Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stabili 7
stabilì 3
stabilimento 12
stabilire 49
stabilirebbe 1
stabilirle 1
stabilirono 2
Frequenza    [«  »]
49 petrucci
49 proceduto
49 ricuperare
49 stabilire
49 sulle
49 tollerare
49 vani
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

stabilire
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 3| con maggiore efficacia e stabilire meglio tutti i particolari 2 1, 7, 4| desideroso del medesimo, per stabilire tutto quello che fusse da 3 1, 13, 3| avesse voluto trasferire e stabilire in sé la potestà e il nome 4 1, 17, 2| riceverlo prima in Roma che stabilire seco le cose sue; ma finalmente, 5 2, 3, 2| Il quale, desideroso di stabilire totalmente per via di concordia 6 2, 6, 2| mutazione. Orliens, per stabilire l'acquisto di Novara, si 7 2, 10, 4| monasterio a parlare seco, per stabilire l'ora e il modo di entrare 8 2, 11, 3| dubitazione. E però, per stabilire con maggiore maturità come 9 2, 12, 6| Turino il re, desideroso di stabilire la pace fatta, mandò al 10 3, 1, 4| Pietrasanta e di Mutrone, per stabilire seco il e il modo del 11 3, 4, 3| quando era il tempo di stabilire la libertà e la sicurtà 12 3, 6, 4| della guerra quanto per stabilire nella sua divozione Filippo 13 3, 11, 4| gravi inimicizie è difficile stabilire fedele reconciliazione, 14 4, 1, 3| princìpi i fondamenti da stabilire seco quella amicizia che 15 4, 11, 1| Sforza che a lui, chi per stabilire seco in futuro le cose sue; 16 5, 6, 4| molte cose concernenti di stabilire il matrimonio di Claudia 17 6, 10, 4| giudicorno essere meglio stabilire per questo mezzo, con maggiore 18 7, 3, 1| suoi e a lui nel fondare e stabilire la tirannide, grave ancora 19 7, 9, 1| Roma per la corona, e per stabilire la sicurtà e la libertà 20 9, 9, 3| difendere il duca di Ferrara, stabilire quanto poteva la congiunzione 21 11, 2, 5| quale doveva andare per stabilire amicizia tra Cesare e lui 22 11, 9, 1| altri accidenti bastavano a stabilire la quiete d'Italia, anzi 23 12, 11, 2| a tanto matrimonio e per stabilire meglio il governo perpetuo, 24 12, 16, 1| altro di loro: dal re, per stabilire meglio questa amicizia, 25 13, 1, 1| dimostrava tale speranza che, per stabilire congiunzione maggiore tra 26 13, 9, 2| molto vecchio, pensava di stabilire la successione dello imperio 27 13, 10, 3| abilità della età, si potesse stabilire il matrimonio. Fu fatta 28 13, 11, 1| medesimo Cesare, desideroso di stabilire la successione dello imperio 29 14, 9, 4| Cremona, di mandarvi, per stabilire quello acquisto, parte de' 30 14, 10, 1| pontefice e di Cesare di stabilire la vittoria; perché il re 31 1, 2, 2| non vuole dire altro che stabilire in modo la potenza di Cesare, 32 1, 3, 5| Inghilterra; con patto che, per stabilire le cose con vincolo più 33 1, 10, 1| forse di molta importanza lo stabilire alla sua divozione Milano, 34 1, 12, 4| avea creduto s'avesse a stabilire la libertà e il bene comune 35 2, 1, 2| ciascuno che avesse in animo di stabilire grandezza in Italia era 36 2, 4, 3| non si potendo sì presto stabilire le cose sue per i rispetti 37 2, 10, 3| rimuovere questa innovazione e stabilire la quiete d'Italia come 38 2, 10, 3| lo stato di Milano e di stabilire bene quello acquisto, e 39 2, 14, 3| facile consiglio è cercare di stabilire una amicizia con chi malvolentieri 40 2, 15, 3| poi andò a Madril per stabilire il parentado, e con famigliari 41 3, 1, 1| l'ostacolo de' franzesi, stabilire la concordia col re, convertendo 42 3, 4, 1| non quanto fusse mezzo a stabilire la concordia col pontefice 43 3, 5, 1| fiumi grossi; e attese a stabilire più la vittoria, ingrossandovi 44 3, 7, 2| fuora quel che non si poteva stabilire se non da chi era di dentro. 45 3, 13, 2| certo che il turco avesse a stabilire per sé tutto il regno di 46 4, 6, 3| per condursi a lui e per stabilire tutte le cose che fussino 47 5, 4, 2| mandato dal pontefice, a stabilire le sue convenzioni; le quali 48 5, 12, 2| luglio, andò a Roma per stabilire seco le provisioni. A Roma, 49 6, 1, 4| prontezza di fede: i quali per stabilire tanto più, i capitani tutti,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech