Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] militava 4 militavamo 1 militavano 10 milizia 43 milizie 63 mille 366 millecinquecento 1 | Frequenza [« »] 43 gittato 43 giusta 43 grosse 43 milizia 43 offesa 43 ordinanza 43 palagio | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze milizia |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 11, 3| sperare premi, e fuora della milizia e nella milizia, ordinata 2 1, 11, 3| fuora della milizia e nella milizia, ordinata in modo che per 3 1, 11, 3| Cose tutte contrarie nella milizia italiana, dove molti degli 4 1, 11, 3| bellicosissima, e la quale con lunga milizia e con molte preclarissime 5 1, 19, 6| vituperio e derisione della milizia italiana e con gravissimo 6 2, 8, 2| con grande infamia della milizia italiana dimostrare di non 7 2, 8, 3| quanto restasse disonorata la milizia italiana se si lasciasse 8 2, 9, 3| primi illustratori della milizia italiana, che per propria 9 2, 9, 5| desideravano che la gloria della milizia italiana si accrescesse. 10 2, 12, 5| restano, stracchi per la lunga milizia, sono più desiderosi d'andarsene 11 5, 2, 2| fama de' princìpi della sua milizia da uno popolo vivuto in 12 6, 10, 4| con somma infamia della milizia odierna, non sono più sicure 13 6, 15, 2| dell'onore comune della milizia italiana, furono bastanti 14 8, 1, 6| della Chiesa (infamia della milizia, secondo il vulgatissimo 15 8, 4, 3| veramente il fiore della milizia italiana non meno per la 16 8, 4, 3| per l'onore comune della milizia italiana, eleggerebbe più 17 8, 10, 3| fatiche né a' pericoli della milizia, preponessino l'amore della 18 10, 8, 2| esercitato fuori del paese la milizia con somma laude: la quale 19 10, 8, 3| perché soliti a esercitare la milizia a piede non avevano cavalli, 20 10, 11, 2| che di nuovo venivano alla milizia? ~ 21 10, 13, 5| anni in tutti i gradi della milizia, diventò chiarissimo capitano. 22 11, 9, 3| inghilesi non conoscono altra milizia che la pedestre, e quella 23 12, 1, 2| la lunga esperienza della milizia, arrogava a sé la somma 24 12, 8, 1| sono dissimili i modi della milizia presente dalla virtù degli 25 12, 12, 4| esercitato i prìncipi della sua milizia contro a lui, non gli poteva 26 12, 15, 4| spegnere in perpetuo la loro milizia, tanto più si asterranno 27 12, 15, 6| franzese ma di tutta la milizia d'Italia unita insieme, 28 12, 22, 2| come è il costume della milizia del nostro secolo, le armi 29 13, 1, 1| tenera età aveva avuti nella milizia, era Federigo da Gonzaga 30 13, 3, 5| prima esercitazione della milizia apparivano segni della futura 31 13, 7, 4| dalla professione della milizia alla degnità del cardinalato, 32 13, 9, 2| entrate grandi e per la milizia de' mammalucchi, dalle armi 33 13, 9, 2| i suoi eserciti e la sua milizia, fabricando di nuovo numero 34 14, 4, 3| spazio di tempo i modi della milizia e l'arti del difendere, 35 14, 8, 2| né dalla lunghezza della milizia, della quale sogliono sopra 36 1, 2, 4| governatore generale della sua milizia, con le condizioni medesime, 37 3, 8, 1| danari: però, trattando la milizia secondo il costume de' mercatanti, 38 3, 8, 6| corruttela generale della milizia del nostro tempo, la quale, 39 3, 8, 6| con grande ignominia della milizia del secolo presente, non 40 3, 14, 2| aveva sempre una nuova milizia e uno nuovo esercito. ~ 41 4, 18, 5| corruttela moderna della milizia, fussino più di ventimila 42 5, 12, 4| che, esercitato in lunga milizia di Italia, teneva il principato 43 6, 2, 8| con grande ignominia della milizia, si ritirorono con essi