Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lieto 7 lieve 1 lignach 1 lignago 40 lignano 1 lignì 23 liguria 2 | Frequenza [« »] 40 fuoco 40 indegnazione 40 libera 40 lignago 40 occupate 40 onori 40 ostia | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze lignago |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 8, 9, 1| la terra e le fortezze di Lignago, terra molto opportuna a 2 8, 9, 3| cavalli loro, che erano in Lignago, per tutto il paese e insino 3 8, 9, 3| occultamente da Padova a Lignago e unitisi con le genti che 4 8, 9, 3| con le genti che erano a Lignago e con mille cinquecento 5 8, 11, 5| meno alla recuperazione di Lignago, e che essendo egli per 6 8, 11, 5| e specialmente quella di Lignago: la quale, desiderata e 7 8, 14, 1| ferrarese e si divise tra Lignago, Soave e Vicenza, e che 8 8, 15, 1| impresa di Vicenza e di Lignago, considerato ancora i luoghi 9 9, 4, 1| deliberò di andare a campo a Lignago, la quale terra se non si 10 9, 4, 1| giorno. Passa per la terra di Lignago il fiume dello Adige, rimanendo 11 9, 4, 1| Minerbio distante tre miglia da Lignago, e avendo mandati innanzi 12 9, 4, 1| propinquo a mezzo miglio a Lignago, i fanti che stavano a guardia 13 9, 4, 1| studiando di ritirarsi in Lignago, era annegata nel passare 14 9, 4, 1| dalla parte di Porto era Lignago inespugnabile, per la larghezza 15 9, 4, 1| quella parte (benché tra Lignago e Porto, per essere infra 16 9, 4, 1| al fiume all'opposito di Lignago, di là dall'Adice fece passare 17 9, 4, 1| era stimato l'acquisto di Lignago. Né fece maggiore resistenza 18 9, 4, 1| continuamente cose maggiori. In Lignago, per essere i tedeschi impotenti 19 9, 4, 5| che erano alla guardia di Lignago, ritornasse subito coll' 20 9, 7, 2| alla guardia di Brescia, Lignago, Valeggio e Peschiera, trecento 21 9, 8, 1| così avendo ricuperato, da Lignago in fuora, tutto quello che 22 9, 10, 2| nome era governatore di Lignago, parendogli avere occasione 23 9, 10, 2| essendo spogliato quasi Lignago di gente, non è dubbio che 24 10, 3, 1| esercito loro verso Vicenza e Lignago, in luogo forte e quasi 25 10, 10, 1| Alberé, luogo propinquo a Lignago, e guadato dipoi il fiume 26 10, 11, 3| e mille alla custodia di Lignago. ~ 27 10, 16, 3| tra Brescia, Peschiera e Lignago, né più che mille lancie; 28 11, 2, 1| guardavano Brescia Crema e Lignago, il Castelletto e la Lanterna 29 11, 2, 4| franzesi che guardavano Lignago, rifiutate molte offerte 30 11, 2, 4| infelicemente, perché usciti di Lignago furno, non avuto rispetto 31 11, 5, 1| franzesi che guardavano Lignago; i quali, dispregiate molte 32 11, 12, 5| e mille dugento fanti, a Lignago. Il quale, ricevuto subito 33 11, 12, 5| che vi erano dentro. Preso Lignago, gittò l'Alviano il ponte 34 11, 12, 5| intesa che ebbe la perdita di Lignago, né ritardato più, per il 35 11, 12, 5| ancora che aveva lasciati in Lignago. E poco dipoi, essendosi 36 11, 12, 5| viceré, e andando, recuperato Lignago, a Montagnana, i viniziani, 37 12, 8, 3| il Pulesine ed eziandio Lignago, si salvorono verso Ferrara. 38 12, 8, 3| esercito a Oppiano presso a Lignago, avendovi anche condotto 39 12, 8, 3| avendo notizia che verso Lignago andavano trecento uomini 40 12, 17, 3| Goito: occuporno di poi Lignago, ove presono alcuni gentiluomini