'anni aveva avuto el governo, 3849 26, 8| impresa, pigliassi quel sesto e per sbigottire chi la 3850 30, 13| Valori si chiamavano la setta valoriana; intervennevi 3851 12, 6| partissi della città, gli altri settantamila in due paghe, in termini 3852 18, 2| ascendevano alla somma di ducati settecentomila o più; e dolsonsi in modo 3853 26, 12| osservassi fra loro una severa giustizia perché altrimenti 3854 12, 8| moltitudine, che non si poteva sfamare del sangue suo. Così si 3855 15, 1| uomini che solevano essere sfegatati dello stato suo. E così 3856 11, 9| Piero, come confidato e sfegatato dello stato, per rispetto 3857 16, 6| stato spento, si sarebbe sfogato con grandissimo detrimento 3858 12, 13| castella di poco momento, non sforzando Vico, Cascina, Librafatta 3859 16, 11| eloquenzia non artificiosa e sforzata, ma naturale e facile, e 3860 9, 10| tanto quanto la necessità sforzava, pochissimi inconvenienti 3861 7, 9| campagna a petto agli inimici, sforzavano tutti e' luoghi dove si 3862 29, 2| aspettassino, la fame in ultimo gli sforzerebbe a cedere. El gonfaloniere 3863 6, 1| volessino, e' cittadini si sforzerebbono con qualche modo più vivo 3864 17, 10| renduti vani in ogni luogo gli sforzi de' viniziani, pareva che 3865 6, 5| con onore grandissimo e sforzossi persuadergli che se gli 3866 25, 4| gli altri parentadi, ma sfuggiascamente e per mano di notai, Giuliano 3867 9, 5| Volterra, che per volere sgarare e' volterrani in quegli 3868 21, 14| vero Ruota dura ancora che siàno a 23 di febraio 1508, 3869 1, 17| per ovviare a' pericoli e sicurare lo stato, che come avessino 3870 1, 14| Italia, eccetto e' genovesi e Sigismondo Malatesta signore di Rimino, 3871 30, 15| querela agli otto, la quale significava come, per essere Piero de' 3872 17, 6| alcuna forestiera che fussi signora o di sangue di signori; 3873 3, 13| alle mani di messer Cecco Simonetta, el quale sendo di Calavria, 3874 1, 19| al Sarno colla morte di Simonetto suo primo condottiere, si 3875 10, 6| vicecancelliere; ma principalmente per simonia, perché con danari, con 3876 13, 13| balenassi, qualche volta simulassi), Tanai de' Nerli ed e' 3877 23, 31| Né molto poi, sendosi simulatamente riconciliato co' collegati, 3878 17, 7| veduto che e' viniziani simulavano, se ne ritornorono a Firenze 3879 25, 7| perché pochi se ne fuggirono sinceramente, ma cavorono via molti uomini 3880 15, 18| aviluppato e' fatti suoi nel sindacato de' Medici, l'aveva messo 3881 9, 4| uno ingegno grandissimo e singulare; e ne fa tanto fede l'avere 3882 23, 26| furono due cose nuove e singulari: l'una, essere creato a 3883 19, 5| o perché gli fussi fatte sinistre relazione di noi che ci 3884 6, 4| aveva, che da alcuno suo sinistro portamento. Gli amici del 3885 29, 8| le minime, si venderono e smaltirono in Lucca così le prede che 3886 31, 2| fu da credere o che egli smaltissi in Pisa quello grano, o 3887 30, 1| città benché conquassata e smembrata del dominio di Pisa e delle 3888 24, 10| portava uno tenerissimo e smisurato amore; fu avarissimo, non 3889 12, 2| Liperata, dove prima aveva a smontare, tutti gli apparati si potevano 3890 14, 5| avevano questa commessione, e sobiungendo lui che non sapeva se questi 3891 29, 8| Francia e gli altri prìncipi a soccorregli, intendersi con genovesi 3892 7, 15| a Pietrasanta, venne per soccorrerla dalle riviere di Genova 3893 5, 3| bastato loro lo animo a soccorrerlo e di qui gli uomini del 3894 29, 3| genovesi e lucchesi non lo soccorressino, e noi fussimo obligati 3895 31, 2| suo parente o amico gli soccorreva, molti, perché le comperavano 3896 11, 3| spirito intendeva quanto la sodisfacessi, non conferiva loro tutte 3897 16, 3| trovato Francesco in una soffitta, e chiedendo di grazia di 3898 22, 13| e gli apparati pronti, e soggiugnessi guardassino bene el guscio 3899 30, 17| questo disordine. Inoltre soggiugnevano che se questo era delitto, 3900 5, 5| disegni che l'anno passato. Soggiunsono di poi che, quando bene 3901 15, 21| el favore universale è un sogno: el popolo comincia a intendere 3902 14, 2| e dando la battaglia a Soiana, castello di poca qualità, 3903 | solamente 3904 18, 6| luogo alcuno le nostre gente sole erano atte a espugnarla 3905 13, 10| giurati in sull'altaresolennemente, non delle convenzioni fatte 3906 30, 6| el padre di chi, benché solessi essere amico di Lorenzo, 3907 20, 7| più odio fra loro che e' solessino essere innanzi al 94, nondimeno, 3908 29, 2| cessò mai di riproporla e sollecitarla, in modo che a ultimo si 3909 17, 13| quale con tutto che ogni sollecitassi la impresa di Bibbiena, 3910 2, 7| sendo massime persuasi e sollecitati dagli usciti nostri, messer 3911 22, 11| gli inimici nostri, anzi sollecitavano con ogni industria di non 3912 27, 1| che erano molto caldi e solleciti al contradirla, e tanto 3913 17, 7| el nuovo capitano molto sollecito ed industrioso in fare cavalcate, 3914 17, 23| guastassi questa pratica, sollecitorono la conclusione in modo che 3915 4, 10| città, gridare «libertà» per sollevare el popolo. Non successe 3916 27, 7| di Francia, di che sendo sollevata tutta Italia, non ebbe effetto 3917 25, 8| presentandosi, aveva molto sollevato ed insospettito gli animi 3918 11, 1| di natura inquietissimo e sollevava Lorenzo uomo bonario, cominciorono 3919 1 | I. Sommario della Storia fiorentina 3920 3, 6| messer Agnolo della Stufa, sonato a collegio e a Cento e ragunatogli, 3921 12, 5| terminerebbono altrimenti, e che lui sonerebbe le trombe, e noi le campane; 3922 1, 17| di giustizia Luca Pitti, sonorono a parlamento, e ristretta 3923 31, 2| gonfaloniere, che sempre attese a sopire, se ne fussi risentito vivamente, 3924 15, 23| predicare lui, era un poco sopita, el papa udita la disubbidienzia 3925 26, 13| che fussi sanza sospetto, soportassi tanto male volentieri el 3926 8, 7| sua rispetto alle spese soportate nella guerra, e la città 3927 18, 21| Soportò la morte Paolo con animo 3928 1, 2| quando era unita, perché soportorono dodici anni la guerra di 3929 9, 6| uomini le provisione e gli soppeditava tutti gli instrumenti necessari 3930 2, 8| quegli di Milano e così si sopplì a' bisogni l'uno dell'altro. 3931 7, 1| non potendo e' viniziani sopportarle sì per la loro superbia 3932 26, 1| ricolta, la carestia si sopportò.~ 3933 18, 6| cittadini non hanno uno sopracapo chi e' temino o riverischino, 3934 2, 3| questa morte, per le cagione sopradette, fu riputata utile al duca; 3935 21, 11| trattare seco a Milano e' sopradetti imbasciadori, e' quali non 3936 31, 4| necessario fare el provedimento sopradetto di un ponte ed uno bastione 3937 1, 6| adrieto, sendo grande e soprafaccendo gli uomini di manco forze, 3938 23, 13| ed avere non avessino a soprafare altri; avessi di salario 3939 18, 22| riporre su quello che avevano soprapreso, e così la legge fatta da 3940 12, 1| qualche disordine, e però soprasederebbe tanto el popolo si disarmassi, 3941 7, 7| potessi passare; in modo che, soprastandovi a aspettarle, el signore 3942 13, 5| parte perché male poteva soprastare; intendendosi che e' viniziani 3943 13, 1| molti mesi morì. Ma poco più soprastette a fuggirsi el re nuovo Ferrando, 3944 1, 16| imbasciadori, che e' viniziani lo sopratenessino almeno tanto tempo che le 3945 22, 25| in nome del re, el quale sopratenne la restituzione insino a 3946 18, 13| piccola dilazione non poteva sopravenire nulla che piggiorassi le 3947 22, 11| Sopravennono di poi gli avisi come Vitellozzo 3948 8, 3| che se la notte non fussi sopravenuta, gli arebbono sanza dubio 3949 12, 2| cavalli, con ricchissime sopraveste di drappi e di broccati 3950 12, 13| così passandosi le cose, soprovenne uno accidente nuovo, perché 3951 4, 13| decreto che le figliuole e sorelle de' morti e confinati non 3952 26, 10| negli ottanta, e trovatigli sori, la vinse al secondo e terzo 3953 26, 7| riferendo al gonfaloniere, lui sorridendo rispose: «Ruberto, fra otto 3954 3, 5| pure lo oratore loro non soscrisse le scritture e così el cancelliere 3955 15, 4| vero e buono cattolico. Soscrissonsi circa a cinquecento, non 3956 16, 8| dicevano averne ritratto, soscritto da e' vicari di Firenze 3957 15, 4| si fece in San Marco una soscrizione di cittadini, e' quali tutti 3958 11, 13| deliberò dalla signoria, che si sospendessi l'uficio degli otto della 3959 27, 3| privato, el quale tenne in sospensione molte settimane la città. 3960 17, 20| cose in queste ambiguità e sospensioni, fu mandato messer Antonio 3961 16, 3| sono sollevati e gli animi sospesi e pieni di sospetto, gli 3962 17, 10| benché necessario, perché si sospesono per cinque anni le ragione 3963 4, 14| era stata in lui grande ma sospettosa, diventò grandissima e sicura. 3964 21, 1| Faenza; e benché e' faventini sostenessino da principio ostinatamente 3965 23, 3| danari, ogni la signoria sosteneva e' cittadini più ricchi 3966 20, 7| erano in tanto seguito che sostenevano el pondo della parte, e 3967 28, 10| parte nelle pratiche, la sostenne assai colla autorità sua, 3968 19, 6| avessino altro rimedio, sosterrebbono le paghe del Monte de' tre 3969 25, 3| altra ch'egli spacciassi e sotterrassi interamente gli uomini da 3970 17, 7| messer Luca Pitti, e per sottocommessario Francesco di Pierfilippo 3971 5, 4| autorità nelle cose criminali, sottoposta pure nel giudicare, benché 3972 31, 2| mancava in sul nostro chi gli sovvenissi, perché qualcuno di quegli 3973 31, 5| aveva fatti molti benefìci e sovvenutolo di danari e di ogni sua 3974 11, 5| subite e violentissime, spacciando ed acquistando in meno tempo 3975 6, 5| molto stimolato dal papa di spacciarlo, da altro parendogli vere 3976 13, 12| perché di quivi s'aveva a spargere in tutto el mondo el lume 3977 21, 3| inveleniti gli animi, e sparlandosi publicamente di molti, massime 3978 13, 4| si cominciò pel popolo a sparlarne e minacciargli, e loro a 3979 11, 13| avendo inteso a Firenze sparlarsi assai di lui, volessi provedere 3980 26, 10| sua; e benché molto se ne sparlassi, nondimeno, sendo vinta 3981 13, 4| cosa era vana, ed essendosi sparta questa divisione, n'avevano 3982 4, 11| quel principio ognuno fussi spaventato, pure intendendosi Lorenzo 3983 12, 2| essere gli uomini pieni di spavento e di terrore. Usò un segno 3984 9, 10| favoriva assai dando a alcuni spedali e luoghi pii, perché la 3985 27, 3| uno certo termine non si spedissi, avessi a diffinirsi dalla 3986 17, 5| attendendosi allo ordine di questa spedizione, e così e' viniziani sendo 3987 23, 28| si reconciliando o non si spegnendo, avessi a tenere la città 3988 1, 5| che e' non faceva bene a spegnere tanta nobiltà, e che mancando 3989 3, 8| fecesi risoluzione vedere di spegnerlo con ogni forza e prestezza. 3990 23, 21| la milizia di Italia si spegnessi, e però, aggiuntoci questo 3991 16, 2| desiderosi queste divisione si spegnessino, e si uscissi un giorno 3992 24, 11| tempo suo era Roma come una spelonca di ladroni e di assassini; 3993 13, 9| sedevano si chiamorono e' dieci spendenti, che furono e' primi dieci 3994 2, 6| Luca rimase in Firenze, ma spennecchiato e senza stato e credito, 3995 16, 12| ogni vizio, la soddomia era spenta e mortificata assai; le 3996 28, 18| sua, e non essendo ancora spente in tutto le cose dello imperadore, 3997 31, 4| fussino serrati al tutto, e sperandosene di corto una assoluta vittoria, 3998 12, 10| imbasciadore al re Carlo, sperandosi che la santità sua avessi 3999 7, 4| collegati molto deboli, e sperandovisene pochi altri, perché el re, 4000 29, 2| si accostassino, era da sperarne assai. Così si dette el 4001 13, 12| in tempo che nessuno vi spererebbe ed in modo che nessuno potrebbe 4002 17, 12| perché e' primi urti e più spessi che ebbono gli inimici, 4003 9, 1| dilettavasi el popolo ogni di spettaculi, di feste e cose nuove; 4004 1, 18| angioini e ragonesi el reame spettare a lui, partitosi da Genova 4005 17, 1| avessi el quale pretendendo spettargli non solo lo stato di Francia, 4006 23, 31| un gran numero di lancie spezzate, e così avendo condotti 4007 29, 3| imbasciata avessi a essere spiacevole, perché el re si teneva 4008 30, 25| negandogli, era al tutto spicciata quella impresa, considerando 4009 13, 4| Pagolo Falconieri, uomo più spicciolato ancora che Filippo (il che


1433-avezz | aviam-conqu | consa-effic | ego-infes | infet-neret | nervo-prici | prieg-riser | risgu-spicc | spign-volen | voler-zuffe

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech