Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veridico 2
verificandosi 1
verificato 1
verisimile 41
verisimili 1
verisimilitudine 1
verisimilmente 8
Frequenza    [«  »]
41 trevigi
41 ungheria
41 uscire
41 verisimile
40 canto
40 crema
40 dimandava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

verisimile
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 13, 4| ritornerebbe. Né è fuora del verisimile che, essendo quasi incognita 2 1, 15, 3| qualche parte, s'ha speranza verisimile di sostentarla. Ma Pisa, 3 2, 6, 2| occasioni: né anche pareva verisimile che contro a uno principe 4 2, 9, 1| ancora perché pareva più verisimile che i minacci del cielo, 5 2, 9, 5| ragione. Perché, come è verisimile che se in Lodovico Sforza 6 3, 4, 1| pareva per ragione alcuna verisimile che né LignìEntraghes 7 4, 6, 4| contro a noi: anzi è più verisimile l'unione de' barbari, inimici 8 5, 8, 1| fiorentini se, come era verisimile, fussino venute per entrare 9 6, 3, 2| questa o altra impresa era verisimile, poiché d'avere a conseguire 10 6, 12, 3| pensando essere alieno da ogni verisimile che chi aveva usato tante 11 7, 8, 3| la fede a lui, ed era più verisimile il sospetto che Ferdinando 12 7, 10, 2| del re de' romani non è verisimile che abbia avere molta difficoltà, 13 7, 10, 4| altre terre; ma non è già verisimile che per cupidità di acquisto 14 8, 1, 6| ragionevolmente, perché non era verisimile che il sommo Dio volesse 15 8, 3, 2| prontezza quanto pareva molto verisimile che, se sostenessino il 16 8, 12, 3| cosa alcuna, essere più verisimile che da lui, il quale dicevano 17 9, 3, 2| e umanità tua, perché è verisimile che tu vogli imitare Cesare, 18 9, 15, 2| il che al re non pareva verisimile che ardisse di fare senza 19 10, 1, 3| più duro quel che pareva verisimile lo dovesse mollificare, 20 10, 6, 3| fusse certa; e se bene sia verisimile che il re di Francia, almeno 21 10, 9, 3| parte le genti; e pareva verisimile quel che divulgava la fama 22 10, 9, 4| innanzi, perché non pareva verisimile che se altrimenti avesse 23 10, 14, 1| se fusse salva, come era verisimile, ogni altra perdita essere 24 12, 2, 1| porte di Parigi; ed era verisimile che il re di Inghilterra, 25 12, 20, 4| medesimo; parendogli più verisimile ingannassino lui, che aveva 26 13, 12, 2| né gli pareva giusto o verisimile che gli elettori avessino 27 14, 1, 1| quale cagione non parendo verisimile, cadevano ne' discorsi degli 28 14, 1, 4| qualche fraude. Non essere verisimile che il pontefice desiderasse 29 14, 2, 2| Genova, non gli paresse verisimile che lo Scudo senza comandamento 30 14, 5, 3| del pontefice, non pareva verisimile si disponessino a combattere 31 1, 2, 2| e se lo faranno, come è verisimile, di chi altri potremo noi 32 2, 11, 3| speranza dell'accordo, pareva verisimile che ogni volta che Cesare 33 2, 14, 3| imprese d'Italia, a me non è verisimile che e' ve lo abbia a osservare; 34 2, 16, 2| oltre a quello che pareva verisimile, gli penetrò agli orecchi, 35 3, 5, 2| munitissimo; né pareva loro verisimile che l'esercito cesareo fusse 36 3, 6, 4| e considerato non essere verisimile che il duca, se avesse sperato 37 3, 6, 4| quegli , ebbe per più verisimile (nella quale sentenza concorsono 38 4, 4, 1| parte da quello che era verisimile parte per relazione di parole 39 4, 9, 3| stato delle cose, ma essendo verisimile che, in questo tempo, quegli 40 4, 9, 3| pontefice quando, come era verisimile, succedessino queste cose, 41 5, 3, 2| persuadergli (come anche è verisimile che allora avesse in animo)


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech