Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] restitutori 1 restituzione 102 resto 128 restò 41 restorno 10 restorono 25 restrignendosi 1 | Frequenza [« »] 41 pronto 41 proposto 41 qualità 41 restò 41 ricevute 41 rotti 41 seguitavano | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze restò |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| quale speranza insino non restò escluso prestò più gli orecchi 2 1, 6, 2| parole sue, di catelani, restò vana la fatica e il desiderio 3 2, 9, 3| di là dal fiume, e perché restò loro libero il passare innanzi, 4 3, 1, 2| sorte al re di Francia. Onde restò vano questo soccorso, aspettato 5 3, 12, 5| ottenneno per accordo: né restò, de' luoghi acquistati, 6 4, 2, 3| perderono le bandiere e restò prigione Carlo Orsino; e 7 4, 9, 1| i soldati, e tra questi restò prigione Ottaviano fratello 8 5, 2, 2| molto danno, tra' quali restò morto Onorio Savello. Né 9 5, 4, 1| costretti a ritirarsi; e vi restò morto di loro Ferrando da 10 5, 13, 1| francamente si difendessino: dove restò morto il capitano Spirito, 11 5, 15, 1| spagnuola. Nel quale conflitto restò prigione Ambricort con alcuni 12 6, 1, 1| loro, a discrezione: ove restò prigione il conte di Montorio 13 9, 17, 1| sua, abbandonato da loro, restò con pochi compagni prigione. 14 10, 13, 5| dove ammazzato lo inimico restò lo spagnuolo vincitore. 15 11, 5, 1| il quale venuto a luce restò vano. Ma giunto che fu l' 16 12, 5, 3| le condizioni della pace, restò vano il giudizio. ~ 17 12, 17, 1| la partita del viceré si restò sicuro, dava impedimento 18 13, 16, 3| parlare con quel re col quale restò in buona concordia. Di Fiandra 19 1, 1, 6| della quale capitolazione restò Rodi a' turchi, e i cristiani, 20 1, 15, 3| che fu fatta la giornata, restò libero dai franzesi tutto 21 2, 9, 1| in modo che in pochi dì restò liberato dal pericolo, ancora 22 2, 10, 2| infamia; non solo perché restò nella opinione della maggiore 23 3, 11, 2| fatta con tanta fatica restò abbandonata dall'una parte 24 3, 11, 2| quegli di dentro, in modo vi restò morto Giulio Manfrone il 25 4, 17, 3| molti dì gravissimi danni. Restò Roma spogliata, dall'esercito, 26 5, 1, 9| soldati, la prese di assalto. Restò prigione Pietro da Longhena 27 5, 2, 2| fanti non pagati: Emilio restò prigione e Sforza si rifuggì 28 5, 4, 3| nere uno tiro di archibuso, restò prigione de' cavalli: e 29 5, 4, 6| Restò il pondo del governo nel 30 5, 4, 6| mesi contro a Cesare. Così restò tutta la gente rotta, e 31 5, 7, 1| roppe presso al Guasto, restò prigione del marchese. Dettesi, 32 5, 8, 2| confiscazione. Nondimeno, non restò per questo Malatesta di 33 5, 10, 3| cavallo una grande fossa restò prigione; e furno presi 34 5, 10, 3| la picca gagliardamente e restò prigione egli, Gianieronimo 35 5, 10, 3| Stefano Colonna e Claudio, che restò ferito in una spalla; che 36 6, 1, 1| accidenti tanto orribili, restò Italia tutta libera da' 37 6, 2, 7| ottenuta da' suoi la vittoria, restò prigione insieme con molti 38 6, 2, 9| partecipato in queste cose, restò più libera e più assoluta 39 6, 4, 3| antico, publicamente. Ma non restò per questo Cesare di consegnare 40 6, 5, 2| papa molte escusazioni. Restò prigione Piermaria ma non 41 6, 6, 4| Ma non restò anche Cesare più sodisfatto