Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occupassino 4
occupata 41
occupatala 1
occupate 40
occupategli 1
occupatele 1
occupati 31
Frequenza    [«  »]
40 indegnazione
40 libera
40 lignago
40 occupate
40 onori
40 ostia
40 possa
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

occupate
                                                      grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 3, 2| all'acquisto delle castella occupate da Verginio. ~ 2 2, 1, 1| alcuni n'aveano incarcerati, occupate le robe e tutti i beni loro, 3 2, 5, 3| essendo parte delle genti occupate alla impresa di Asti, e 4 2, 9, 7| della riviera ch'erano state occupate da' fuorusciti richiamorono 5 2, 10, 2| seguitando tutte l'altre, e occupate le porte, cominciorono scopertamente 6 3, 12 | tutte le terre recentemente occupate. I fiorentini occupati nella 7 4, 2, 3| di maniera che, essendosi occupate per l'una parte e per l' 8 4, 2, 3| dopo la vittoria avevano occupate molte castella de' Conti. 9 4, 9, 4| Maggiore, che aveva loro occupate, e a Isabella di Aragona, 10 4, 11, 2| ricuperazione di Pisa e delle terre occupate da' sanesi e da' lucchesi, 11 5, 1, 2| Napoli: e perciò, non essendo occupate ad altra impresa le genti 12 5, 6, 2| del ducato di Milano, e occupate da' viniziani nelle guerre 13 5, 10, 5| avea recusato l'artiglierie occupate in Arezzo, e oltre a questo, 14 5, 12 | gli Orsini. Nuove terre occupate dal Valentino. ~ ~ 15 5, 14, 1| appartenente al re, tutte le terre occupate in questa espedizione, e 16 6, 6, 3| arebbe, perché non fussino occupate da' viniziani, consentito 17 7, 5, 2| riponessino in mano sua le terre occupate della riviera: e per disporre 18 7, 5, 2| dinegorno di restituire le terre occupate ma procedendo continuamente 19 7, 11, 1| potergliene dare perché erano occupate nel guasto che con grande 20 8, 1, 4| questo l'avere i viniziani occupate ambiziosamente le terre 21 8, 1, 4| ricuperare ciascuno le cose sue occupate da loro, che si nominavano: 22 8, 1, 4| viniziani a restituire le cose occupate alla Chiesa; e fusse giudice 23 8, 1, 4| fu convenuto che le terre occupate nella guerra presente allo 24 8, 1, 4| che al duca erano state occupate. Stabilita in questa forma 25 8, 1, 6| che, restituendo le terre occupate alla Chiesa nel suo pontificato, 26 8, 3, 1| reintegrato nelle terre occupate da' viniziani, gli erano 27 8, 4, 6| avevano il dopo la rotta occupate le porte della città, opponendosi 28 8, 5, 4| arrenderono Asola e Lunato, occupate già da' viniziani, nelle 29 8, 6, 3| dalla quale erano state occupate alcune terre di poco momento 30 9, 12 | veneziane in suo aiuto. Terre occupate da' pontifici. Il pontefice 31 11, 2, 1| consumate dalla vecchiezza, occupate Parma e Piacenza, città 32 11, 12, 3| virtù de' svizzeri; i quali, occupate vittoriosamente l'artiglierie 33 12, 14, 3| grigioni le valli che avevano occupate appartenenti al ducato di 34 13, 12, 2| giurisdizioni e autorità imperiali occupate da molti; e però si persuadeva 35 14, 7, 4| nelle quali erano i forni, occupate dagli alloggiamenti de' 36 1, 4 | città. Reggio e Rubiera occupate dal duca di Ferrara. ~ ~ 37 4, 5, 2| si restituirono le terre occupate, procedendo il pontefice 38 4, 7, 2| fermarvisi, ma tenevano occupate le strade circostanti. Ma 39 5, 5, 1| alcune terre e castella occupate prima da Antonio da Leva, 40 5, 7, 1| aiuti degli altri le terre occupate nella Puglia, offerivano


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech