Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ars 7 arsa 1 arse 3 arte 41 artefici 3 arti 96 artico 1 | Frequenza [« »] 41 abruzzi 41 accostò 41 andorno 41 arte 41 attendendo 41 braccia 41 capi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze arte |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| dottrine e in qualunque arte preclara e industriosa; 2 1, 4, 3| lasciò indietro diligenza o arte alcuna per farsi propizii 3 1, 5, 1| Lodovico Sforza, il quale con arte grandissima, ora mostrandosi 4 1, 5, 4| valorosissimo né minore nell'arte della pace che della guerra, 5 2, 12, 5| a tutti i precetti dell'arte militare, sarei ancora io 6 2, 12, 5| tanto forte per natura e per arte, avendo avuto tempo sì lungo 7 3, 4, 2| procedere con simulazioni e con arte, né parendogli che per allora 8 3, 5, 3| più presto, con qualche arte o diligenza, i progressi 9 3, 7, 7| nutrita con molta diligenza e arte nel petto del re da quegli 10 4, 9, 3| per facilitare con questa arte la vittoria de' franzesi: 11 4, 10, 2| con tutta la perizia e arte sua, d'acquistare al continuo 12 5, 1, 4| lagrime delle donne e con ogni arte, di fare impressione all' 13 6, 9, 3| di artifici non armi non arte di guerra non scienza non 14 7, 5, 3| quale disposizione non con arte o diligenza alcuna tentava 15 8, 15, 5| uomo molto vecchio e nell'arte militare di lunga esperienza; 16 11, 1, 2| della Chiesa; le quali con arte occuporno ancora la cittadella, 17 11, 2, 1| usava ogni industria e arte per farsegli benevoli. Perciò, 18 11, 3, 3| offerte con prieghi con ogni arte, di placarlo. Il quale indurato ( 19 11, 3, 7| raccolti in fretta d'ogni arte ed esercizi vili, pochissimi 20 11, 6, 1| in queste cose con grande arte. Ma non nocette più al re 21 12, 7, 2| tedeschi, volesse con tale arte preoccupare la sua amicizia, 22 13, 11, 2| Cesare si opponeva con ogni arte e industria il re di Francia, 23 13, 12, 1| ciascuno di loro, con ogni arte e industria possibile, di 24 14, 7, 5| forte per natura, e per arte molto fortificato, nondimeno 25 14, 9, 2| approvato da' periti dell'arte militare, volle che il primo 26 14, 14, 3| anche prestamente Prospero l'arte di Lautrech; e perciò, fatto 27 1, 6, 4| e autorità; perito dell'arte militare e in quella di 28 1, 13, 3| condurre i suoi disegni con l'arte e con la industria. Non 29 2, 5, 4| riputazione dell'armi con l'arte e con la industria, per 30 2, 9, 2| pigliare l'armi e con questa arte tenere sospesi gli italiani 31 2, 10, 2| e allettatigli con tanta arte e con tante fraudi a fare 32 2, 13, 2| facilmente la astuzia e arte loro: perché la confederazione 33 3, 14, 2| svizzeri. Ma essendo, o per arte o per natura del duca, tali 34 4, 1, 2| ricevuto danari, tiratolo con arte a andare a incontrare Valdemonte, 35 4, 11, 3| diligenza con prieghi e con arte, procurava il contrario. ~ 36 4, 13, 7| i collegati con qualche arte; e finalmente perché molto 37 5, 11, 2| re, con ogni diligenza e arte, e con promettere (ancora 38 6, 3, 1| non a esigere, con questa arte, quantità grande di denari 39 6, 7, 3| re medesimo e con somma arte, gli venne in somma confidenza 40 6, 7, 6| cardinalato con migliore arte che non l'aveva acquistato; 41 6, 7, 6| aiutata da lui con qualche arte), sperorono avesse a essere