Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rimborsarlo 1 rimborsati 1 rimborsato 1 rimedi 43 rimediandogli 1 rimediare 4 rimediarvi 2 | Frequenza [« »] 43 proposta 43 quanta 43 raccolti 43 rimedi 43 soli 43 terzo 43 trentamila | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze rimedi |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 13, 1| Ma non bastavano questi rimedi alla sua salute, perché 2 2, 13, 1| inesperti di tale infermità, rimedi appropriati ma spesso rimedi 3 2, 13, 1| rimedi appropriati ma spesso rimedi direttamente contrari e 4 2, 13, 1| lunga esperienza imparati i rimedi opportuni a curarla, sia 5 3, 4, 4| potentati a precipitare a' rimedi che s'usano nell'ultime 6 3, 5, 1| per la difesa sua a nuovi rimedi. ~ 7 3, 7, 1| aspettare la tardità di questi rimedi, essendo ridotta la guerra 8 4, 9, 2| consiglio, ricorreva a quegli rimedi a' quali solendo ricorrere 9 5, 8, 1| più e confidando poco ne' rimedi che potessino fare da se 10 5, 11, 5| industria e prudenza a' rimedi opportuni. Principalmente 11 6, 4, 2| sopravenire, e a tutti pensato i rimedi, non gli era mai caduto 12 7, 5, 1| facile, usando con celerità i rimedi convenienti, il reprimere 13 7, 5, 2| ma temendo che se tentava rimedi aspri i genovesi non ricorressino 14 7, 10, 2| si possono sperare molti rimedi dagli accidenti e dal tempo. 15 8, 1, 6| oltre alle provisioni e rimedi che essi farebbono da se 16 8, 3, 2| perniciosi né con l'opporsi a' rimedi che si facevano a' pericoli 17 8, 5, 1| deboli e incerti erano i rimedi, tanto minime e quasi nulle 18 9, 8, 3| essendosi invano tentato molti rimedi, fu determinato nel consiglio 19 9, 15, 1| costretto egli a pensare a' rimedi necessari per la quiete 20 10, 2, 1| non per questo cessava da' rimedi più potenti; anzi per consiglio, 21 10, 4, 2| perché né alla virtù né a' rimedi de' medici si poteva attribuire 22 10, 4, 4| taglieggiato; anzi, usando i rimedi aspri ove erano necessari 23 10, 6, 1| mancassino tutti gli altri rimedi non mancherebbe mai la facoltà 24 10, 6, 3| questa speranza omettere i rimedi che sono in nostra potestà, 25 10, 6, 3| inimici, tardi ricorreremmo a' rimedi, tardi sarebbono gli antidoti, 26 10, 15, 2| la scarsità degli altri rimedi, perché, benché estrinsecamente 27 10, 15, 2| differisse quanto poteva i rimedi severissimi, s'offerse scrivere 28 12, 2, 1| ricorrendo agli ultimi rimedi, accordò subitamente con 29 12, 12, 1| appariranno, tutti vani questi rimedi: era destinato che col pericolo 30 13, 15, 3| pontefice, non usando per ciò i rimedi e le medicine convenienti 31 13, 15, 3| pontefice, per trovare i rimedi a questo male che continuamente 32 13, 15, 3| procedere volentieri a' rimedi caldi, non solo furono accresciute 33 14, 10, 6| a tempo a tentare altri rimedi, si lasciorono da parte 34 2, 2, 1| tempo suole spesso partorire rimedi non pensati, arebbe inclinato 35 2, 2, 5| medici, i quali, quando i rimedi che si fanno per sanare 36 2, 13, 2| deliberarsi e provedere i rimedi contro a tanta unione; e 37 3, 13, 1| gagliarda e che partorisse rimedi sì subiti, volsono l'animo 38 4, 1, 3| non si potevano sperare i rimedi pronti da uno principe che 39 4, 4, 4| presenti non soccorrevano rimedi tanto tardi; potendo anche 40 4, 8, 2| potevano più giovare, a quegli rimedi i quali, fatti in tempo 41 4, 14, 3| uscire di carcere a quegli rimedi a' quali non era voluto 42 5, 4, 1| sollecito a procurare i rimedi a infermità tanto importante, 43 5, 11, 1| e il pontefice userà i rimedi spirituali; e stando contumaci,