Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dettesi 3 detti 10 detto 68 dettono 45 devastarla 1 devastatrice 1 deviando 1 | Frequenza [« »] 45 conforti 45 confusione 45 corpo 45 dettono 45 discordie 45 farebbe 45 fregoso | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze dettono |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| ottenuto molte vittorie, dettono i franzesi il sopranome 2 1, 4, 1| essendo già note a molti, dettono speranza a Lodovico Sforza 3 1, 8, 1| era venuto alla Spezie, dettono più ore invano la battaglia, 4 1, 8, 2| protonotario apostolico. Dettono queste condotte riputazione 5 1, 18, 2| artiglierie poche ore, gli dettono, presente il re che vi era 6 2, 3, 1| tutti senza resistenza le dettono; e la rocca di Gaeta, che 7 2, 4, 2| facevano contro al pontefice, dettono loro più onesta occasione 8 2, 10, 4| dentro; e per l'osservanza dettono statichi Ivo di Allegri 9 3, 11, 3| preso, gli ecclesiastici dettono un assalto feroce alla terra, 10 4, 12, 2| successi delle cose non dettono loro animo a reggersi per 11 5, 5, 4| del danno ricevuto quando dettono l'assalto, la saccheggiorno 12 6, 3, 1| cento uomini d'arme per uno dettono il duca di Ferrara i bolognesi 13 6, 6, 3| mettere dentro i viniziani, dettono loro la città; i quali si 14 6, 14, 1| rimasti con poca gente, non dettono per quello anno il guasto 15 7, 2, 2| sua con esercito potente, dettono animo a rispondergli generalmente 16 7, 3, 6| ottenuto da Ciamonte, al quale dettono dodicimila ducati, amplissimo 17 8, 1, 2| indegnazione, o almeno gli dettono facoltà di aprire sotto 18 8, 2, 2| gravissima spesa de' fiorentini, dettono nondimeno appresso a tutti 19 8, 6, 3| fortezza, per loro medesimi la dettono; recusando il secretario 20 8, 9, 5| l'assalto feroce che gli dettono né con la fama di avere 21 8, 11, 3| era preposto la Palissa, dettono uno assalto a uno rivellino 22 9, 4, 4| accettati da' tedeschi: i quali dettono alla fine fuoco al mastio 23 9, 12, 2| intorno a Spilimberto, gli dettono l'assalto, il quale con 24 10, 8, 6| magistrato; e nondimeno non gli dettono commissioni tali che alleggierissino 25 10, 12, 3| quali accostatisi al muro dettono l'assalto molto terribile, 26 10, 16, 6| di Piacenza e di Parma si dettono volontariamente al pontefice, 27 11, 4, 3| i pericoli della guerra, dettono i cittadini opera a ricorreggere 28 11, 12, 1| sufficiente della muraglia, dettono quegli di fuora molto ferocemente 29 12, 21, 2| terre di quello stato si dettono volontariamente al pontefice; 30 12, 21, 2| contro a Tranquillo, lo dettono per salvare sé ai capitani, 31 12, 21, 2| aspettati altrimenti i compagni, dettono il cenno come erano convenuti 32 13, 1, 5| queste senza difficoltà; pure dettono la battaglia, nella quale 33 13, 4, 3| contiguo al muro battuto gli dettono il quinto dì il fuoco; il 34 13, 16, 1| da lui la mente sua gli dettono animo a comparire, dandosi 35 14, 1, 1| Principio a nuovi movimenti dettono quegli i quali, obligati 36 14, 12, 1| abbandonato da quegli di dentro, dettono, il quarto dì dell'anno 37 14, 13, 1| usciti a scaramucciare, dettono loro occasione di entrare 38 1, 4, 2| cagioni in questi luoghi, dettono occasione a cose maggiori. 39 1, 8, 1| gioventù del popolo milanese. Dettono l'assalto alla terra, avendola 40 1, 13, 3| molestie dell'esercito, dettono amplissima autorità a quegli 41 2, 7, 1| mutazione dello stato di Siena, dettono sospetto di avere l'animo 42 2, 8, 1| ingratitudine di Cesare, che dettono animo ad altri di tentare 43 4, 11, 1| non importò forse meno, dettono spazio al re di Francia 44 5, 7, 1| leggieri per fornire Barletta dettono a traverso in parte della 45 5, 14, 2| promessa vana: solamente dettono i viniziani al commissario