Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] valuta 4 valvoltolina 1 vana 37 vanamente 44 vandali 1 vane 55 vanguardia 13 | Frequenza [« »] 44 savoia 44 seicento 44 tumulti 44 vanamente 44 viii 44 vincitori 43 averlo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze vanamente |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| Ferdinando; perché, essendosi vanamente persuaso, il pontefice co' 2 1, 19, 6| allegrezza d'ognuno che vanamente si tenterebbe di esprimerlo, 3 2, 5, 8| nondimeno Lignì, il quale vanamente disegnava di farsene signore, 4 3, 2, 1| molestia; e si promettevano non vanamente avere disposti al desiderio 5 3, 4, 4| tanta occasione, aspettarsi vanamente di poterlo fare con maggiore 6 4, 2, 1| bastante: persuadendosi vanamente o che, innanzi che dal re 7 4, 8, 3| Perché, avendosi cominciato vanamente a persuadere che i viniziani, 8 4, 13, 5| sapessino desiderare: ma vanamente, perché il senato deliberò 9 5, 15, 1| pratiche di pace tenute vanamente tra l'uno e l'altro re, 10 6, 10, 1| Spagna, e quanto si fusse vanamente promesso degli apparati 11 6, 12, 2| e per la speranza avuta vanamente in lui si fusse accelerata 12 7, 4, 1| i quali il re, forse non vanamente, aveva avuti di lui, fuggendo 13 7, 10, 4| felice? potendosi anche non vanamente dubitare che tutti quegli 14 9, 2, 2| San Felice o parendo loro vanamente udire romore, impauriti, 15 9, 7, 1| da questo moto. Ma questo vanamente si tentava, tanto odio avevano 16 9, 13, 1| all'altro, furno tentati vanamente, o per la solita durezza 17 10, 1, 1| assicurato del sospetto avuto vanamente di lui, avesse a desiderare 18 10, 3, 2| fuora (la quale combatterono vanamente), tutto il paese; benché, 19 11, 11, 1| Francia, nondimeno temeva, né vanamente, che il senato non contradicesse, 20 12, 1, 1| solita, e per l'ardire che vanamente aveva preso per la tregua 21 12, 4, 3| di Inghilterra, si diceva vanamente; ma a Cesare aveva persuaso 22 12, 6, 4| prima il re cattolico non vanamente sospettato che egli aspirasse 23 12, 20, 2| de' viniziani; ove consumò vanamente più giorni: il quale indugio 24 13, 1, 3| a Lautrech, o essendosi vanamente lasciato mettere sospetto 25 13, 4, 1| a pericolo, col proporre vanamente consigli arditi acquistare 26 13, 14, 1| da Esti e con molti altri vanamente, ed essendosi Alfonso, per 27 14, 3, 4| fatica o industria alcuna, ma vanamente, per mitigare l'animo del 28 14, 10, 4| persuadendosi molti del popolo vanamente che la si potesse difendere, 29 14, 10, 4| molto dubitavano, benché vanamente, che a Parma non fusse mandato 30 1, 9, 3| Intorno a Marsilia dimororno vanamente quaranta dì, perché, benché 31 1, 14, 3| quale gli potessino, benché vanamente, nutrire, conciterebbono 32 1, 14, 3| co' fatti le parole dette vanamente: perché e palesemente aveva 33 2, 5, 2| che molti, a giudizio mio, vanamente si immaginano. Perché la 34 2, 12, 1| avere temuto molte volte vanamente, presa esperienza di non 35 2, 16, 2| più innanzi, per non fare vanamente più perdita con Cesare che 36 3, 1, 2| Alanson, che per essere stata vanamente in Spagna si lamentava assai 37 3, 6, 3| bene consumare più il tempo vanamente in parole, perché era necessario 38 3, 9, 2| esecuzione, a consumare il tempo vanamente in disputare se era da soccorrere 39 3, 11, 4| di Cremona, confidandosi vanamente che fusse facile il pigliarla, 40 3, 13, 3| di confusione, cercava, vanamente, di provedere a questo tumulto; 41 4, 9, 3| andata perdute molte ore vanamente, fu necessario differire 42 4, 14, 3| Oranges da Siena: dove, andato vanamente per riordinare quello governo, 43 4, 17, 5| condurle, s'erano promessi vanamente la vittoria, si interpretavano 44 5, 3, 3| egli, avevano lungo tempo vanamente confidato. Le medesime cagioni,