Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coronato 1
corone 2
corpi 10
corpo 45
corrado 1
corre 7
correggere 2
Frequenza    [«  »]
45 ciò
45 conforti
45 confusione
45 corpo
45 dettono
45 discordie
45 farebbe
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

corpo
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| paressino quasi un principe e un corpo medesimo. Manifestarsi, 2 1, 4, 1| metteva impudicamente il corpo suo, si ridusse presto in 3 1, 9, 4| complessione molto debole e di corpo non sano, di statura piccolo, 4 2, 2, 4| consigli sani; così come in uno corpo infetto e abbondante di 5 2, 2, 4| le medicine come in uno corpo purificato. Per le quali 6 2, 13, 1| e ne' nervi per tutto il corpo, né usandosi per i medici, 7 4, 9, 2| a fatica o travaglio del corpo, aveva per se medesimo, 8 6, 4, 1| medesimo vino. Concorse al corpo morto d'Alessandro in San 9 6, 7, 5| lunghezza delle cose né col corpo le incomodità e le fatiche, 10 6, 7, 5| alla sostentazione di uno corpo non basta solamente il bene 11 6, 12, 4| in questo mezzo come uno corpo medesimo la Castiglia e 12 7, 4, 1| genero, giovane d'anni e di corpo robusto e sanissimo, nel 13 7, 7, 2| qualunque pericolo, non corpo abile per la continua esercitazione 14 7, 9, 3| sostenere con le fatiche del corpo e con la sollecitudine dell' 15 8, 11, 3| egli invitto di animo, e di corpo pazientissimo alle fatiche, 16 9, 11, 3| infermità che conquassava il corpo piegare la fortezza dell' 17 9, 12, 1| in tanto accidente e col corpo e coll'animo, fusse molto 18 9, 12, 2| soldati franzesi stracchi col corpo e con l'animo dalle fatiche, 19 9, 13, 1| esercitando non meno il corpo che la mente e che lo imperio, 20 9, 18, 4| solamente utile ma necessario al corpo infermissimo della Chiesa, 21 10, 6, 1| spiriti vitali di questo corpo che non aveano nociuto le 22 10, 6, 3| incarnato che fusse nel corpo nostro il veleno. Ma oltre 23 10, 13, 2| il quale grandissimo di corpo e di vasto animo, coperto 24 10, 13, 3| da quella gente debole di corpo timida d'animo disarmata 25 10, 13, 5| braccia spiccate dal resto del corpo. Però Fabrizio, esclamando: - 26 11, 3, 5| questo grado, stracco il corpo e l'animo per tante molestie 27 11, 3, 5| patria comune si unisse in un corpo comune; se altra è la mente 28 11, 5, 3| separando il ritenerla Cesare il corpo del loro stato, gli privava 29 12, 10, 1| la bellezza egregia del corpo, liberalità grandissima, 30 12, 16, 1| in mala disposizione del corpo, era comune opinione avesse 31 12, 17, 1| della memoria sua tennono il corpo suo venticinque nello 32 13, 3, 2| differenze con abbattimento a corpo a corpo o di determinato 33 13, 3, 2| con abbattimento a corpo a corpo o di determinato numero 34 13, 4, 3| altrimenti gli arebbe dato nel corpo, gli percosse nella sommità 35 1, 5, 2| tutto che avesse oppresso il corpo da grave infermità né meno 36 1, 5, 6| per la forma egregia del corpo ma molto più per il sommo 37 1, 11, 2| aggiugnesse la infermità del corpo, perché il dolore conceputo 38 1, 15, 2| industria e le fatiche del corpo e dell'animo del marchese 39 2, 5, 2| che non è al presente col corpo? e se tra voi e lui sarà 40 3, 13, 2| piaciuto che e' fusse ferito il corpo della cristianità, e in 41 3, 13, 2| gli altri membri di questo corpo erano distratti da altri 42 4, 16, 4| se per indisposizione del corpo fusse impedito, che offeriva 43 5, 4, 4| dell'animo la debolezza del corpo nondimeno non poteva né 44 5, 10, 1| benché, indisposto del corpo, non si fusse trovato presente 45 5, 10, 3| aveva già lungamente il corpo impedito da dolori, armato


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech