Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vanissime 2 vanità 13 vanno 4 vano 42 vantaggi 5 vantaggiare 2 vantaggio 20 | Frequenza [« »] 42 ritornasse 42 secento 42 superiore 42 vano 41 abruzzi 41 accostò 41 andorno | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze vano |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3| Ferdinando e i viniziani, fusse vano il temere che tra loro si 2 1, 16, 3| Riuscì vano al re il fondamento di Piero 3 3, 1, 1| partì d'Italia, restato vano, perché né le provisioni 4 3, 1, 2| re di Francia. Onde restò vano questo soccorso, aspettato 5 3, 13 | Condizioni interne di Firenze. Vano tentativo di Piero de' Medici 6 3, 13, 3| non sarebbe forse riuscito vano se la fortuna non avesse 7 4, 9, 3| calamità privarsi per sospetto vano, della opera delle persone 8 4, 14, 4| da altra parte di ingegno vano e pieno di pensieri inquieti 9 6, 12, 3| non considerando essere vano sperare nel secolo nostro 10 7, 10, 4| Francia che, mossi da timore vano o da speranza di guadagni 11 8, 11, 2| grossezza, empierono questo vano, insino all'altezza del 12 9, 2 | contrarietà del pontefice. Vano tentativo de' veneziani 13 9, 5, 2| campagna, avendo sospetto vano che occultamente non si 14 9, 8 | precedentemente perdute. Vano tentativo contro Verona. 15 9, 17, 1| perché conosceva essere vano l'assaltare Bologna se dentro 16 10, 5, 2| ambizione o per sospetto vano facesse il contrario. Il 17 10, 6, 3| timore nostro sarà stato vano, a' religiosi medesimi. 18 10, 12 | francese sotto Ravenna. Vano assalto alla città difesa 19 10, 16, 3| appariva, come gli altri, vano perché mancavano i danari 20 11, 5, 1| quale venuto a luce restò vano. Ma giunto che fu l'esercito 21 11, 6 | dissidi col re d'Aragona. Vano tentativo dei francesi di 22 11, 10, 2| E certamente non era vano il sospetto del re, perché 23 11, 11, 1| avversamente a' franzesi le cose, vano essere e non durabile ciò 24 12, 5, 3| condizioni della pace, restò vano il giudizio. ~ 25 12, 16, 1| stato della Chiesa. Né era vano il suo timore, perché già 26 12, 18, 1| questo, non molto poi, tornò vano: perché avendo il pontefice 27 12, 21, 1| Medici in Firenze e diventato vano il movimento di Cesare, 28 13, 1, 4| accostò alle mura fusse vano il conato suo, nondimeno 29 13, 14, 4| venuto in quegli luoghi. Fu vano questo assalto: dopo il 30 14, 6 | dei fuorusciti milanesi. Vano tentativo di Giovanni de' 31 14, 10, 5| loro, dimostrava essere vano il timore, per avere egli 32 1, 5 | delle forze avversarie. Vano tentativo di tregua; ritirata 33 1, 6 | opera del nuovo pontefice. Vano tentativo di Renzo da Ceri 34 1, 6, 5| Borgogna si dimostrò subito vano, perché, mancandogli i danari 35 1, 10 | degli antichi confederati. Vano assalto del re di Francia 36 2, 8, 2| quale sospetto, o vero o vano che e fusse, fu cagione 37 3, 7 | pericolo di tumulti in Roma. Vano tentativo del pontefice 38 4, 9, 1| altro. Ma il disegno riuscì vano, perché a Federigo, non 39 4, 9, 3| combattere: disegno che riuscì vano, perché nello esercito, 40 5, 3, 3| poco dipoi, per sospetto vano, fece il simigliante di 41 5, 9, 1| per occasione il sospetto vano e la ignoranza della moltitudine. 42 5, 15, 4| gravissime. Il soprasedere vano di Oranges, interpretato