Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdegnasse 1
sdegnassino 1
sdegnati 6
sdegnato 47
sdegnatosi 1
sdegnava 1
sdegnavano 1
Frequenza    [«  »]
47 provenza
47 sacco
47 scudo
47 sdegnato
47 solito
47 spagnuole
47 spaventati
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

sdegnato
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 6, 5| giusti. Da questa risposta sdegnato, il re fece partire subito 2 2, 5, 6| nondimeno il re, benché sdegnato molto con lui, rilasciò 3 4, 3, 3| Perché il duca di Milano, sdegnato che nella condotta di Annibale 4 4, 4 | dei veneziani, e quindi sdegnato per la lentezza di questi 5 4, 4, 2| quale tardità il marchese sdegnato, di nuovo si ricondusse 6 4, 5, 2| quale pareva in questo tempo sdegnato, perché non aveva sempre 7 4, 6, 6| dell'altra republica, e sdegnato della diffidenza che si 8 4, 12, 2| della propria nazione e sdegnato per le persecuzioni ricevute 9 5, 5, 4| altre terre de' Colonnesi, sdegnato perché Fabrizio aveva fatto 10 6, 1, 1| dubbio meno potenti di lui, e sdegnato sommamente di essere stato 11 6, 6, 3| Valentino di farlo, il pontefice sdegnato lo fece ritenere in sulle 12 6, 14, 1| riducesse a cento lancie, egli sdegnato non solo negava di ricondursi 13 7, 1, 1| anno precedente si fusse sdegnato col pontefice, perché avea 14 7, 5 | improvvisamente di tornare a Roma sdegnato col re per le vicende di 15 7, 5, 3| mitigare il re di Francia; ma sdegnato di tanta variazione e insospettito 16 7, 7, 1| ecclesiastico: dalla qual cosa sdegnato, benché con grandissima 17 7, 8, 5| contro a' genovesi, essendo sdegnato contro a loro per i favori 18 7, 12, 2| danari del re di Francia, sdegnato contro a loro, andò a Olmo 19 8, 4, 5| speranza di potere vincere, e sdegnato che l'Alviano avesse contro 20 8, 9, 2| tutto che prima si fusse sdegnato che senza sua saputa avesse 21 8, 16, 2| chiamato la dieta in Augusta; e sdegnato col pontefice, perché gli 22 9, 1, 2| dimandando superbamente, il re sdegnato della insolenza loro e che 23 9, 15, 5| mollificare l'animo suo gravemente sdegnato essere più conveniente e 24 10, 4, 2| insino quando era in Bologna, sdegnato allora contro ad alcuni 25 10, 5, 1| Per il che il pontefice, sdegnato maravigliosamente co' fiorentini 26 10, 8, 1| fanti per mitigare Cesare sdegnato della partita sua, avesse 27 10, 14, 2| soprastavano da tante parti e sdegnato dalla varietà di Cesare 28 10, 16, 6| odio contro alla città, sdegnato che dimenticata di tanti 29 11, 2, 1| re d'Aragona di salvarlo, sdegnato ancora che (come si credeva) 30 11, 4, 4| comandamento suo; ma di poi sdegnato contro al pontefice per 31 11, 6, 1| con la medesima acerbità, sdegnato che nella città di Lione 32 11, 8, 1| instando la dessino a lui; e sdegnato col cardinale de' Medici 33 11, 8, 1| alterare lo stato di Firenze: sdegnato col cardinale sedunense, 34 11, 9, 2| coll'animo molto sospeso; sdegnato ancora che, ricercando con 35 12, 11, 1| avendo il re d'Aragona, sdegnato contro a lui perché in gran 36 12, 14, 2| re, che era prima molto sdegnato del non avere accettato 37 13, 1, 2| sottoscritta), la quale il re sdegnato recusò d'accettare; per 38 13, 7, 1| Alfonso cardinale di Siena, sdegnato che il pontefice, dimenticatosi 39 14, 1, 4| qualche cosa memorabile, sdegnato oltre a questo dalla insolenza 40 1, 4, 1| operato che il pontefice, sdegnato e con minaccie e dimostrazioni 41 1, 6, 1| impetuoso e superbissimo, sdegnato co' cardinali congiunti 42 2, 8, 1| desiderato); e il marchese era sdegnato per la poca estimazione 43 4, 13, 2| ostinazione, perché Lautrech, sdegnato che avevano morti alcuni 44 5, 4, 1| giustificazioni: essersi sdegnato per la instanza grande fattagli 45 5, 7, 7| sasso: donde il principe sdegnato, sforzata la terra, la saccheggiò. 46 6, 3, 2| anche il re di Inghilterra, sdegnato con Cesare che difendendo 47 6, 5, 2| quella sedizione: donde sdegnato Cesare, o perché attribuisse


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech