Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] utilmente 1 v' 81 v. 20 va 40 vacando 1 vacano 1 vacante 7 | Frequenza [« »] 40 stavano 40 strettezza 40 tardi 40 va 40 valle 40 vicinità 40 viltà | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze va |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 9, 2| maestra per la quale si va da Piacenza a Parma era 2 3, 13, 3| farsi forti alla porta che va a Siena; alla quale, pregato 3 6, 7, 4| due vie, delle quali l'una va a Itri l'altra a Gaeta, 4 6, 14, 3| dirizzorono per la via che va da Campiglia alla Torre 5 7, 5, 3| alla porta di Galera che va a Ferrara, in quello luogo 6 7, 6, 3| il quale per i monti si va al Castellaccio, dipoi a 7 7, 6, 6| mare, sopra al borgo che va in val di Pozevera e a San 8 7, 12, 2| valle di Codauro onde si va verso Trevigi, e lasciatosi 9 7, 12, 4| su la mano destra a chi va da Roveré a Trento, e da 10 8, 8, 1| strada di Val d'Osole che va al monte a San Giuliano, 11 8, 8, 1| furtivamente la porta che va a Lucca; disegnando, nel 12 8, 11, 3| alla porta d'Ognisanti che va a Trevigi, e dipoi si allargò 13 8, 11, 3| alla porta di Codalunga che va a Cittadella, contenendo 14 8, 11, 3| vie, eccetto quella che va da Padova al monte di Abano. 15 8, 14, 1| dalla parte che da Lonigo si va a Monforte, terminando in 16 9, 4, 2| sulla strada maestra che va da Vicenza a Padova: onde 17 9, 12, 2| del Po, nella fossa che va nel Tartaro e nello Adice; 18 9, 15, 4| su quello ramo del Po che va a Ferrara; e che con l'artiglierie 19 10, 9, 2| l monte e la strada che va da Bologna in Romagna, perché 20 10, 9, 2| in sulla strada Romea che va in Lombardia e la porta 21 10, 9, 4| di Santo Stefano donde si va a Firenze, ove il muro volgendosi 22 10, 12, 2| dalla porta per la quale si va a Ravenna. Ove mentre stavano 23 10, 13, 1| arrendersi. Il quale mentre va innanzi e indietro con le 24 11, 4, 1| del Serraglio, donde si va verso il monte, cominciò 25 11, 4, 4| sulla porta che da Firenze va a Prato, levò d'uno scudo 26 11, 15, 1| miglia, in sulla strada che va a Verona: impedito talmente 27 12, 14, 5| sulla strada propria che va a Lodi, e col ponte preparato 28 13, 8, 3| sulla strada per la quale si va a Urbino, incerto di quel 29 14, 2, 2| rivellino della porta che va a Parma e che nel luogo 30 14, 4, 1| Parma, in sulla strada che va a Reggio, con deliberazione 31 14, 5, 1| ne' borghi della porta che va a Piacenza, che si dice 32 14, 10, 6| molto feroce alla porta che va a Reggio, e medesimamente 33 1, 5, 3| Ma mentre che Morgante va a dare questo ordine l'altro 34 1, 10, 3| la strada per la quale si va a Milano, fermata la vanguardia 35 1, 14, 3| per la quale da Pavia si va a Milano e in sul fiume 36 2, 14, 3| vuole tanto abbracciare va a pericolo di non stringere 37 4, 9, 3| muro del corridore donde si va dal palazzo di Vaticano 38 5, 1, 1| poppa, egli con cinque galee va incontro agli inimici, i 39 5, 1, 2| massime per la via che va a Somma; non solo conducevano 40 5, 15, 1| al borgo di Cortona che va a l'Orsaia, nella quale