Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensiamo 1 pensiere 1 pensieri 204 pensiero 41 pensino 1 pensionari 2 pensione 18 | Frequenza [« »] 41 palazzo 41 pari 41 parlare 41 pensiero 41 perpetua 41 persuasioni 41 piazza | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze pensiero |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 3| opprimere tanto alieno era il pensiero loro che Alfonso, oltre 2 1, 13, 3| questo essere stato nuovo pensiero, nato per timore che 'l 3 1, 16, 1| si comprendeva essere il pensiero del re di indurre i fiorentini 4 1, 17, 2| divulgarsi, le cose della Chiesa: pensiero a lui sopra modo terribile, 5 2, 11, 1| duchesco, deposto eziandio ogni pensiero della oppugnazione della 6 3, 6, 1| riscaldava ogni dì più in questo pensiero; al quale era per se stesso 7 3, 8, 1| vicino a Milano, ebbe qualche pensiero di favorire che il regno 8 3, 13, 3| sulla strada maestra, con pensiero di camminare la maggior 9 4, 8, 1| ricercati instantemente da lui, pensiero alcuno della sua salute. 10 4, 8, 1| pontefice non riusciva il pensiero del matrimonio di Ciarlotta 11 4, 12, 3| cura a' successori, nessuno pensiero della maestà perpetua del 12 5, 10, 3| re rimaneva quasi solo il pensiero delle cose di Napoli. E 13 5, 15, 1| Ma gli spagnuoli, fatto pensiero diverso dal suo, il dì che 14 6, 10, 2| chiaramente che il re, senza pensiero alcuno alle armi, era tutto 15 6, 13, 4| totalmente scoprisse il suo pensiero. E perché alla escusazione 16 6, 14, 2| il genero, avesse qualche pensiero d'appropriarsi il reame 17 7, 5, 3| variasse da questo nuovo pensiero: ma era più tosto nociva 18 8, 5, 1| col re cattolico, senza pensiero alcuno di mitigare l'animo 19 10, 9, 5| quali arebbe trovati senza pensiero alcuno della venuta sua, 20 10, 16, 3| deliberato di soldare: ma questo pensiero appariva, come gli altri, 21 11, 1, 4| differito ad altro tempo questo pensiero, attendesse per quella state 22 11, 9, 4| Francia, lasciato da parte il pensiero di Cremona e della Ghiaradadda. 23 12, 20, 2| dal fiume dell'Adda con pensiero di impedirgli il passare; 24 12, 20, 3| che rimosso in tutto il pensiero di combattere e ritenuto 25 13, 14, 1| stati, avesse levato il pensiero dalla occupazione di Ferrara 26 14, 5, 1| accidente o raffreddò il pensiero o dette scusa di non dare, 27 14, 12, 2| aveva veduto Italia, e senza pensiero o speranza di vederla. Della 28 1, 9, 1| cardinale con Cesare questo pensiero, dimostrandosi ardenti a 29 1, 9, 4| comuni, ebbono il primo pensiero, lasciata sufficiente guardia 30 1, 12, 1| prudente discorso questo pensiero essere contro alla propria 31 2, 2, 5| del cuore, posposto ogni pensiero de' mali più leggieri e 32 2, 5, 2| stato che ha, né avere altro pensiero che della salute universale, 33 3, 10, 1| senza questa autorità, pensiero alcuno se non di comandare 34 3, 14, 3| duca di Urbino di levare il pensiero da molestare Genova, ridotta 35 4, 11, 1| dal pontefice, non aveva pensiero alcuno degli interessi di 36 5, 2, 5| persuadere a' fiorentini niuno pensiero essere più alieno da lui; 37 5, 7, 2| Lombardia era il maggiore pensiero se gli spagnuoli, venuti 38 5, 10, 3| molti ammalati, volse il pensiero a Milano; e il Leva messe 39 5, 11, 2| tanta empietà o sì solo il pensiero dello interesse proprio ( 40 6, 1, 6| concilio. Però, omesso il pensiero di andare innanzi, prese 41 6, 5, 1| intese la ritirata non ebbe pensiero di proseguire con tutte