Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlamenti 5
parlamento 34
parlando 8
parlare 41
parlargli 10
parlarne 1
parlasse 3
Frequenza    [«  »]
41 opposizione
41 palazzo
41 pari
41 parlare
41 pensiero
41 perpetua
41 persuasioni
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

parlare
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 2, 8, 3| per beneficio comune di parlare con loro; i quali accettorono 2 2, 9, 2| né spaziocomodità di parlare insieme: e già cominciavano 3 2, 10, 4| alle mura del monasterio a parlare seco, per stabilire l'ora 4 3, 7, 4| de' capitani svizzeri a parlare a Ferdinando, col quale 5 3, 8, 2| ricercò che andassino a parlare seco in qualche terra del 6 4, 6, 6| sentenza, consentì che senza parlare più delle cose di Pisa si 7 5, 1, 4| modo che, cominciando a parlare e a dimesticarsi con quegli 8 5, 5, 4| posto il campo, cominciato a parlare, da uno bastione, sopra 9 5, 15, 1| giunto alla riva cominciò a parlare con Obignì, che aveva condotto 10 7, 12, 5| ragionamento, si convennono a parlare insieme il vescovo di Trento 11 7, 12, 5| convenientenecessario parlare se non delle cose d'Italia; 12 8, 1, 6| con efficacia grande di parlare, si ingegnò di persuadere 13 8, 6, 2| acquistate. Ma perché il parlare ritorni finalmente dove 14 8, 7, 4| Cesare e il re convenissino a parlare insieme in campagna aperta 15 9, 5, 1| deliberare ma né pure di parlare al re di cose che gli fussino 16 9, 14, 2| precedente, ma con aperto parlare esprimesse la sua sentenza. 17 9, 14, 3| invita oltre a questo a parlare il parermi comprendere che 18 9, 16, 2| con breve ma superbissimo parlare, Cesare averlo mandato in 19 9, 16, 4| deliberato non convenire) andò a parlare al pontefice, al quale rarissime 20 9, 16, 4| quasi nel principio del parlare il ragionamento, cominciò 21 10, 6, 4| Udito il parlare del gonfaloniere non fu 22 10, 7, 3| degli uffici, e il popolo a parlare in futuro modestamente. ~ 23 10, 13, 3| quanto di tempo si consuma a parlare con voi? Fatevi innanzi 24 11, 1, 3| nel campo de' svizzeri per parlare a Sedunense, furno quasi 25 12, 15, 5| Incitati da questo parlare, prese subito furiosamente 26 13, 6, 2| esercito. Finito che ebbe di parlare fece leggere le lettere 27 13, 16, 3| toccato in Inghilterra, per parlare con quel re col quale restò 28 14, 2, 2| governatore a dimandare di volere parlare con lui, si convennono che 29 14, 2, 2| governatore cominciorono a parlare insieme; lamentandosi l' 30 14, 7, 4| Parma riteneva ciascuno da parlare liberamente; movendogli 31 1, 13, 3| da Montefiascone a Roma a parlare al pontefice, e di poi passato 32 2, 5, 3| gli altri seguitassino di parlare, [Federico duca d'Alva, 33 2, 10, 2| ammesso in Milano (diceva) per parlare seco; che gli fu consentito 34 2, 14, 3| Così mi sforza, Cesare, a parlare il dolore estremo che io 35 2, 14, 4| cancelliere, con questo parlare accurato e veemente e con 36 3, 17, 1| alle cose di Luter, senza parlare del concilio; accordare 37 4, 8, 4| accordo seco, mandato fuora a parlare co' capi loro, lasciò indietro 38 5, 4, 6| il conte Guido Rangone a parlare col principe di Oranges, 39 5, 16, 2| facendo anche instanza di parlare a lui, non volle mai udirgli, 40 6, 5, 1| Cesare che andò in persona a parlare loro, preseno unitamente 41 6, 6, 1| in Italia, e desiderando parlare col pontefice fu statuito


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech