Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bastando 17
bastandogli 3
bastano 2
bastante 43
bastanti 30
bastanza 7
bastarde 1
Frequenza    [«  »]
44 viii
44 vincitori
43 averlo
43 bastante
43 bentivoglio
43 chiese
43 cominciava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

bastante
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 3| d'avere trovato rimedio bastante alla sicurtà sua; ma dubitando, 2 2, 5, 2| condurlo in Asti, e che fusse bastante a difendere, in tanti movimenti 3 2, 5, 2| se il caso che era stato bastante a fare acquistare tanta 4 2, 5, 2| acquistare tanta vittoria fusse bastante a farla conservare. Nel 5 3, 13, 1| loro se non davano sicurtà bastante di osservare quello promettessino, 6 4, 2, 1| degli altri non era stata bastante: persuadendosi vanamente 7 4, 9, 4| di munizione e di danari bastante a difenderlo per molti mesi: 8 5, 5, 2| la possanza franzese era bastante a dare rimedio, quando fusse 9 5, 6, 1| contro a tanta perfidia era bastante sicurtà alcuna) dall'armi 10 5, 8, 1| infinita ambizione non era bastante né la Romagna né la Toscana 11 5, 9, 4| essere stati di autorità bastante a ritirarlo né a fare che 12 6, 6, 3| stati del Valentino, era bastante a raffrenargli, non volendo 13 6, 7, 4| benché in Gaeta fusse gente bastante a difenderla e a sufficienza 14 6, 15, 1| quale anche non sarebbe bastante a vincerla d'assalto o con 15 7, 7, 3| esercito potentissimo, e bastante eziandio, quando fussino 16 7, 9, 3| nella disciplina militare, e bastante a sostenere con le fatiche 17 7, 10, 2| questo timore che mezzo è bastante ad assicurarlo? non essendo 18 8, 13, 3| la perizia della guerra, bastante a opporsi a tanto pericolo, 19 9, 17, 3| Bologna era animo o consiglio bastante a tanto pericolo. Perché 20 10, 13, 7| tanta autorità che fusse bastante a fare muovere l'esercito, 21 11, 3, 4| tanta lega; sola non essere bastante, Italia tutta inimica, perduta 22 12, 15, 4| e sì potente che sarebbe bastante a combattere alla campagna 23 13, 8, 2| beneficio niuna congiunzione è bastante a rimuovere de' petti loro 24 13, 13, 2| inimicissimo, poteva essere bastante a eccitargli all'armi. Ma 25 13, 13, 2| perdita di ragioni, era bastante questo a suscitare guerra 26 14, 10, 1| di quello ducato, pareva bastante non solo a conservarlo, 27 14, 10, 5| congiunta co' soldati era bastante a resistere a impeto molto 28 1, 14, 5| riferirono quel presidio essere bastante a difenderlo. Ma l'esperienza 29 2, 1, 1| voltasse, in tanta occasione bastante a riscaldare ogni freddo 30 2, 3, 1| ricevute tante ingiurie è bastante a cancellare degli animi, 31 2, 12, 1| gli attraversasse, pareva bastante a farlo ritornare in quella 32 2, 13, 2| capitolo così generale non era bastante; conchiudendo che a lui 33 2, 14, 5| grandissima utilità, e sicurtà bastante. Perché io vi dimando, cancelliere: 34 2, 14, 5| grandezza e con sicurtà bastante, pigliando in cambio di 35 3, 3, 1| quale cosa sarebbe stata bastante a intepidire l'animo del 36 3, 4, 4| quella nazione che fusse bastante a farne levare, massime 37 3, 6, 3| sé sì potente che fusse bastante a difendersi da tutte le 38 3, 8, 1| nondimeno, non parendo numero bastante al duca di Urbino, si aspettavano 39 3, 15, 2| quali la timidità pareva bastante a temperare e a essere temperata 40 4, 6, 3| sinistro avesse avuto era bastante a disordinarlo), avendo 41 4, 16, 4| perché sapeva quel re essere bastante a difenderlo, ma che, se 42 5, 6, 1| perché bisognava esercito bastante a due batterie, ma per fargli 43 6, 3, 1| concilio, né avendo per sicurtà bastante la fede di Cesare, comunicando


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech