Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pretendesse 2 pretendessino 4 pretendete 1 pretendeva 46 pretendevano 13 pretendono 4 pretensa 1 | Frequenza [« »] 46 madre 46 obignì 46 passando 46 pretendeva 46 spendere 46 talmente 46 tardità | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze pretendeva |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 3| Angioini appartenersegli pretendeva.~ ~ 2 1, 4, 1| Savona e le ragioni che e' pretendeva avere in Genova, dominata 3 1, 6, 4| la linea di Carlo primo, pretendeva al reame di Napoli, e la 4 2, 10, 4| di Ferdinando, il quale pretendeva non gli essere stato lecito, 5 3, 4, 3| non avea, per quello che pretendeva contro allo stato loro, 6 3, 7, 4| Francia; perché Mompensieri pretendeva non essere tenuto se non 7 4, 1, 1| regno di Napoli ma ancora pretendeva che per ragioni proprie 8 4, 9, 4| abbandonava lo stato suo, pretendeva restare libero della condotta 9 5, 3, 1| Ferdinando re di Spagna pretendeva similmente avere ragione. 10 5, 4, 2| Milano, né quegli che e' pretendeva dovere avere per conto de' 11 5, 4, 3| suono delle parole, come pretendeva il pontefice, sarebbe stata 12 5, 6, 4| ricuperare ciascuno quello che pretendeva essergli occupato da loro; 13 6, 16, 1| del regno di Navarra quale pretendeva appartenersegli, posseduto 14 7, 2, 1| Namur; il quale, perché pretendeva ragione al regno d'Inghilterra, 15 7, 8, 6| mancare della fede alla quale pretendeva di essere obligato; e nondimeno, 16 7, 10, 5| terre tenute da loro, quali pretendeva appartenersi o allo imperio 17 7, 11, 1| duca di Ferrara, il quale pretendeva essere debitore a Bianca 18 7, 11, 1| il patrocinio de' quali pretendeva, per farsi i popoli di quello 19 8, 12, 1| re di Francia; il quale pretendeva questo essere contrario 20 8, 13, 2| non contento di quel che pretendeva appartenersegli di ragione, 21 8, 13, 2| ne' quali due luoghi non pretendeva ragione alcuna. Aggiugnevasi 22 9, 5, 1| di molti stati, i quali pretendeva appartenersegli, ma oltre 23 9, 14, 4| quella città o sentiva o pretendeva altrimenti, era stato da 24 10, 2, 1| per la quale convocazione pretendeva avere dissoluto il concilio 25 10, 8, 3| franzesi, questo perché pretendeva avere ricevuto ingiurie 26 10, 15, 1| araldo a intimargli che pretendeva essere finite tutte le confederazioni 27 10, 16, 6| volontariamente al pontefice, il quale pretendeva appartenersegli come membri 28 11, 1, 2| di Cesare, il quale non pretendeva a Ferrara e nelle cui cose 29 11, 7, 1| genero le ragioni le quali pretendeva avere al regno di Napoli, 30 12, 2, 1| cedesse alle ragioni le quali pretendeva al ducato di Milano, e però 31 12, 3, 1| alla quale lo arciduca pretendeva per antiche ragioni, e il 32 12, 3, 1| del nipote, al quale si pretendeva che appartenesse, o perché 33 12, 22, 3| per dote le ragioni che pretendeva appartenersegli al regno 34 14, 1, 4| che era esule a Trento, pretendeva ragione nello stato di Milano 35 14, 1, 5| raccontare quali Cesare pretendeva che fussino in questo tempo 36 14, 11, 1| della medesima famiglia che pretendeva di avere a quello stato 37 1, 3, 5| dependenti dagli Angioini pretendeva: l'altre cose tutte doveano 38 1, 9, 1| quale il re di Inghilterra pretendeva legittimamente appartenersegli 39 1, 9, 2| la Provenza, alla quale pretendeva per la cessione fatta dopo 40 2, 2, 4| fatta con Adriano, la quale pretendeva non essere estinta per la 41 2, 3, 1| sì per la pietà che e' pretendeva alla ambizione di volere 42 2, 5, 5| cessione delle ragioni quali pretendeva avere in Italia, gli dimandava 43 4, 1, 3| antiche ragioni del re Renato pretendeva alla successione di quello 44 4, 15, 3| determinarsi che non meno si pretendeva obligato al re e a lui che 45 4, 15, 4| franzesi che quanto più si pretendeva ingannato dal re di Francia 46 5, 11, 2| regno di Francia, e quel che pretendeva appartenersegli per le ragioni