Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tardissimamente 2
tardissimi 1
tardissimo 1
tardità 46
tardo 4
tardò 6
tardorno 1
Frequenza    [«  »]
46 pretendeva
46 spendere
46 talmente
46 tardità
46 venivano
45 abbiamo
45 avversari
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

tardità
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 1| speranza della vittoria; ma la tardità della partita sua, causata 2 1, 8, 2| prima in Romagna; ma la tardità di muoversi del regno e 3 1, 10, 1| le cose di Genova che la tardità della mossa loro, procurata 4 3, 7, 1| reame di Napoli aspettare la tardità di questi rimedi, essendo 5 3, 7, 7| andassino nel reame, e alla tardità causata principalmente dal 6 3, 14, 5| non se gli opporre. Ma la tardità e la negligenza usata dal 7 4, 4, 2| al soccorso. Dalla quale tardità il marchese sdegnato, di 8 5, 8, 1| ripreso animo dalla loro tardità e già accresciuto di forze, 9 7, 10, 4| e peccare più tosto in tardità che in prestezza. Non nego 10 8, 9, 1| lui, ed egli, con la sua tardità raffreddando la caldezza 11 8, 9, 1| terra ferma, e perché per la tardità degli apparati di Massimiliano 12 8, 11, 4| sua; similmente, che la tardità del suo venire innanzi avea 13 9, 11, 3| popolo e mal sodisfatto della tardità de' viniziani, resisteva 14 9, 11, 3| ardentissime lamentato che per la tardità degli aiuti promessigli 15 9, 11, 5| corrotta l'opportunità con la tardità; perché dopo l'indugio del 16 9, 12, 1| già a' viniziani la sua tardità, si condusse a San Felice 17 9, 12, 2| ma ripreso animo per la tardità del muoversi, cominciò di 18 9, 12, 3| maggiore lunghezza per la tardità delle risposte di Cesare 19 10, 9, 3| inutilmente. Cagione di tanta tardità fu l'avere, il che s' 20 10, 9, 4| aveva soldati, non senza tardità si raccoglievano. Però, 21 11, 14, 3| sopportare malvolentieri la tardità de' pagamenti, non troppo 22 12, 1, 1| di Francia proceduto con tardità; perché aveva volto i pensieri 23 12, 20, 5| svizzeri. Perché, oltre alla tardità usata studiosamente nel 24 13, 4, 1| guazzo ma con grandissima tardità, e quegli che erano passati 25 14, 4, 4| varietà de' pareri e per la tardità naturale di Prospero, procedevano 26 14, 5, 2| tanto a muoversi per la tardità delle genti che venivano 27 14, 5, 2| avea mandato a scusare la tardità, proceduta per aspettare 28 14, 6, 1| innanzi con grandissima tardità. Perciò molti di loro, non 29 14, 7, 4| augumentando il timore della tardità de' svizzeri, mosso, la 30 14, 14, 2| del cammino procedere la tardità de' danari, i quali nondimeno 31 1, 2, 2| adunque spaventare questa tardità; né sarebbe sufficiente 32 1, 6, 2| nuovo pontefice; però la tardità della elezione, maggiore 33 1, 13, 3| procedendo colla consueta tardità. Andò da Montefiascone a 34 1, 13, 3| in Roma fanti. Ma per la tardità del procedere, e perché 35 2, 5, 4| liberarlo: né doverrebbe la tardità dargli ammirazione, perché, 36 2, 9, 1| non ritornasse se non con tardità alla prima valitudine. ~ 37 3, 4, 2| seco dai suoi ministri e la tardità della venuta sua fussino 38 3, 4, 2| risolversene: la quale [tardità] aveva causato che, non 39 3, 10, 2| per il primo mese, e la tardità usata alle provisioni necessarie 40 3, 10, 2| allegasse procedere questa tardità o dalla negligenza de' franzesi 41 3, 11, 2| E nondimeno la tardità e i successi poco prosperi 42 3, 15, 3| tardi: di che, scusando la tardità della partita sua da Vauri, 43 4, 5, 1| guerra. Perché, oltre alla tardità usata per il re in mandare 44 4, 5, 1| differirono tanto, per la tardità loro per i pericoli terrestri 45 4, 14, 3| della pace, con la consueta tardità, si era fermato a Parma: 46 5, 1, 3| Napoli, se non fusse stata la tardità di Lautrech; la quale almanco


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech