Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] passasse 61 passassino 47 passata 81 passate 44 passati 71 passato 219 passatolo 1 | Frequenza [« »] 44 militare 44 obligati 44 pagamento 44 passate 44 restava 44 ridurre 44 savoia | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze passate |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| per la memoria delle cose passate molti de' sudditi avevano 2 1, 4, 2| volontà di tutta Italia, passate l'Alpi questa bellicosissima 3 2, 2, 5| per la memoria delle cose passate erano pieni di sospetto, 4 3, 2, 3| le genti de' fiorentini, passate le Chiane al ponte a Valiano, 5 3, 6, 3| re a scusarsi delle cose passate per la necessità del sito 6 3, 7, 6| moglie, o per le fatiche passate o per disordini nuovi infermò 7 3, 11, 4| in vendetta dell'offese passate, che subito, non dissimulando 8 4, 1, 2| inclinazioni molto diverse dalle passate: perché il pontefice, stimolato 9 5, 11, 7| memoria di tutte le ingiurie passate; confermassinsi a' collegati 10 6, 5, 5| sperò che, per le dependenze passate, avesse a essere amico del 11 6, 7, 4| la battaglia, che erano passate seco, a seguitare i franzesi. 12 7, 7, 2| l'esperienza delle cose passate, che noi abbiamo a essere 13 7, 12, 3| per il mare Adriatico: e passate poi le Alpi, presono Postonia 14 8, 1, 1| molto più sanguinose che le passate: perché se bene in Italia 15 8, 4, 2| e tutte le inobbedienze passate. Oltre alle quali fu narrato 16 10, 4, 3| ricordazione delle cose passate, era sommamente temuto da' 17 10, 15, 2| onorasse, gli era per le cose passate nel regno napoletano poco 18 10, 16, 2| diecimila fanti; ed essendo passate di là da' monti le genti 19 10, 16, 3| viniziani e i svizzeri, e passate dipoi il Mincio alloggiorono 20 12, 7, 3| confederati, rinnovò le pratiche passate col re cattolico, o perché 21 12, 7, 3| confederati, rinnovò le pratiche passate col re cattolico, o perché 22 12, 12 | impresa d'Italia. I francesi, passate le Alpi, entrano nel marchesato 23 12, 12, 5| Saluzzo di qua da' monti; passate con tante difficoltà che 24 12, 13, 4| dipoi, inteso che il re passate l'Alpi univa le genti in 25 12, 14, 3| feroci per le vittorie passate e sperando non dovere della 26 13, 1, 2| per la memoria delle cose passate, male sodisfatto di lui 27 14, 1, 1| e più pericolose che le passate; stimolando l'ambizione 28 1, 1, 6| parte delle mura e le mine passate in molti luoghi della terra, 29 1, 2, 1| l'esperienza delle cose passate le negligenti esecuzioni 30 1, 5, 5| benché poco dipoi, essendo passate alcune genti franzesi verso 31 1, 7, 1| per la memoria delle cose passate la vittoria del re di Francia ( 32 2, 5, 2| e più pericolose che le passate. Conosco quanto questa opinione 33 2, 5, 4| e più pericolose che le passate, perché la vostra riputazione 34 2, 14, 3| tutti gli esempli delle cose passate, uno esempio di costanza 35 2, 15, 2| potesse molestarlo per le cose passate né astrignerlo ad abitare 36 3, 2, 1| per la memoria delle cose passate verisimilmente si diffidava 37 3, 6, 3| in disordine. Il quale, passate già poche ore della notte, 38 3, 9, 1| donne e fanciulli le avevano passate, costrinseno i capitani 39 4, 6, 5| Borbone intanto, passate il medesimo dì l'alpi, alloggiò 40 4, 18, 3| monti, per l'esperienze passate, era difficile, perché avevano 41 5, 6, 4| travagli delle suggezioni passate, avevano cagione di amare 42 5, 12, 3| per la memoria delle cose passate e per la piccola confidenza 43 5, 16, 3| distruggendo il paese. Ma passate che ebbono l'Alpi le genti 44 6, 1, 1| distruggendo il paese. Ma passate che ebbono l'Alpi le genti