Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comparabili 1 comparare 1 comparate 1 comparazione 41 comparire 1 comparisse 2 comparite 1 | Frequenza [« »] 41 attendendo 41 braccia 41 capi 41 comparazione 41 consuetudine 41 ecclesiastici 41 fame | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze comparazione |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| presentandosegli maggiore senza comparazione la paura che le speranze, 2 1, 11, 2| con piccolissimo frutto, a comparazione di quello che seguitò da 3 1, 11, 2| prima di pietra e senza comparazione più grosse e di peso gravissimo 4 1, 18, 1| facevano in questo tempo, a comparazione dell'altre cagioni, piccolo 5 2, 8, 2| svizzeri a' quali senza comparazione la fanteria italiana era 6 2, 12, 3| tedeschi, si può dire che a comparazione nostra siano poco augumentati, 7 4, 1, 1| nello spendere e, senza comparazione, più dependente da se stesso 8 4, 6, 4| cristiani. E nondimeno, che comparazione dall'uno pericolo all'altro! 9 6, 9, 3| paesi nuovi che sono ‑ senza comparazione maggiore spazio che l'abitato 10 6, 12, 4| suo di Aragona, piccolo a comparazione del regno di Castiglia per 11 6, 15, 1| minore, la facilità senza comparazione fusse maggiore, né perciò 12 7, 7, 2| ignorare quanto sia senza comparazione più potente la Germania 13 7, 10, 2| prevenire, perché sarebbe senza comparazione più utile unirsi col re 14 7, 13, 1| molestati i pisani, i quali a comparazione de' fiorentini non aveva 15 8, 1, 6| essere più difficile, senza comparazione, conservare, eziandio da' 16 8, 11, 1| pensieri, e conoscendosi per la comparazione quanto fusse diverso il 17 9, 3, 2| la penitenza fusse senza comparazione stata maggiore che il peccato: 18 10, 8, 2| quale sarebbe stata senza comparazione maggiore se l'avessino esercitata 19 10, 10, 2| e la preda sarebbe senza comparazione molto maggiore che la fatica 20 10, 13, 6| in questa parte fu senza comparazione molto maggiore il danno 21 11, 3, 5| molte altre) sarebbe stato a comparazione di questo una età d'oro. 22 11, 9, 3| altri, conosciuto essere, in comparazione loro, desiderabile lo imperio 23 11, 15, 1| uno esercito, piccolo a comparazione dell'antiche forze e potenza 24 12, 15, 7| intervenuto erano state, a comparazione di questa, battaglie fanciullesche. 25 13, 4, 2| alloggiati in luogo dove senza comparazione si mostrava maggiore il 26 13, 12, 2| potere più negli uomini senza comparazione gli stimoli dello interesse 27 14, 13, 3| piccola e debole città a comparazione di Milano; ricordava gli 28 1, 2, 2| congiunzione; cosa che senza comparazione conosceranno meglio nel 29 1, 4, 2| piccolissima considerazione a comparazione dello interesse di avere 30 1, 5, 6| facilmente conoscere che senza comparazione maggiore sarebbe la perdita 31 1, 8, 1| popolo milanese; ma senza comparazione maggiore fu la infelicità 32 2, 5, 2| le leggi a tutti, e senza comparazione disporrà più de' cristiani 33 2, 5, 4| considererà bene la troverà senza comparazione maggiore a lasciarlo; né 34 2, 10, 3| le republiche, le quali a comparazione de' prìncipi sono immortali, 35 2, 11, 3| nuove e di poco valore a comparazione di quello esercito veterano 36 2, 12, 1| eleggere, per la contenzione e comparazione delle quali si sarebbe indebolito 37 2, 14, 3| pericolo sarà quella che senza comparazione lo accrescerà, e in cambio 38 2, 14, 5| perde Milano, stato senza comparazione di maggiore importanza, 39 2, 14, 5| riavere la Borgogna, che comparazione è tra l'uno partito e l' 40 3, 8, 4| miserie, maggiori senza comparazione di quelle che le città debellate 41 3, 13, 2| che pochissimi di numero a comparazione di tanti inimici, confidatisi