Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rimetteva 1
rimettevano 4
rimettono 1
rimini 42
rimossa 4
rimosse 17
rimossi 3
Frequenza    [«  »]
42 pronti
42 ridotte
42 ridusse
42 rimini
42 ritornasse
42 secento
42 superiore
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

rimini
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 4, 12, 4| vicari; Faenza Furlì Imola e Rimini erano dominate da vicari 2 5, 2, 1| le città di Pesero e di Rimini, fuggendosene i suoi signori; 3 5, 2, 1| Pandolfo Malatesta signore di Rimini; anzi, per maggiore dimostrazione 4 5, 11, 4| sforzo procedessino verso Rimini e verso Pesero. Nella quale 5 5, 11, 5| fanti, che si ritirassino a Rimini: il che non eseguirono, 6 6, 6, 1| ritornato Giovanni Sforza, in Rimini Pandolfo Malatesta; l'uno 7 6, 6, 1| richiesto dal castellano di Rimini andò in soccorso suo; però, 8 6, 13, 1| offertogli di lasciare Rimini e tutto quello che dopo 9 6, 13, 1| de' contadi di Faenza e di Rimini, se il pontefice, che sempre 10 7, 3, 5| necessitato passare per quello di Rimini, che gli occupavano i viniziani. 11 7, 12, 3| uno de' signori antichi di Rimini, da uno sasso gittato dalla 12 8, 1 | richiesta sua di Faenza e di Rimini. ~ ~ 13 8, 1, 4| parte del pontefice, Faenza, Rimini, Ravenna e Cervia; per il 14 8, 1, 6| viniziano a restituirgli Rimini e Faenza; dimostrando che 15 8, 1, 6| conseguita da loro Faenza e Rimini, non si unisse con gli altri 16 9, 18, 2| Roma. Né giunto a fatica a Rimini, acciocché da ogni parte 17 10, 1, 3| mollificare, essendo ancora a Rimini oppressato dalla podagra 18 10, 13, 7| di Furlì di Cesena e di Rimini, e tutte le rocche della 19 10, 16, 2| la partita delle quali, Rimini e Cesena con le loro rocche 20 13, 1, 3| per meglio assicurarsi di Rimini, Renzo e Vitello vi erano 21 13, 1, 3| Cesena per raccorre quivi e a Rimini le sue genti, ma essendo 22 13, 1, 5| altra parte essendo venuti a Rimini, ove era Lorenzo de' Medici, 23 13, 1, 6| città dalla parte di verso Rimini: la rocca è di verso il 24 13, 2, 2| Lorenzo fatte fermare a Rimini: perché essendo quella città 25 13, 5, 1| non si erano mai mosse da Rimini. Alloggiorono i fanti guasconi 26 13, 5, 1| Pesero dalla parte di verso Rimini, in su il quale è uno palazzo 27 13, 5, 3| lancie franzesi, venuto da Rimini a Pesero per questa cagione. 28 13, 8 | Battaglia ai borghi di Rimini; Francesco Maria passa in 29 13, 8, 3| opposito si preparorno a Rimini sedici legni tra barche 30 13, 8, 3| finalmente venuti e alloggiati a Rimini ne' borghi (i quali, divisi 31 14, 15 | Sigismondo Malatesta occupa Rimini. ~ ~ 32 14, 15, 4| Malatesta, antico signore di Rimini, occupò quasi solo, con 33 14, 15, 4| intelligenza che aveva in Rimini, quella città: e benché, 34 14, 15, 4| quella città, per ricuperare Rimini e riordinare l'altre cose 35 1, 1 | Rodi in potere di Solimano. Rimini restituita al pontefice; 36 1, 1, 2| attendere alla recuperazione di Rimini, e comporre le controversie 37 1, 1, 7| furono contenti lasciare Rimini e la fortezza; avuta intenzione, 38 4, 10 | e Sigismondo Malatesta Rimini. Restaurazione del governo 39 4, 10, 2| facilità la città e la rocca di Rimini. ~ 40 4, 16, 2| e accostandosi dipoi a Rimini, Sigismondo Malatesta figliuolo 41 4, 16, 2| entrata; partisse subito di Rimini Sigismondo, e vi restasse 42 5, 2, 5| il pontefice la città di Rimini; la quale, tentata prima


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech