Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marsilia 32
martello 6
martinengo 2
martino 44
martinozzi 1
martiri 1
marzaglia 1
Frequenza    [«  »]
44 giovane
44 impedito
44 lecito
44 martino
44 militare
44 obligati
44 pagamento
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

martino
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| Lodovico con l'aiuto di Martino quinto pontefice, fu finalmente 2 2, 9, 2| voto a san Dionigi e a san Martino, reputati protettori particolari 3 2, 10, 4| insino a Pié di Grotta e San Martino. Contro a' quali Ferdinando, 4 3, 6, 1| giornata di Fornuovo, a san Martino e a san Dionigi; donde ritornato 5 3, 6, 4| passare da Torsi, da san Martino; e che avendo disposto di 6 6, 1, 1| radici del monte di San Martino, onde di luogo rilevato 7 7, 3, 6| solennemente il dedicato a san Martino. Così con grandissima felicità 8 7, 12, 2| prese il castello di San Martino, il castel della Pieve e 9 8, 13, 1| fermorno alla villa di San Martino, distante da Verona cinque 10 9, 4, 4| conestabili, e principale di tutti Martino dal Borgo a San Sepolcro 11 9, 8, 1| la state, vennono a San Martino a cinque miglia di Verona; 12 9, 8, 2| Da San Martino, poiché vi furono stati 13 9, 8, 2| alloggiamento vecchio di San Martino: la quale deliberazione 14 9, 8, 2| o fatti prigioni. Da San Martino, per la fama della venuta 15 11, 12, 5| fanti tedeschi uniti a San Martino col viceré, e andando, recuperato 16 12, 19, 3| esempio che per la morte di Martino re d'Aragona morto senza 17 12, 19, 3| e agli altri congiunti a Martino per linea mascolina ma in 18 13, 15, 1| per le predicazioni di Martino Lutero, frate professo dell' 19 13, 15, 3| infermità. Perché citò a Roma Martino Luther sospeselo dallo officio 20 13, 15, 3| augumentò la riputazione di Martino, come se le persecuzioni 21 14, 1, 4| nella dieta di Vuormazia Martino Luther, chiamato da lui 22 14, 1, 4| qual cosa spaventò tanto Martino che, se le parole ingiuriose 23 14, 4, 3| seguente ad alloggiare a San Martino, ... miglia appresso a Parma 24 14, 5, 1| che erano alloggiati a San Martino, l'esercito, passato la 25 14, 7, 4| venuto il medesimo a San Martino, distante cinque miglia; 26 1, 5, 1| medesimo; onde si ridusse a San Martino, aspettando Renzo da Ceri 27 3, 5, 2| andato ad alloggiare a San Martino, a tre miglia appresso a 28 3, 5, 3| miglia di Milano, passato San Martino, fuora di strada in su la 29 3, 6, 3| allo alloggiamento di San Martino. Rispose il luogotenente 30 3, 6, 3| genti si fermassino a San Martino, nondimeno ordinò tacitamente 31 3, 6, 3| ardire di stare fermo a San Martino), giudicasse essere manco 32 3, 6, 3| esercito viniziano a San Martino, camminavano verso Marignano. 33 3, 6, 3| inimici l'alloggiamento di San Martino quanto quello di Marignano; 34 3, 6, 3| che se si fermasse a San Martino, rispose, con parole concitate, 35 4, 16, 5| empietà e velenosa eresia di Martino Luter, acquistò titolo e 36 4, 18, 5| alloggiò in sul monte di San Martino, donde di poi entrò in Napoli 37 4, 18, 5| sommità del monte di San Martino, per tôrlo a' franzesi, 38 4, 18, 5| Calavria, e il monte di San Martino; distendendosi le genti 39 5, 1, 4| Napoli e al monte di San Martino, dove fu fatta dalle bande 40 5, 1, 4| forza il monte di Santo Martino, fatta prima un'altra trincea 41 5, 1, 4| città e il monte di San Martino, acciò che non potessino 42 5, 10, 3| per unirsi, al borgo a San Martino, co' viniziani, che ne avevano 43 5, 10, 3| viniziani al borgo di San Martino, lontano da Milano cinque 44 6, 3, 1| contrarie l'una a l'altra e a Martino Luter, autore di questa


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech