Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arco 4
arda 2
ardendo 7
ardente 46
ardentemente 27
ardenti 6
ardentissima 8
Frequenza    [«  »]
46 accettare
46 ammazzato
46 apparati
46 ardente
46 capua
46 continuare
46 convenzioni
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

ardente
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| fusse notissimo il desiderio ardente che avevano gli Aragonesi 2 1, 4, 3| umane, era traportato da ardente cupidità di dominare e da 3 1, 8, 2| Faenza; donde diventata ardente in Piero la prima caldezza, 4 1, 8, 4| medesimi a Lodovico, rendé più ardente lo sdegno e l'odio conceputo 5 1, 18, 1| stimoli era concitata e ardente la disposizione di tutto 6 2, 4, 4| trattamenti: in modo che l'ardente desiderio che avevano avuto 7 2, 4, 4| loro era già convertito in ardente odio; e per contrario, in 8 2, 5, 1| cupidità e dal desiderio ardente di tutta la corte che da 9 2, 12, 3| può essere maggiore né più ardente stimolo che la cupidità 10 3, 4, 3| stato loro, maggiore e più ardente desiderio di questo. Non 11 3, 8, 5| perché ora si dimostrava ardente nelle cose loro ora procedeva 12 3, 13, 4| morte del duca di Candia, ardente quanto mai fusse stato padre 13 3, 15, 1| credeva per molti che, per l'ardente disposizione che aveva di 14 4, 1, 1| niuno desiderio ebbe più ardente che d'acquistare, come cosa 15 4, 2, 3| stimolandogli non meno la passione ardente delle parti che la gloria 16 4, 14, 1| la ribellione di Milano, ardente di sdegno e di vergogna, 17 6, 11, 2| oltre a quello che per l'ardente desiderio di ottenere Pisa 18 6, 16, 2| dell'amore che l'ambizione ardente del regnare. Perché essendo 19 7, 10, 2| molta difficoltà, per l'ardente desiderio che gli ha di 20 8, 1, 3| nella sua mente il desiderio ardente che si movessino l'armi 21 8, 3, 4| deliberazione del re di Francia, ardente di desiderio che gli eserciti 22 8, 4, 4| nondimeno fece instanza tanto ardente del contrario l'Alviano, 23 8, 16, 2| dallo spendere, la cupidità ardente di conseguire Verona, alla 24 9, 6, 2| sollevato tutto il paese, ardente, secondo l'usanza de' villani, 25 10, 1, 4| Cesare venuto a Spruch, ardente da una parte alla guerra 26 10, 3, 3| di Santa Croce; il quale, ardente di cupidità di ascendere 27 10, 6, 3| raccolto, ma per il desiderio ardente che ha di privare voi della 28 10, 12, 1| indirizzò contro agli inimici, ardente di desiderio di combattere 29 10, 16, 3| più di seimila, era tanto ardente l'odio della moltitudine 30 12, 2, 1| ducato di Milano, e però ardente, insino non lo faceva, di 31 12, 3, 2| quali sempre dimostrava ardente desiderio di muovere guerra 32 12, 7, 3| tanto [era] sopra ogni cosa ardente alla recuperazione del ducato 33 13, 9, 2| tanta potenza e valore una ardente cupidità di dominare e di 34 13, 13, 1| che, dimostrandosi così ardente per lui, il re avesse a 35 14, 1, 1| potendo contenere lo appetito ardente allo acquisto di Ferrara 36 14, 1, 4| concitato ancora dal desiderio ardente che aveva di ricuperare 37 14, 3, 3| nuove, e la inclinazioneardente, che hanno gli uomini, a 38 1, 2, 2| perché la volontà è sì ardente alla recuperazione dello 39 1, 6, 5| felicemente. Il quale, benché ardente alla guerra fusse venuto 40 1, 9, 1| se avesse [avuto] l'animo ardente a tanta guerra, era conveniente 41 2, 3, 1| quale desiderio fu tanto ardente in lui che molti si persuasono 42 2, 12, 2| altro padrone, ma per natura ardente nelle cose sue, se in qualche 43 3, 8, 4| tanta fedeltà, di tanto ardente disposizione? Ma cessi in 44 5, 1, 1| Ascanio, affogata quasi e ardente la loro galea, rotti i remi, 45 6, 5, 1| fratello l'Ungheria; ma ardente di desiderio di ritornare 46 6, 6, 4| era fissa nell'animo, anzi ardente, la cupidità di questo parentado;


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech