Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] commuovere 1 commuoversi 1 commuovono 1 como 42 comoda 3 comodamente 9 comode 2 | Frequenza [« »] 42 borghi 42 castiglia 42 combattendo 42 como 42 conducevano 42 debole 42 differenze | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze como |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 3, 10, 3| che vi erano, se n'andò a Como; e quivi inteso, mentre 2 3, 10, 3| nondimeno, poiché per il lago di Como fu condotto a Bellasio, 3 4, 9, 4| di Lodovico. Il quale da Como, dove lasciò la fortezza 4 4, 9, 4| Italia. Fu perseguitato tra Como e Bormio dalle genti franzesi 5 4, 13, 4| una parte delle genti a Como, non lo lasciando il sospetto 6 4, 13, 4| barche che erano nel lago di Como si accostorno a quella città: 7 4, 13, 4| ricevette. La perdita di Como significata a Milano generò 8 7, 11, 2| la Savoia o per la via di Como assalterebbe il ducato di 9 9, 7, 1| posto guardia a' passi verso Como, rimosso del lago tutte 10 9, 7, 2| girassino per le colline sotto Como e dipoi sotto Lecco, per 11 9, 7, 3| luoghi alti ritirando verso Como; in uno borgo della quale 12 9, 7, 3| quella notte. Dal borgo di Como feciono l'altro alloggiamento 13 10, 8, 4| espettazione di tutti verso Como, se ne tornorno alla patria; 14 11, 12, 1| anno dinanzi, che Novara e Como; le quali due città sole 15 12, 14, 3| partito da loro per la via di Como, la quale strada il re studiosamente 16 12, 15, 8| andarsene per la via di Como al paese loro, data speranza 17 14, 2, 1| tedeschi per il lago di Como, assaltassino quella città, 18 14, 3 | Fallito tentativo contro Como. Preparativi e piani di 19 14, 3, 2| fortunato il trattato di Como. Perché essendo Manfredi 20 14, 3, 2| accostatisi di notte alle mura di Como, sotto speranza che Antonio 21 14, 3, 3| assaltasse, dalla parte di verso Como, il ducato di Milano, nel 22 14, 9, 3| medesima con l'esercito a Como; dove lasciati cinquanta 23 14, 9, 4| tedeschi e grigioni, a campo a Como. La quale città poiché ebbe 24 14, 13, 3| scendere per Valle Voltolina a Como; ma negandogli i grigioni 25 14, 13, 4| che vanno a Vercelli e a Como, due trincee, alzando a 26 14, 15, 2| Volterra, di Monte e di Como, co' quali per ordine del 27 1, 3, 6| terzo dì) per ritirarsi in Como, se i franzesi venivano 28 1, 3, 6| Pavia; se per il cammino di Como, andare a Pavia. Ma il fato 29 1, 10, 2| lasciate guardate Alessandria, Como e Trezzo, si era ridotto 30 3, 9, 3| fusse lecito fermarsi a Como, deputatogli per stanza, 31 3, 9, 3| indirizzò al cammino di Como; ma allegando, gli imperiali 32 3, 9, 3| dargli la stanza sicura in Como ma non già di levarne le 33 3, 12, 2| navigava per il lago di Como da lui. I quali si obligorno 34 4, 11, 5| mentre che in sul lago di Como aspetta la venuta de' svizzeri, 35 4, 11, 5| Monguzzo posta tra Lecco e Como, nella quale abitava Alessandro 36 4, 18, 4| gli spagnuoli che erano in Como non potessino soccorrerlo 37 5, 2, 3| mille se ne andorono verso Como; gli altri, restati in grandissimo 38 5, 2, 3| se ne andorono per via di Como, restandone di loro con 39 5, 6, 1| Biagrassa, San Giorgio, Moncia e Como, e che si attendesse al 40 5, 10, 3| teneva altro che Milano e Como, usava dire che Milano non 41 5, 16, 5| restando in mano di Cesare Como e il castello di Milano; 42 5, 16, 5| guardia del castello e di Como; i quali restituì poi al