Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] proposito 58 proposono 2 proposonsi 1 proposta 43 proposte 39 propostegli 1 propostesi 1 | Frequenza [« »] 43 patto 43 presenza 43 procedesse 43 proposta 43 quanta 43 raccolti 43 rimedi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze proposta |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 3, 2| animo alla confederazione proposta da Lodovico; e se in questo 2 1, 4, 3| con allegro animo questa proposta da' signori grandi di Francia, 3 2, 2, 1| molesta a molti che s'avevano proposta nell'animo maggiore larghezza, 4 2, 2, 4| prestantissimi cittadini, nella forma proposta da Paolantonio Soderini 5 2, 7, 1| di nuovo questa materia proposta nel consiglio reale; perché 6 3, 4, 2| restrignendosi a uno solo, e proposta con questo modo maggiore 7 3, 9, 4| maravigliato e confuso di questa proposta, né potendo celare il suo 8 3, 9, 4| avesse significata la loro proposta a quegli a' quali aveva 9 3, 13 | Francia. Fallimento della proposta. Condizioni interne di Firenze. 10 3, 13, 1| piccola importanza. Ma questa proposta fu dall'oratore viniziano 11 3, 13, 1| mano de' collegati: cosa proposta artificiosamente da lui, 12 3, 13, 5| seguitavano, il violare una legge proposta, pochi anni innanzi, da 13 4, 3, 2| fusse anteposta. Alla quale proposta rispose il doge essere la 14 4, 4, 6| pratica di composizione, proposta dal duca di Ferrara per 15 5, 10, 2| se bene quel re gli avea proposta la restituzione del re Federico 16 6, 2, 1| tirava innanzi l'unione proposta dal re di Francia tra i 17 7, 10, 1| nuovi tumulti la speranza proposta della ampliazione dello 18 7, 10, 2| nessuna speranza che ci fusse proposta ci farebbe inclinare a una 19 8, 4, 2| che vere o giuste: alla proposta del quale, avendo alquanto 20 8, 7, 2| assoluzione. Lette le lettere e proposta la dimanda in concistoro, 21 8, 7, 4| Francia, non attesa questa proposta, si voltò verso Milano, 22 9, 17, 2| pontefici futuri. Alla quale proposta, fatta secondo il costume 23 9, 18, 3| terre franche di Germania proposta da Cesare, benché illustre 24 10, 6, 4| difficoltà alcuna che la legge proposta non fusse approvata dal 25 10, 7, 1| fraude in Pisa. Dalla quale proposta commosso il cardinale, ordinò 26 11, 3, 4| altri cittadini: la quale proposta essendo palese a tutta la 27 12, 16, 1| luogo comodo insieme, cosa proposta dal re ma desiderata dall' 28 13, 3, 2| volentieri accettava questa proposta purché Francesco Maria lasciasse 29 13, 5 | sdegno del pontefice per tale proposta. ~ ~ 30 14, 13, 3| oltre alla gloria del mondo proposta per premio vita immortale 31 1, 12, 4| Lamentavasi Cesare, la condizione proposta al viceré essere stata molto 32 3, 3 | III. Dichiarazioni e proposta del re di Francia al viceré 33 3, 3 | Sdegno di Cesare per la proposta del re di Francia e sue 34 3, 3, 1| la quale essendogli stata proposta dal viceré non poteva fare 35 3, 4, 2| re di Francia. A questa proposta rispose il pontefice: credere 36 3, 8, 5| accettata la condizione proposta, cominciorono con quanta 37 3, 13, 2| non minore compassione la proposta del pontefice, e commendata 38 3, 15, 3| andare a Ferrara. Dalla quale proposta compreso il luogotenente 39 4, 9, 3| maggiori forze: alla qual cosa, proposta dal duca, rispose esso medesimo 40 4, 9, 3| luogotenente che intendeva la proposta sua in caso non si variasse 41 4, 16, 5| Udì il pontefice questa proposta; ma ancora che considerasse 42 5, 2, 4| restituivano Ravenna, condizione proposta da lui come impossibile; 43 5, 4, 1| acquisto di Sicilia, avesse proposta la impresa di Sardigna.