Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
obietto 12
obiezione 1
obiezioni 2
obignì 46
obliga 2
obligando 2
obligandogli 1
Frequenza    [«  »]
46 importanti
46 isola
46 madre
46 obignì
46 passando
46 pretendeva
46 spendere
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

obignì
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 3| acciocché sotto il governo di Obignì, il quale, ritornato da 2 1, 8, 2| Ferdinando a Cesena che Obignì e il conte di Gaiazzo, governatore 3 1, 11, 1| e quella gente che sotto Obignì militava in Romagna, uomini 4 1, 12, 1| fatte, si erano, subito che Obignì fu entrato con le genti 5 1, 14, 2| difficoltà resistevano a Obignì, ma perché pareva cosa indegna 6 1, 16, 1| Medici; e per dare tempo a Obignì, il quale, per entrare con 7 2, 5, 2| questi furono i principali Obignì al governo della Calavria, 8 2, 10, 1| Seminara terra vicina al mare, Obignì con le genti d'arme franzesi, 9 3, 3, 1| franzesi, essendo ammalato Obignì di lunga infermità, la quale 10 3, 5, 3| tutta era in potestà di Obignì, con tutto che la sua lunga 11 3, 7, 3| della infermità lunga di Obignì per la quale molti de' suoi 12 3, 7, 5| Consalvo; dove benché da Obignì fusse fatta qualche resistenza, 13 3, 11, 1| con Federigo per mezzo di Obignì, il quale per alcune difficoltà 14 3, 14, 5| questo effetto concordati che Obignì con cento cinquanta lancie 15 3, 14, 5| espedizione alla condotta di Obignì, né mandava danari per pagare 16 4, 9, 1| Luigi di Lignì, Eberardo di Obignì e Gianiacopo da Triulzi: 17 5, 4, 4| diecimila fanti andava sotto Obignì alla impresa di Napoli. 18 5, 4, 4| uscisse subitamente, e a Obignì, che era già in Lombardia 19 5, 4, 4| quale una parte condotta da Obignì era per la via di Castrocaro 20 5, 5, 3| essendo, già innanzi che Obignì uscisse di Roma, ribellato 21 5, 5, 4| Ma Obignì, partito di Roma, fece nel 22 5, 5, 4| abbandonato con poca laude, Obignì procedendo più oltre occupò 23 5, 5, 4| dilazione Gaeta; ed essendo Obignì venuto con l'esercito ad 24 5, 5, 4| pochi poi convenne con Obignì di consegnargli fra sei 25 5, 10, 4| consiglio e i protesti di Obignì) deliberorno che le genti, 26 5, 10, 4| Barletta. E nel tempo medesimo Obignì, entrato in Calavria con 27 5, 13, 1| spagnuoli, essendo allora Obignì in altra parte della Calavria 28 5, 13, 1| a Terranuova, temendo di Obignì, che con trecento lancie 29 5, 13, 1| quale accidente, essendo Obignì fermatosi a Pollistrine 30 5, 13, 1| seguitati dalla gente di Obignì insino alla montata d'una 31 5, 13, 2| non invano della venuta di Obignì, perché egli, venuto subito 32 5, 13, 2| canto suo. Ma intendendo poi Obignì che gli spagnuoli, che erano 33 5, 15, 1| quelle in fuori che sotto Obignì militavano in Calavria; 34 5, 15, 1| gli spagnuoli a Seminara, Obignì, raccolte tutte le genti 35 5, 15, 1| riva cominciò a parlare con Obignì, che aveva condotto tutto 36 5, 15, 1| qual tratto accorgendosi Obignì si mosse con grande celerità 37 5, 15, 1| molti baroni del regno; e Obignì, benché fuggisse nella rocca 38 5, 15, 2| fussino stati seguitati da Obignì, ma essendo variato per 39 5, 15, 3| otto dopo la rotta di Obignì; e l'una e l'altra in venerdì, 40 6, 7, 4| del reame di Napoli, e che Obignì e gli altri prigioni fussino 41 8, 13, 1| gente di Cesare, e sotto Obignì trecento lancie del re di 42 9, 12, 2| quale, lasciato in Reggio Obignì con cinquecento lancie e 43 10, 3, 1| essendosi unito con lui Obignì capitano delle trecento 44 11, 5, 1| Gairo vicino a Brescia, Obignì, capitano de' franzesi che 45 11, 5, 1| artiglierie; e si crede che Obignì anteponesse il viceré a' 46 1, 15, 3| Tramoglia, il grande scudiere, Obignì, Boisì e lo Scudo; il quale,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech