Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] madame 2 maddalena 6 madonna 12 madre 46 madrigalegio 1 madril 17 maestà 51 | Frequenza [« »] 46 gravissime 46 importanti 46 isola 46 madre 46 obignì 46 passando 46 pretendeva | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze madre |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| impudichi costumi della madre madonna Bona, presa la tutela 2 1, 2, 3| Orsino parente suo (erano la madre e la moglie di Piero nate 3 1, 5, 1| nata di una sorella della madre di Carlo e allevata nella 4 1, 7, 4| Ippolita, la quale era stata madre di Ferdinando. Ma una delle 5 1, 8, 2| governo di Caterina Sforza sua madre: con la quale avevano trattato, 6 2, 1, 1| ebbe di lui madonna Bona madre e tutrice del piccolo duca, 7 2, 5, 7| nato d'una sorella della madre del re e molto favorito 8 2, 11, 3| parti, perché la duchessa, madre e tutrice del piccolo duca 9 4, 2, 5| arbitrio di Caterina Sforza sua madre; la quale seguitava senza 10 4, 13, 3| datogli imprudentemente dalla madre, il quale dedicò a vita 11 7, 7, 2| libertà della Chiesa romana, madre comune; esalterassi insino 12 8, 15, 3| titolo regio vivente la madre, che aveva titolo di reina, 13 9, 12, 2| Pico, [e da Francesca,] madre e nutrice loro, conservava 14 10, 13, 3| in tante vittorie benigna madre ci ha largamente conceduto, 15 11, 7, 3| conservasse appresso alla madre, la quale obligasse la fede 16 11, 8, 1| erano nati di una medesima madre, rispose apertamente non 17 12, 13, 2| deposono la verità, che la madre al tempo della sua procreazione 18 12, 13, 2| perché provorono che la madre, della quale, fanciulla 19 12, 21, 1| nipote e da Alfonsina sua madre, cupidi di appropriarsi 20 13, 2, 2| Oltre a questo, la reggente, madre del re e appresso a lui 21 14, 3, 4| instanza grande del re e della madre, e ingannato dalla fede 22 14, 8, 2| stata fatta, la reggente madre del re, desiderosa tanto 23 1, 3, 5| ma si era aggiunto che la madre del re, suscitate certe 24 1, 9, 4| fuggito il congresso della madre, che da Avignone veniva 25 1, 9, 4| in Avignone appresso alla madre, o ritornasse al pontefice. 26 1, 11, 2| cui, avuta licenza dalla madre del re di passare da Lione 27 2, 5, 4| saranno bene negoziate, la madre del re, per la pietà materna 28 2, 5, 5| cammino per terra (perché la madre del re, acciò che più comodamente 29 2, 6, 1| che e' facessino. Né alla madre, in tanti affanni che aveva 30 2, 8, 2| essere non manco pronta la madre del re di Francia; la quale 31 2, 9, 2| sua parte ricordasse alla madre e agli uomini del consiglio 32 2, 13, 2| congiunzione che si facesse con la madre, essendo in potestà di Cesare 33 2, 14, 5| quieti e ubbidienti alla madre: come questa speranza mancasse, 34 2, 16, 2| tenute di collegarsi con la madre avessino fatto inclinare 35 2, 17, 1| Ghienna; e da altro canto la madre co' due figliuoli era venuta 36 2, 17, 1| solennemente la pace fatta dalla madre con lui, perché nella amicizia 37 3, 1, 2| desiderio mostrò di avere la madre, e la sorella di Alanson, 38 3, 2, 1| sarebbe stata quella della madre e del governo, ma ancora 39 3, 12, 1| dissuadendonelo massime Lautrech e la madre: del rompere la guerra di 40 3, 17, 1| dimostrava alieno, anzi la madre aveva mandato a Roma Lorenzo 41 4, 16, 2| obligato a lasciare godere alla madre la dota, a dare seimila 42 5, 6, 6| Ravel, per ordine della madre che in puerizia aveva governato 43 5, 6, 6| lo liberò; però, presa la madre che lo teneva prigione, 44 5, 11, 2| Margherita e madama la reggente madre del re di Francia; studiandosi 45 5, 11, 2| di madama la reggente sua madre. Vi fu ancora uno capitolo 46 6, 3, 2| difendendo la sorella di sua madre oppugnava la causa del divorzio,